Orchidee: il genere Amesiella

Il genere Amesiella, un paradosso della tassonomia?

Amesiella Philippinense è stata descritta da Ames nel 1907 come Angraecum philippinense
perchè la fisionomia delle fioriture è molto simile se non identica alle caratteristiche fioriture degli Angraecum e delle Aerides

Garay ha riformato la descrizione nel 1972 mettendola in un genere autonomo – come genere monospecie – assegnandole il nome di Amesiella Philippinense, in onore del famoso botanico americano Ames Oekes.

Schlechter nel 1972 la descrive come una tipica orchidea africana che si è sviluppata in Asia.

Il genere

Amesiella Schlechter ex Garay 1972
Sottofamiglia: Epidendroideae

Tribù: Vandeae
Sottotribù: Aeridinae o Sarcanthinae(qui abbiamo di nuovo delle indecisioni.)

La specie
Collezione e foto Gianni Morello – diritti riservati
Amesiella philippinense (Ames) Garay 1972
Amesiella philippinense, Garay 1972 ex Angraecum philippinense Ames 1907.
Amesiella philippinense ha una storia particolare.

Scoperta da E.D. Merrill nei boschi montani di Halcon (Filippine) a 800 – 1400 metri di altitudine è descritta da O. Ames come Angraecum philippinense sul “Philippines Journal of science (Botany). R. Schlechter proponeva di spostarla dal genere Angraecum con la motivazione che non era endemica nel Madagascar.

Collezione e foto Gianni Morello – diritti riservati
Nel 1926 è descritta “postum” sulla rivista ”Notizblatt des Botanische Garten und Museum” però non conformente alle regole tassonomiche, più tardi ci pensa Garay 1972) descrivendola come Amesiella philippinense in onore di Oakes Ames (1874-1950),
Collezione e foto Gianni Morello – diritti riservati
tassonomo di primordine, fondatore dell’erbario dell’università di Harward ed autore di libri botanici.
Amesiella, inizialmente è un genere monospecie, più tardi il genere si arrichisce di altre specie, Amesiella monticola Cotes & Banks 1998 – cresce endemica nell isola di Luzon – (da 1800 a 2200 m di altitudine) e
foto internet
Amesiella minor Senghas Luzon 1999 – 1200 msm.

La Amesiella philippinense la coltivo da circa due anni assieme alla Amesiella monticola appesa sul mio Ibisco sinensis in soggiorno.

Coltivazione
Secondo le poche descrizioni esistenti (nella letteratura attuale sembra esistere solo la Amesiella philippinense) è praticabile sia la coltura in vaso che su zattera. Visto però che si consiglia di fare molta attenzione a non bagnare troppo le radici per evitare marcescenze, sia la A. philippinense che la A. monticolle coltivo da ormai un paio d’ anni in casa, su zattera di sughero con l’aggiunta di un po di sfagno.

Le bagno per immersione quasi tutti i giorni, quando è possibile (visto i lavori in corso) al fine settimana le appendo all’aperto sul mio balcone e vaporizzo più volte al giorno con una pompa a mano.
Prossimamente le trasferirò nella mia nuova veranda con nebulizzazione automatica tramite il sistema Gardena micro Grip.

12 pensieri su “Orchidee: il genere Amesiella

  1. Pingback: Orchids.it » » Metti una Vanda in salotto.

  2. gRUD uDINE

    Allora questo articolo sul sito della gardena non l’ho trovato, io uso per l’esterno i micronebbia collegati all’impiato d’irrigazione automatico, però non ho capito che cosa è questo dispositivo?

    Rispondi
  3. Gianni

    Grud e Massimo,
    chedo scusa il link del Micro-Drip l’ ha messo in vista Massimo e non Stefano e gli uggelli per nebbia costano 2,59 al set, ce ne sono con vigore di un metro di diametro e da 60 cm. io so solo che qui`al momento ho trovato solo due set completi, uno con trasformatore e timer diciamo piccoli che costa 56,-€ e l’ altro con il timer con 13 funzioni funzioni diverse, il tutto pero` non credo sia adatto per una serra o una verandada 20 o 30 m³ la mia ha una capienza di circa 10 m³ e voglio nebulizzarla solo in parte, al momento ho fatto solo una foto e il servizio lo faro`appena
    finiti i lavori in casa e fuori, poi sgomberato il ripostiglio lo faro`diventare una veranda confortevole. P.P.P. pazienza
    ciao
    Gianni

    Rispondi
  4. Gianni

    Grud,
    clicca micro Drip da stefano e ci sei dentro, solo che poi si devono cambiare gli ugelli per nebbia dal diametro o di 60 cm o da 1 metro, che pero`qui`costano una sciocchezza 2,99 per 5 ugelli.

    Marco,
    devo aspettare che tutto si aggiusti poi metto foto e impressioni, le Amesiella o Amesielle si possono trovare anche in italia, la monticola per esempio da N&C, la minor nisba dappertutto, senno l’ avrei gia`sotto le unghie

    Grazie Elisa sei un tesoro,

    Grazie Fi,
    ti stai comportando correttamente, un passo alla volta e tutto con calma,
    non avendo una serra e con le piante in soggiorno non posso vaporizzare, percio`le faccio il bagnetto una decina di secondi ogni giorno, le piante in vaso le annaffio una volta alla settimana.
    Non devi mettere tutte le informazioni in un secchio e mischiarle, leggile una ad una e cerca di immaginarti la mia situazione ambientale.
    ogni specie ha le sue caratteristiche ed esigenze particolari.
    baci
    Gianni

    Rispondi
  5. Maria Fiamma

    e’ splendida, l’avevo gia’ vista, uno spettacolo, complimenti…..non credo sia facile trovarla, ma mi chiedo per curiosita’ se la coltura in vaso sia molto complicata, visto che per ora data la mia nulla esperienza non oso avvicinarmi al discorso zattere (ma fra qualche anno, beh, spero proprio di si……), anche perche’ richiedono parecchio tempo per seguirle…..e poi mi chiedevo, se c’e’ rischio di marciumi in caso di eccessiva acqua, perche’ l’immersione quotidiana e cosi’ tante vaporizzazioni? me lo sono sempre chiesta ogni volta che si e’ parlato di tronchetti e zattere, pardon per l’ignoranza…………..baci -Fi

    Rispondi

Rispondi a Maria FiammaAnnulla risposta