Questo post vuole tastare il polso ai paphiomaniaci che ancora non possiedono questo libro. “The Paphiopedilum Grower’s Manual” pare essere uno dei titoli da non lasciarsi scappare per capirne di più sulla coltivazione di questo genere che anche tra noi raccoglie molti entusiasti.
La prima edizione uscì nel 1984, conteneva le riflessioni di vent’anni di coltivazione e una panoramica di tutte le specie di Paphiopedilum fino ad allora conosciute, con la descrizione dell’habitat di provenienza.
Il libro aveva il pregio di essere di facile lettura, con consigli di coltivazione dettagliati, e di contenere foto a colori delle piante in situ. Alcuni dei temi affrontati erano:
Parte I:
– Schede dettagliate sulle diverse specie con foto del fiore delle diverse varietà e della pianta nell’ambiente naturale.
Parte II:
– Info di coltivazione sulle specie
– Quando e come annaffiare
– Aria e Luce
– Malattie
– Descrizione dei composti di coltura
– Divisioni e rinvasi
– Cura delle piante deflaskate
– Capitoli addizionali sui temi delle ibridazioni, sulle semine, sulle società orchidofile, sulla fotografia “ravvicinata” dei paphio, sul collezionismo e sulla sparizione degli ambienti naturali. Attualmente il libro è fuori stampa e a detta dello stesso autore, decisamente superato nei contenuti tassonomici anche se i concetti base delle tecniche di coltura sono ancora validi.
Il libro è stato completamente riscritto nel dicembre 2004 (seconda edizione rivisitata), contiene ben 1/3 in più delle pagine scritte per la prima edizione. L’impianto dei capitoli è stato mantenuto, con una riclassificazione del genere alla luce delle nuove scoperte e delle posizioni di altri autori (Cribb, Koopowitz…)., inoltre sono state aggiunte ulteriori foto a colori. Ogni capitolo è stato “rimpolpato” nei contenuti facendone un must have di ogni paphioentusiasta.
L’autore propone la vendita del libro nel suo sito, prezzo 65 $ + spese di spedizione, sono previsti sconti per ordini cumulativi di società orchidofile. Se il libro è di vostro interesse lasciate un commento sul blog, raggiunto un numero indicativo di copie scriverò all’autore in modo da avere una “quotazione favorevole”.
Ciao GUido, come puoi immaginare sono assolutamente interessato al libro, quindi mettimi in nota.
Aspetto tue notizie per Passariano.
Un saluto a te e a tutti gli amici di ORCHIDS
Graziano
E dire che aspettavo il momento buono per lasciare un commento sensato su questo blog, invece ecco qua il mio primo post! Mi accodo alla lista!
….mi sa che sono a zonzo, strano il loro silenzio: 101% direi di includere il RE dei Paphio.
Potremmo gi? includere Graziano, direi che è quasi d’obbligo visto il “materiale” in suo possesso!
Mi prenoto pure io.
Ho scritto al sig. Birk per un’offerta su 10-15 copie, stiamo a vedere.