Sembra ieri: oltre 30 anni di storia dell’Associazione Triveneta Amatori Orchidee
by: GuidoOrchids Aggiungi un commentoQuando compi 30 anni, sei già adulto e ti capita di dover pensare alle tue origini. Questo vale anche per la vita associativa. L’Associazione Triveneta Amatori Orchidee nacque di questi giorni nel 1988 nello studio notarile del Dott. Helio Pierotti, in quel di Oderzo.
Quella sera si coronò il sogno di fondare l’ATAO. La storia non può essere travisata, nè relegata all’oblio con generiche commemorazioni.
Come nasce l’ATAO
Tutto comincia i primi giorni di dicembre del 1980, quando decisi di regalare una pianta di orchidea a mia moglie Rosetta. Sapevo che un mio collega di lavoro coltivava quelle strane piante, sì perché allora sapevo poche cose sulle orchidee. Il collega era noto nel nostro ambiente di lavoro con l’epiteto “mago”, si era sparsa la voce che durante i suoi turni di lavoro notturni si dilettasse con riti vudù.
Il collega coltivava Cymbidium in una serra autocostruita, lo andai a trovare e acquistai una pianta di Cymbidium con gli steli fiorali ancora in bocciolo. La pagai 50.000 lire, me ne andai senza avere alcun consiglio sulla coltivazione.Pensavo che tutte le orchidee amassero il caldo ed è così che commisi l’errore di tenerla a 25 gradi: il giorno dopo tutti i boccioli erano già ingialliti.
Dalle nostre parti (nord est Italia) non esisteva nessuna forma associata fra orchidofili, l’impotenza dell’isolamento fu la scintilla che mi fece capire l’importanza di condividere le passioni e le esperienze. Acquistai il famoso libro di Rebecca Tyson Northen “Le orchidee” e di fatto diventai amante di queste piante.
Non so per quale strana congiunzione astrale, ma presto si materializzarono i primi contatti con altri coltivatori amatoriali.
Penso che il primo incontro sia avvenuto con Tiziano Avesani di Verona, poi arrivò anche Antonio Camani da San Donà (VE); saltuariamente frequentava la mia serra anche Antonio Borsato ed eravamo già un embrione di quella che poi sarebbe stata lassociazione nel territorio. Allora lavoravo alla SIP e mi potevo permettere di fare qualche telefonata “interurbana” che altrimenti ad altri sarebbe risultata costosa, ed è così che riuscii a contattare varie persone fra le quali Enzo Cantagalli di Pieris (GO), Nevio Ogrizovich di Trieste e Sergio Buda di Udine, eravamo già un bel gruppetto per poter dar vita ad una associazione.

L’embrione.
Cominciai a pensare al logo identificativo dell’associazione e venne spontaneo pensare ad un legame territoriale: nella fattispecie TRIVENETO.
Coinvolsi l’amico Borsato, valido amanuense, a studiare e creare il logo.
Trovammo anche un Notaio amico (non potevamo spendere soldi per la parcella) e si organizzò l’incontro fondativo.
L’associazione fece capolino sulla scena dell’orchidofilia italiana sul finire degli anni 80, con la vocazione di rappresentare il territorio ora noto come “Nord-Est”, ma storicamente conosciuto come “Triveneto”, cioè rappresentativo delle tre Venezie – Euganea, Giulia e Tridentina”.
Di quei giorni conservo ancora tutto il materiale preparatorio, indirizzi di possibili collaboratori, numeri di telefono ed annotazioni operative, acronimi possibili da dare all’associazione, logo, bozza di statuto, studio notarile amico ed altri appunti, che a distanza di anni assumono un inequivocabile testimonianza.
E’ così che nacque l’Associazione Triveneta Amatori Orchidee.
Le prime mostre
Presto l’A.T.A.O. trovò anche la forza di allestire la prima esposizione pubblica nel chiostro ex limonaia di una villa di Treviso. Seppur molto spartana quella prima esposizione ebbe un successo insperato.
Ebbe successo nonostante non fosse prevista la vendita di orchidee.
In quel periodo l’ATAO raccolse adesioni da Verona a Trieste, ma ebbe difficoltà a trovare consensi nel Trentino.
Questo limite rimase per lungo tempo il mio sogno inespresso, ora c’è l’ATO (Associazione Trentino Orchidee).
Treviso fu sin da subito il baricentro geografico ed operativo. Si organizzarono le bellissime mostre, tra le quali ricordo quella a Villa Franchetti (dove il Foscolo trovò l’ispirazione per le sue famose poesie), quella alla Camera di Commercio di Treviso e tante altre. Tra gli amici di allora desidero ricordare i soci fondatori: Antonio Borsato, Antonio Camani, Tiziano Avesani, Renato Casagrande, Enzo Cantagalli, Sergio Buda e Nevio Ogrizovich.
Con alcune di queste persone si è consolidato nel tempo un sodalizio importantissimo che è andato e va oltre le estemporanee difficoltà tipiche in qualsiasi organizzazione della società umana.
Enzo, quand’era Presidente dell’ATAO era solito passare da me prima delle riunioni convocate dal buon Gianmaria ed una Domenica mattina arrivò da me di buon’ora in compagnia di un giovane “neofita” che sin da subito si dimostrò spigliato e loquace, simpatico ed esuberante.
Girando per gli spazi esigui della mia serra si parlò di orchidee, di viaggi e di raccolte in sito. Fu così che conobbi Stefano Milillo, orchidofilo con una piccola serretta sul terrazzo. Milillo scalò velocemente le cariche importanti dell’associazionismo. Tutto quel che venne dopo ci porta ai giorni attuali con le alterne vicende più o meno note.
Da Hannover, alla vigilia di Ginevra.
L’organizzazione dell’E.O.C. del 1994 fu gestita dalla Deutesche Orchideen-Geslellschaft E.V., autorevolmente guidata dal suo Presidente Gerd Roellke ed ebbe quale scenario Bewertungs-Sitzung di Hannover.
L’AIO (Associazione Italiana di Orchidologia) partecipò per la prima volta all’evento allestendo il suo piccolo stand, finalmente una rappresentanza ufficiale del nostro Paese si cimentava con l’orchidologia europea e mondiale.

I premi
Era l’ora di pranzo quando suonò il mio telefono, dall’altra parte del filo sentii la voce di Gianmaria, che con una gioiosa esclamazione in dialetto trevigiano mi comunicò che l’Italia e le mie orchidee avevano avuto grande successo. Ricevettero sette medaglie ed altri riconoscimenti li ottenne anche lo stand A.I.O. per la coreografia dell’allestimento.
Tra le simboliche ritualità che questi eventi esprimono, anche in tale circostanza c’è stata la presentazione al tavolo delle piante meritorie. Il Presidente dell’EOC, richiamando l’attenzione della giuria internazionale, mostrò la mia Laelia lundii e la descrisse con questa frase “Ammirate bene questa pianta, penso che in Europa non ne esista una migliore, io ne ho vista solamente una in Nuova Zelanda con fiori più grandi”.
Ad evento concluso le piante tornarono in serra dopo qualche giorno abbastanza stressate. Per qualcuna fu l’ultima grande fioritura, la Laelia lundii rimase in crisi parecchi anni, e non fu l’unica pianta a pagare le conseguenze della trasferta.
Finiva così la prima avventura internazionale delle mie orchidee, un po’ di vana gloria, le piante in sofferenza e qualche attestato di merito.
Ad Hannover, lo staff europeo delle orchidee si diede appuntamento al 1997 in Svizzera e precisamente a Ginevra.
Il 1997 arrivò presto, troppo presto perché in Italia nel frattempo non successe molto e ci si trovò alla vigilia dell’appuntamento di Ginevra con pochi segnali di crescita e di collaborazione.
Si seppe che i venditori Italiani sarebbero andati per conto loro, soprattutto per “vendere” e “l’Italietta amatoriale delle orchidee”, dovette partecipare anche questa volta con le piante di qualche collezionista volontario.
In quell’occasione, nello stand A.I.O. oltre alle orchidee della mia collezione, c’era qualche Phalaenopsis di Zelinda, collezionista romana, ma dei produttori e dei venditori italiani neanche l’ombra.

Enzo Cantagalli, grande appassionato orchidofilo giuliano, quella volta – edizione 2007 – venne a farci visita in fiera… gli avevo messo da parte due sacchi di corteccia…forse fu la sua ultima passeggiata fra le orchidee, problemi di salute lo terranno lontano per sempre, ma noi titoleremo questa 12a edizione con la canzone che ti piaceva tanto

Gli anni passarono veloci, molti fermenti modificarono gli equilibri, ma questa è un’ altra storia, spero che questo articolo, per quel poco che può servire, dia a “Cesare quel che è di Cesare”, ma si sà : la gratitudine non alberga in tutte le menti umane. Tutti quelli che son arrivati dopo hanno il diritto di sapere e gli attuali dirigenti hanno il dovere di essere riconoscenti e onesti: la storia non si modula a proprio piacimento, prima o poi arriva per tutti qualche altro “dio” a dire “descansate niño, che continuo io”…
