Alcuni probabilmente riterranno leggermente eccessiva l’euforia per il solo aver fotografato specie non ancora inserite nel proprio “carnet”, ma il connubio tra due passioni – fotografia e orchidee – rende la cosa, allo stesso modo, particolarmente eccitante e gratificante.
L’alzarsi presto al mattino porta indubbiamente alcuni vantaggi, quali il poco traffico per raggiungere i luoghi di ritrovamento e l’assoluta quiete nel poter guardarsi attorno senza il timore di rivelare alle persone sbagliate (ahimè esiste ancora chi raccoglie orchidee come margherite) i luoghi di stanziamento di queste meravigliose miniature della natura.
Giorno 1.
Avevo già programmato di alzarmi di buon’ora, ma non così presto, sono le 5,45 del mattino, all’esterno albeggia ed allora mi prendo tutto il tempo per cambiarmi, fare colazione e riassettarmi, alchè parto per la destinazione prevista con l’obbiettivo di fotografare, scusate il gioco di parole, il Limodorum abortivum, che lo scorso anno avevo sì fotografato, ma le immagini erano poi risultate tutte sfocate.
Avvicinandomi alla meta il tempo si presenta bello ma la bruma del mattino, abbastanza fitta, filtra il sole creando pittoreschi giochi di luce, e la rugiada riempie di perle d’acqua tutta la vegetazione. Preso il sentiero che mi porta all’areale, faccio subito l’incontro con una Orchis tridentata Scop., Fl. Carniol., ed. 2, 2: 190 (1772) ora Neotinea tridentata (Scop.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, Lindleyana 12: 122 (1997)(la si può intravedere sulla foto in basso a sinistra) che già preannuncia una giornata positiva; percorro il sentiero fino in fondo per verificare se sia già iniziata la fioritura del
Giaggiolo del Cengio (Iris cengialti – Ambrosi ex A.Kern., Oesterr. Bot. Z. 21: 227 (1871) ora Iris pallida subsp. cengialti (Ambrosi ex A.Kern.) Foster, Gard. Chron., II, 25: 555 (1886).), trovo un solo esemplare fiorito mentre gli altri hanno ancora i boccioli giusi, sebbene prossimi alla fioritura.
La lingua di prato sulla sommità della collina che separa due boschi completamente diversi, uno di conifere esposto a nord ed uno di latifoglie esposto a sud, solitamente è un areale abbastanza adatto ad una estesa fioritura di Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch, Oesterr. Bot. Z. 38: 81 (1888), che però non mi attardo a fotografare essendo che le infiorescenze, nella loro parte inferiore, sono brune e esteticamente poco appetibili per una foto di qualità.
Scendo di 3-4 metri avvicinadomi al bosco di latifoglie per verificare se la fioritura del Limodorum abortivum (L.) Sw., Nova Acta Regiae Soc. Sci. Upsal. 6: 80 (1799) fosse ad uno stadio tale da consentirmi di fotografare almeno un fiore aperto ma, ahimè, sono un po’ in anticipo ed i fiori sono ancora tutti chiusi. Sconsolato, perchè pensavo di tornarmene a casa con un bel trofeo fotografico, mi dirigo mesto verso la macchina.
Ad un certo punto, chissà guidato da quale stimolo, sento un richiamo irresistibile ad avventurarmi in un sentiero che scende attraverso il bosco, al termine del quale mi ritrovo in un’altro prato, almeno così mi pare di intuire dato che la bruma che pervade il luogo mi lascia vedere solamente al massimo una decina di metri più avanti. Non sapendo bene dove sto camminando e non fidandomi dato che non conosco il luogo, cammino tenendo alla mia destra il limitare del bosco che ad un certo punto si “chiude” a ferro di cavallo verso la collina successiva posta a sud (cioè alla mia sinistra) scendo leggermente e vedo qualche macchia di un rosso porpora più intenso che cattura subito la mia attenzione, mi avvicino ed intuisco subito che si tratta di un’orchidea, ma che orchidea? Non ne avevo mai viste finora di quel colore, mi chino, le guardo e tutto eccitato mi tolgo lo zainetto e prendo reflex e digitale per fare le foto, finalmente ho trovato l’Orchis morio L., Sp. Pl.: 940 (1753) ora Anacamptis morio (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, Lindleyana 12: 120 (1997), specie abbastanza comune ma che non avevo mai avuto modo di fotografare.
In questo fazzoletto di prato, non più grande di 100 mq, conto rapidamente circa una cinquantina di piante, non è gran cosa ma per me è già una soddifazione, vista anche la presenza in mezzo alle Orchis morio quella delle tridentata. Con lo spirito di Indiana Jones, perlustro per lungo e largo il prato non trovando altro, se non un’altro fazzolettino di prato (circa 50 Mq) dove abbastanza nutrita è la presenza dell’Orchis tridentata.
Ormai zuppo fino alle ginocchia, mi distendo a terra per un’altro paio di foto sebbene l’erba sia ancora intrisa della ruigiada del mattino, giro l’occhio ed un’apertura nel bosco si apre verso un’altro prato, mentre nel frattempo la nebbia si è diradata lasciando posto ad uno splendido sole; raccolgo tutte le mie cose e mi dirigo verso l’apertura, un breve sguardo e subito l’eccitazione sale…il prato è di circa 6.000 mq, ma nei primi 2.000 si vedono Orchis morio a profusione, almeno 600 piante intercalate da una nutrita rappresentanza di Orchis tridentata (almeno 150 piante)
delle più svariate sfumature, la prima dalla forma semi-alba al porpora scuro, la seconda dal rosa tenue al porpora intenso.
Mi dilungo a fare foto a destra e a manca, raccolgo armi e bagagli e torno verso la macchina praticamente zuppo dalla testa ai piedi, ma soddisfatto per la giornata ricca di emozioni.
-
Archivi
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
-
Meta
Pingback: iris pallida