Anathallis dryadum

Anathallis dryadum (Schltr.) F.Barros

Foto1

Il genere Anathallis fu creato da João Barbosa Rodrigues nel 1877, ma non lo usò per molto tempo perché le varie specie furono considerate del genere affine Pleurothallis . Il genere Anathallis conta circa 170 specie relativamente piccole, crescono principalmente epifite come piante erbacee persistenti. Formano assi di germogli eretti, sottili, coperti da una guaina. I germogli possono essere vicini o separati da sezioni di rizoma più lunghe. Ogni asse del germoglio porta una foglia.

L’infiorescenza appare da una piccola guaina floreale. I fiori ripresi sono ermafroditi, zigomorfi e trini. I sepali sono da ovali a lanceolati, lungamente appuntiti, spesso pelosi o papillosi all’interno. I sepali laterali possono essere separati o insieme. I petali laterali sono più piccoli dei sepali, talvolta solo filiformi. Il labello è ovale con sommità arrotondata.

Sono stati osservati diversi tipi di insetti visitatori dei fiori ( Drosophila , vespe, mosche dei funghi (sciaridae) e scarafaggi) senza determinare se ciò sia utile all’impollinazione.

Le specie del genere Anathallis si trovano dal Messico meridionale e dal sud dei Caraibi attraverso l’America centrale fino al nord del Sud America fino alla Bolivia, Brasile e Argentina. Crescono lì come epifite nelle foreste umide ad altitudini comprese tra 200 e 2700 metri. Raramente si trovano specie terrestri.

Anathallis dryadum

Foto 2

Specie endemica in Brasile (da San Paolo a Paranà). È un’epifita e cresce principalmente nel bioma tropicale bagnato.

Foto 3

Anathallis dryadum (Schltr.) F.Barros, Orchid Memories: 10 (2004). Orchidea della sottotribù Pleurothallidinae, originaria del Brasile meridionale. Fiorisce in inverno.

Sinonimi: *Pleurothallis dryadum Schltr., Allegati Mem. Inst. Butantan, sez. Bot. 1(4): 45 (1922). Specklinia dryadum (Schltr.) Luer, Monogr. Sist. Bot. Bot del Missouri. Gard. 95:260 (2004). Pleurothallis maculosa Garay, Giardino botanico di Rio de Janeiro 11:55 (1951).

Anathallis dryadum (Schltr.) F.Barros

Foto 4

Fábio de Barros, Orchid Memories 10. (2004)

Specie descritta nel 1922 da Schlechter come Pleurothallis dryadum, passata al genere Anathallis nel 2004.
È una piccola specie della foresta atlantica del Brasile meridionale e sudorientale, a portamento cespitoso, con fusto unifoliato molto sottile e lungo circa 3 cm. Sommati insieme, la foglia e il gambo superano appena i 5 cm di altezza. Forma ciuffi di numerose foglie obovate, verde scuro. Anche le infiorescenze sono lunghe circa 5 cm, e spuntano dalla base delle foglie, possono essere due o tre per ciascuna di esse, con fino a sette fiori per infiorescenza. I fiori si aprono tutti contemporaneamente e sono traslucidi, di colore giallo pallido. Misurano in media 7 mm di diametro.
Il nome della specie deriva dal termine greco “Driadi”, le ninfe dei boschi della mitologia greca.
Vale la pena ricordare che il genere Anathallis , sebbene stato proposto da Barbosa Rodrigues già nel 1877, da allora è sempre stato subordinato a Pleurothallis . Solo a cavallo tra il XX e il XXI secolo, attraverso Fabio de Barros, Anathallis riprese il suo status di genere, con il raggruppamento di diverse specie con caratteristiche simili. Poi, Pridgeon e Chase portarono ad Anathallis diverse specie di Pleurothallis che fino ad allora erano state raggruppate in altre sezioni del genere, e pochi anni dopo, molte delle specie raggruppate nel genere Panmorphia furono portate da Luer ad Anathallis , in un processo che rimane in corso, con diverse nuove pubblicazioni e combinazioni che coinvolgono il genere negli ultimi anni.
Nota
: foto 4 e successiva descrizione sono tratte da: Orquídeas do Rio Grande do Sul :: Anathallis dryadum

Maxillaria picta

Il genere:
Maxillaria Ruiz & Pav. (1794)

Orchidee misteriose, strane, poco cercate rispetto a quelle di altri generi, eppure sono molto attraenti per i colori dei fiori e per gli aromi intensi di molte specie, caratteristiche che evocano nomi popolari quali: orchidea tigre, fiamma ecc.
Il nome scientifico del genere deriva dal latino “maxilla” con riferimento alla forma mascellare del labello di qualche specie.
Specie tipo: Maxillaria ramosa Ruiz & Pavon 1794.

E’ un genere molto numeroso (circa 600 specie) caratterizzato da forme morfologiche molto diverse, tanto che molti botanici stanno proponendo una sua revisione.
Le specie di questo genere sono principalmente epifite (piante grandi), alcune sono terrestri ed anche litofite (Maxillaria rupestris), oppure, ad esempio la Maxillaria picta, può essere trovata sia sugli alberi che sulle rocce.

Sono endemiche nelle foreste piovose (America tropicale e subtropicale), al livello del mare ed anche ad altezze ragguardevoli (3500 metri), questa peculiarità fa capire che le varie specie di questo genere richiedono condizioni di coltivazione assai diverse.
A grandi linee possiamo immaginare il genere Maxillaria diviso in due gruppi (gruppo a fiore piccolo e gruppo a fiore grande).
Molte specie già comprese nel genere Maxillaria sono state sistemate in nuovi generi: Lycaste e Xylobium.

Nota storica; l’esemplare descritto in questo articolo è figlio di un piccolo pseudobulbo, raccolto per terra a fine mostra fra le immondize di uno stand sudamericano, presente all’EOC di Padova 2006.

Maxillaria picta

Tra le varie specie, Maxillaria picta è una delle più belle. Questa specie a crescita fredda è originaria del Brasile e dell’Argentina e fiorisce dall’inverno alla primavera. I profumati fiori gialli sono macchiati di rosso -bruno e il labello è bianco. Per esperienza, la pianta ama luce intensa, l’acqua moderata, ferilizzare moderatamente e garantire un po’ di riposo asciutto e una buona circolazione dell’aria. Le piante fioriscono da gennaio a marzo.

Si tratta di un’orchidea epifita descritta nel 1832 da William Hocker.Ma da allora ci sono state diverse controversie tassonomiche. È stata classificata in diversi modi:

  1. Maxillaria acutipetala
  2. Maxillaria kreysigii

Nel 2007 è stata sistemata nel nuovo genere Brasiliorchis picta.

Origine etimologica del nome: Picta significa dipinta; è stata chiamata così per le sue macchie sui petali e sui sepali.

Orchidea originaria del Brasile, Equador e Argentina, descritta e registrata dal botanico Inglese William Jackson Hooker (6 Luglio 1785 – 12 Agosto 1865).
Il nome della specie fa riferimento all’effetto “vernice” dei suoi fiori.
E’ conosciuta anche come Maxillaria fuscata ed in Brasile con il nome popolare: baunilha-falsa.

Sinonimi: Maxillaria hoehnei Schltr. 1921 – Maxillaria kreysigii Hoffmanns. ex Regel 1856 – Maxillaria leucocheila Hoffmannsegg 1843.
Questa specie è presente in Argentina insieme ad altre 4 dello stesso genere, in Ecquador, ma soprattutto in Brasile nella fascia sud orientale a 700 – 800 metri di altitudine (Rio Grande do Sul, Espírito Santo, Rio il de Janeiro, São Paulo, Rio il de Janeiro, Minas Gerais e Espírito Santo.
Le piante crescono sugli alberi più alti delle foreste dove possono trovare buona luce e nello stesso tempo trarre vantaggio dall’umidità delle nebbie.
Qualche pianta di Maxillaria picta vive anche su rocce interne alle foreste oppure su anfratti rocciosi esposti al sole, ma protetti da arbusti: le specie che si sviluppano sulle rocce soleggiate sono più compatte e con foglie più piccole.

Gli pseudobulbi della Maxillaria picta, sono solcati e portano due foglie apicali, lanceolate e recurve; in Autunno, dalla base delle nuove vegetazioni escono molte infiorescenze, corte e con fiori apicali resupinati e semi chiusi (3 cm. di diametro)
Il colore dei fiori varia dal giallastro al biancastro, con maculature rosso-bruno sull’esterno dei sepali e dei petali. Il labello è trilobato, color bianco crema con maculature violacee. I fiori sono estremamente fragranti.

Nota:

Le notizie e le descrizioni di ogni post del blog sono supportate da ricerche sulla letteratura esistente e sul web, ma si riferiscono esclusivamente a esperienze di coltivazione su orchidee presenti nella mia collezione.
Eventuali errori o incompletezze possono essere rimediati dalla vostra collaborazione.

Miltonia kayasimae

Miltonia kayasimae – La Miltonia di Kayasima [Appassionato orchidofilo giapponese, scopritore di orchidee brasiliane]. Miltonia kayasimae, Pabst 1976 ( Kew )

Sinonimi Anneliesia kayasimae (Pabst) Senghas1997.

Endemica nello stato di San Paolo in Brasile ad altitudini intorno a 900 metri come un’epifita di piccole dimensioni, a crescita calda con pseudobulbi leggermente appiattiti, spessi nella base, che si assottigliano gradualmente verso l’apice, avvolti basalmente da 2 guaine fogliari e portanti 2 foglie apicali, strettamente lanceolate, fiori ascellari, eretti, di colore verde soffuso di rosso violaceo, infiorescenza a 6 fiori.

Miltonia kayasimae, nome dedicato a Kayasima, è una specie del genere Miltonia. Questa specie è stata descritta da Guido Frederico João Pabst nel 1976.

DESCRIZIONE

Miltonia kayasimae è originaria del Brasile. Si trova nella Serra do Mar, nella fascia costiera dello stato di San Paolo, a 900 metri sul livello del mare, nella regione di Salesópolis.

 È un’epifita di piccole dimensioni, a crescita calda, che raggiunge i 30 cm di altezza con pseudobulbi leggermente appiattiti, spessi basalmente, con base spessa che si riduce verso l’apice. Questa specie non richiede tanta luce. Può essere coltivata in condizioni di lombra parziale (18.000-23.000 lux). La pianta va protetta dalla luce solare diretta.

 Se le foglie sono verde scuro molto probabilmente richiedono più luce, ma se sono rossastre o verde-giallastre potrebbero richiedere meno luce. Una leggera sfumatura rosata sulle foglie indica che stanno ricevendo la giusta quantità di luce.

Temperatura:

Cresce meglio con una temperatura diurna di 27-29°C e una media notturna di 16-18°C, con un’escursione termica diurna di circa 10-11°C. Per una coltivazione di successo di questo tipo di orchidea è necessario che la temperatura notturna sia sempre inferiore di 10°C rispetto a quella diurna. La pianta può essere coltivata anche a temperature più basse

Umidità:

La pianta necessita di un livello di umidità del 60-80%. Non tollera temperature superiori a 32°C. È necessario aumentare insieme alla temperatura anche l’umidità dell’aria. Ciò aiuterà la pianta a sopravvivere meglio al caldo forzato.

Substrato, substrati di coltivazione e rinvaso:  

 Durante il periodo di crescita questa orchidea necessita di annaffiature frequenti ed abbondanti. L’acqua in eccesso durante l’irrigazione dovrebbe defluire liberamente dal vaso.o dalle ascelle fogliari.

Fertilizzante:

 Durante il periodo di nuova crescita concimare settimanalmente con dosi ridotte rispetto a quelle indicate. Tuttavia, una volta ogni 3-4 settimane, si consiglia di utilizzare un fertilizzante con meno azoto e più fosfato come il 10-20-10. L’uso periodico di un fertilizzante ad alto contenuto di fosfati migliora la fioritura.

Periodo di riposo:

 Per stimolare la fioritura, questa specie necessita di un periodo di riposo ben definito. Inizia subito dopo la maturazione dei nuovi bulbi (di norma all’inizio dell’autunno), cioè quando i nuovi giovani germogli raggiungono le dimensioni di quelli vecchi. La temperatura ideale per questo periodo è di 15-16°C. È necessario annaffiare la pianta con molta parsimonia, non più di una volta alla settimana e in piccola quantità. Dopo la comparsa dei peduncoli, termina il periodo dormiente: l’irrigazione dell’orchidea viene ripresa al volume abituale e la temperatura totale del contenuto aumenta.

 

Pabstiella mirabilis

Quando pensiamo a una mostra di orchidee, intravediamo subito l’immagine di una pomposa Cattleya o di qualche ibrido Blc con i suoi grandi fiori, vistosi, e profumati. Ma l’amore recondito di qualsiasi collezionista è la categoria delle microorchidee. La passione dell’orchidofilo peri i piccoli fiori è la sublimazione di quel rapporto intimo che si crea con loro. Pabstiella mirabilis è senza dubbio fra le più desiderabili.

Storie.

IMG_20170916_100315792

Orchidea premiata con la medaglia d’oro alla 110a edizione dell’Orchid Festival di Curitiba. Proprietario: Marcos Luiz Klingelfus. Foto di Juan Pablo Heller.

Marcos Luiz Klingelfus, rinomato orchidofilo di Curitiba ha vinto la medaglia d’oro nella categoria miniature, con la sua fenomenale Pabstiella mirabilis, una pianta che ricorda una corona nuziale…

… una piccola meraviglia

Pabstiella è un genere di piante da fiore della famiglia Orchidaceae, proposto nel 1976 dai botanici tedeschi Friedrich Gustav Brieger (1900-1985) e Karlheinz Senghas (1928-2004).

Brieger lasciò la Germania quando Adolf Hitler prese il potere e andò a lavorare alla John Innes Horticultural Institution di Londra. Tre anni dopo, nel 1936, Brieger fu esiliato dalla Germania e accettò un invito di stabilirsi in Brasile, dove istituì la cattedra di citologia e genetica, presso la “Suptreor School of Agriculture di Luiz de Queiroz”, a Piracicaba. Brieger era un esperto nella creazione e nell’esportazione di numerosi ibridi.

Resultado de imagem para Escola Superior de Agricultura Luiz de Queiroz

Luiz de Queiroz College of AgricultureFoto scattata da internet – Sito:http://www.images.usp.br

Senghas, oltre ad aver ricevuto la carica di presidente della Deutsche Orchideen-Gesellschaft è stato curatore e direttore dell’Orto Botanico dell’Università di Heidelberg. Autore della pubblicazione di oltre 300 articoli scientifici, Senghas ha creato 17 nuovi generi di orchidee e 388 specie. I generi Senghasia e Senghasiella, così come la specie Coryanthes Senghasiana, furono nominati nei loro studi. Il nome di questo genere, Pabstiella, è un omaggio di Brieger e Senghas al biologo Gaucho Guido Frederico Joao Pabst (1914 – 1980), specialista in tassonomia delle orchidee brasiliane e fondatore dell’Herbarium Bradeanum, a Rio de Janeiro. Pabst pubblicò numerose e preziose opere, ed è stato responsabile della descrizione di oltre 180 specie. Certamente la sua opera più riconosciuta è Orchidaceae Brasilienses, pubblicata nel 1975 e scritta in due volumi. Questo lavoro è stato elaborato da Pabst in collaborazione con il botanico brasiliano Gunther Friedrich Dungs (1915-1977), meglio conosciuto come Fritz Dungs.

Pabstiella

È un genere controverso ed è ancora oggetto di molte discussioni. Sebbene siano state publicate registrazioni di circa 120 specie di Pabstiella, solo 29 sono accettate e riconosciute dalla comunità scientifica. Tutte le piante di Pabstiella sono state tolte dal genere Pleurothallis, e sono caratterizzate dall’avere il “piede” della colonna estremamente lungo. Sono piante provenienti dalla vasta gamma che si estende dal Messico al Brasile meridionale, dove vegetano prevalentemente epifite nelle zone umide e nelle foreste ombrose.

L’affascinante Pabstiella mirabilis, pianta “tipo” del genere, e proposta nel 1918 dal botanico e tassonomo tedesco Friedrich Richard Rudolf Schlechter (1872 – 1925).

Schlechter è stato uno degli orchidofili più famosi, avendo pubblicato molti lavori tecnici. A lui dobbiamo riconoscere circa mille specie della famiglia delle Orchidaceae. Il nome di questa specie, mirabilis, deriva dal latino e significa meravigliosa, meraviglia”, in relazione alla forma unica dei suoi fiori.

Pabstiella mirabilis

Sinonimi: Anthereon mirabilis; Gyalanthos mirabilis; Pleurothallis mirabilis; Pleurothallis longicornu e Specklinia mirabilis.

Si tratta di una pianta epifita endemica della Foresta Atlantica nella regione meridionale del Brasile, e nella Serra do Mar paranaense che è il suo principale centro di distribuzione. Pabstiella mirabilis, nonostante le piccole dimensioni, cresce rapidamente formando ceppi densi e belli che forniscono un’immagine fantastica durante la fioritura. Rizoma compatto con radici velari e infiorescenza di sostegno eretta, monofoliata lunga circa 3,0 cm. Le foglie hanno forma ellittica, sono relativamente carnose, e presentano una tonalità scura di verde. Queste foglie misurano tra 3 e 5 cm di lunghezza.

Le infiorescenze sono magnifiche: fusti eretti e delicati di circa 10 cm di lunghezza, spuntano dall’apice dei rizomi, vicino alla base della foglia, e sostengono tra 3 e 7 piccoli fiori che si aprono contemporaneamente. Questi fiori hanno un diametro di circa 1,0 cm. È comune avere due infiorescenze simultanee.

I piccoli fiori hanno una forma molto interessante. Petali più piccoli dei sepali e rivolti in avanti, con ampi sepali dorsali, e con sepali laterali (sedili). La morfologia completa l’insieme con una colonna molto grande rispetto al resto delle strutture floreali. Un bianco traslucido predomina e in ogni sepalo laterale spicca un sottile colore rosa.

Ecco alcuni consigli per la coltivazione di questa pianta:

  • Pabstiella mirabilis, preferibilmente va coltivata fissata su tronchetti di legno duro e poroso in modo da lasciare molte radici esposte.
  • Ma, se l’opzioe è la coltivazione in vaso, allora utilizzare un substrato fatto con parti uguali di corteccia di pino e carbone, entrambi ben macinati, aggiungendo un po ‘di sfagno.
  • Alcuni orchidofili usano anche zattere di sughero per la coltivazione di questa pianta con buoni risultati.
  • Qualunque sia la scelta in termini di substrato, questo dovrebbe drenare immediatamente l’acqua.
  • Coltivazione con il 70% di ombreggiatura e temperature tra i 5 e i 35 gradi.

Pabstiella mirabilis fiorisce tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, e la fioritura dura in media 20 giorni.

SINTESI

Pabstiella mirabilis è una specie descritta da (Schltr.) Brieger & Senghas nel 1976. Genere; Pabstiella (Pabstiella.)

Grex mirabilis (nome attualmente accettato da Kew) Autore (Schltr.) Brieger & Senghas Anno 1976.

SINONIMI: Pleurothallis mirabilis Schltr., Anthereon mirabilis (Schltr.) Pridgeon & M.W. Chase, Specklinia mirabilis (Schltr.) Luer, Pleurothallis longicornu Kraenzl.

ORIGINE: Trovata nel sud-est del Brasile ad altitudini intorno ai 900 metri.

DESCRIZIONE: Epifita di dimensioni miniaturizzate, a crescita da calda a fredda, con rami eretti e sottili avvolti da 2 o 3 guaine tubolari ravvicinate e portanti una singola foglia apicale, eretta, ellittica, ottusa, che si restringe gradualmente inferiormente nella foglia base allungata e picciolata che fiorisce su un’infiorescenza eretta, lunga 4 [10 cm], fractiflessa, con pochi o 6 fiori. DIMENSIONE DEL FIORE: 1 cm di lunghezza – informazioni fornite da Jay Pfahl, autore dell’Internet Orchid Species Encyclopedia (IOSPE).

Acianthera aveniformis

Genere Acianthera. Etimologia: dal greco “akidos”, spuntone, ago – e “anthera” = in riferimento alla struttura dell’anthera dei fiori di qualche specie.

Specie: Acianthera aveniformis (Hoehne) CN Gonçalves & JL Waechter Sinonimi: Pleurothallis aveniformis  Hoehne

Distribuzione geografica:
Rio Grande do Sul è presente nella formazione vegetale della Foresta Mista Ombrofila (Gonçalves & Waechter 2011).
Forma di vita: Epifita

Specie. Etimologia: per la somiglianza dei suoi fiori a quelli dell’avena.

Specie: Acianthera aveniformis (Hoehne) CN Gonçalves & JL Waechter Si trova in Brasile ad altitudini intorno ai 400 metri, epifita pentita di dimensioni miniaturizzate, con crescita da calda a calda.

Fiorisce in inverno.

Sinonimi: Pleurothallis aveniformis  Hoehne, Pabstiella aveniformis (Hoehne) Luer 2007; Specklinia aveniformis (Hoehne) Luer 2004