Archivio mensile:Maggio 2014

Non solo orchidee! Arte e felicità

Quando dipingevo.
007Calda estate del 71, Domenica pomeriggio in attesa di uscire a dipingere in “plein air” con la fidanzata. Aspettando che la mia ragazza si “sistemasse” in tenuta da campagna, mi colpì quello che c’era sopra il frigorifero in cucina e non resistetti a prendere tela e pennelli per fissare quell’insieme… “natura morta, si direbbe”!
A distanza di anni, riguardando quell’olio su tela 30×40, che ora conservo nella mia dimora, rivivo quei momenti deliziosi e contestualmente provo anche uno strano effetto “vintage”: la radio portatile, la piccola anforina in terra cotta con la rosa rossa in bocciolo appena donatale, lo spruzzino di plastica arancione per inumidire gli indumenti da stirare, le bottigliette con le medicine del suocero, l’orologio da polso e l’immancabile “sveglia” che fissava le 4 del pomeriggio!
Un po’ di nostalgia mista a felicità! Siamo ancora insieme!

HARVEST MOON (Neil Young)
“Come a little bit closer
Hear what I have to say
Just like children sleepin’
We could dream this night away”…

“Vieni un po’ più vicino
Ascolta cosa ti dico
Potremmo sognare tutta la notte
Proprio come i bambini che dormono”…

Il sabato della corteccia 2.0

Bark-safari

La primavera è il periodo ideale per sistemare le orchidee.
I collezionisti con serra portano all’aperto le orchidee da esterno, danno una pulitina agli spazi rimasti liberi ed iniziano ad analizzare lo stato dei composti, per poter valutare le eventuali divisioni. Per tutti, comunque, è tempo di rinvasi.

Già! Per rinvasare le piante però, ci vogliono i vari prodotti: bark, sfagno, torba, perlite ed altri miscugli vari secondo le situazioni.
Paradossalmente, il materiale di più largo utilizzo (bark o meglio, la corteccia d’abete) è sempre difficile reperirlo.

Per la verità, in giro si può trovarlo con relativa facilità, ma non quello “buono”.
Quello che noi orchidofili consideriamo buono per le orchidee, deve essere abbastanza puro: poca resina e soprattutto pochi brandelli di “sottocorteccia”, che trattengono troppa acqua, si decompongono velocemente e quindi vanno eliminati in fase di rinvaso, con conseguente spreco (in certi casi si deve scartare anche il 40% del prodotto).
In Italia la situazione su questo versante non è delle migliori, per mancanza della materia prima di ottima qualità e centri di produzione. Il motivo di questa carenza italiana è dettato dall’esiguità del mercato: pochi produttori e collezionisti utilizzatori.

La ditta Verdi di Bocconi (Forlì) nacque negli anni 70, proprio come produttrice di substrati per orchidee (bark di varie pezzature, e composti di bark, polistirolo e spugna sintetica sminuzzati) ma dopo alcuni anni, proprio per quanto evidenziato, si è dovuta riconvertire alla commercializzazione di “pacciamatura”.
Fortunatamente gli eredi del fondatore, signor Mario Verdi, conoscendo le nostre esigenze, selezionano le corteccie migliori in arrivo dalla Francia e le confezionano per rinvasare le orchidee.
I collezionisti però non riescono procurarsi singolarmente la corteccia, sia per problemi di distanza (la ditta non fa piccole spedizioni), che per problemi commerciali (fatturazione del prodotto).
Chi è interessato prenoti la sua quantità con una e-mail a info@orchids.it

Il bark sarà “stokato” provvisoriamente a casa mia (Vicolo Parnasso n° 1 Pero di Breda di piave TV) e potrà essere ritirato a partire da Domenica 11 maggio 2014.

Lc Tresederiana, veccho ibrido prmario nell’immeritato oblio

Nella seconda metà del dicianovesimo secolo i coltivatori di orchidee diedero gran impulso alle ibridazioni infrageneriche e intergeneriche.
I testi del tempo riportano con grande dovizia di dati tutte le ibridazioni registrate dai coltivatori amatoriali o dalle ditte professionali.
In foto: Lc.Tresederiana
Prendiamo ad esempio questo ibrido primario. Si tratta di un incrocio fra due generi molto amati dai collezionisti di orchidee e molto usati per le ibridazioni: (C. Loddigesii x L. crispa).
La letteratura ci dice che a questo ibrido primario è stato dato il nome di Lc.Tresederiana, ma poi si perde qualsiasi traccia di suoi utilizzi in future ibridazioni.
Di questo incrocio si fa menzione su The Orchid Hybrids – Forgotten Books pag 98-9

“Tresederiana (LI. T. Rchb. f.) (Ct. Loddigesii ? X LI.crispa superba). G. Ch., Feb. 4, ’88. Treseder, for Heath, Cheltenham. Sown Jan., ’81, germinated in 4 months; 7 years raising. Seventeen plants, weeded.!”
Da queste annotazioni si può risalire anche all’origine del nome di questo incrocio primario: dedicato a Treseder, probabile suo ibridatore per conto del vivaio Heath & Sons,di Cheltenham.
Per chi ama il mondo delle orchidee è sempre affascinante attingere notizie storiche, che in certo qual modo fermano nel tempo, tendenze e limiti tecnologici del passato. In questo caso siamo agli albori delle ibridazioni quando erano numerosi gli incroci fra specie (primari). Per le semine, i collezionisti dovevano affidarsi a laboratori attrezzati.
Chissà quante ibridazioni si son perse nel tempo, vuoi per questioni estetiche, oppure per scarse qualità riproduttive. Questo vecchio incrocio è ancora miracolosamente presente nella mia collezione ed è anche molto bello.
Dei suoi genitori esprime la forma del labello (L.crispa) e colore dei fiori (C. loddigesii), vedi foto.