Prologo.
Il paese di Pero è, o meglio la sua storia è stata e forse lo è ancora legata a quel piccolo rio che lo attraversa da nord a sud, e che erroneamentte porta due nomi: Rio Parnasso e Rio Pero. Chissà se è il corso d’acqua aver dato il nome alla località dove nasce, oppure l’opposto, lo scopriremo insieme. La curiosità e il desiderio di conoscere le origini dei luoghi nei quali abito e vivo, mi ha condotto a cercare prove e documenti. La prima traccia del nome del corso d’acqua in questione si rileva studiando la mappa del catasto della Repubblica veneziana che evidenzia la parte nord dove nasce il corso d’acqua, mappa riconducibile ai primi anni del diciottesimo secolo, nella quale si può notare il percorso tortuoso (per altro ancora tale) del corso d’acqua in questione, con il nome “Per”. La parlata dialettale di Pero, ancor oggi, per indicare quel corso d’acqua fa uso dell’epiteto (el Per)
Le origini: Le foto che seguiranno mostrano, purtroppo, l’ultimo pezzo di storia che ci porta alle origini dei primi insediamenti abitativi di Pero. Si tratta della Chiesetta di S. Giovanni situata lungo le sponde del fiume Musestre, in quella parte del territorio, allora noto come “Pero di sopra”. L’accesso alla millenaria chiesetta di San Giovanni è attualmente impedito da una miriade di ostacoli, nonostante l’esistenza di una servitù di passaggio che ha consentito, da sempre, alle popolazioni locali di potersi recare in visita a quello che non esito definire, il simbolo per antonomasia delle origini di Pero. Così si legge in una nota giornalistica del mese di luglio 2012:…”Per porre fine a tale disagio, a Pero si sta costituendo un Comitato che si propone di ripristinare la servitù di passaggio così come previsto in un accordo tra parrocchia e immobiliare proprietaria del sedime della fabbrica”… Dov’è questo comitato e soprattutto cosa ha prodotto?
Storia: un po’ osservando le mappe storiche del territorio, ma anche mettendo insieme la memoria dei racconti delle generazioni andate e non di meno osservando quel che rimane (poco, molto poco) dell’impianto edificato, si può sicuramente configurare quella che poteva essere la vita nel nostro territorio attorno al 1000. E’ sicuro che i primi insediamenti abitativi delle nostre zone, presero consistenza con l’arrivo di qualche avamposto dei monaci benedettini già presenti sin dalla metà del X secolo nell’Abazia di Monastier . “Ora et labora” era il loro motto e con questo spirito iniziarono a dissodare vaste zone boschive, lacustri ed insalubri, per poter trarne frutto. I monaci benedettini, sotto la direzione dell’abate (dal greco “abbas”=padre) oltre alle pratiche spirituali si dedicavano al lavoro dei campi per il proprio sostentamento. Si deve proprio alla secolare opera di bonifica dei monaci se le terre circostanti, prima incolte e insalubri, (il luogo era “lacustre e boscoso”) attirarono col tempo lo stanziamento dei villici…”Nel Veneto, già prima dell’anno Mille, erano sorti diversi monasteri benedettini. Fino al Mille una vasta parte del Basso Piave era palude e fitta boscaglia, e i monaci benedettini, oltre che alla preghiera (“Ora…”), si dedicavano al disboscamento dei terreni, alla coltivazione delle terre abbandonate, pulivano i fiumi e ne consolidavano gli argini, aprivano solchi d’acqua nelle zone paludose dove regnava la malaria, riassettavano le strade (“… et labora”); non ultimo, provvedevano a diffondere il cristianesimo contribuendo alla conversione dei barbari. Man mano che si disboscavano le terre e si tiravano a coltura, e le popolazioni, per lo più nomadi, diventavano residenti, venivano loro consegnati poderi da coltivare, con l’unico impegno di riconoscerne l’originaria proprietà portando la quarantesima parte dei raccolti al monastero.
Per ogni gruppo di case i monaci provvedevano alla costruzione di una piccola chiesa o di un oratorio dove la gente poteva soddisfare al precetto festivo, con annesso anche un modesto beneficio, cioè una piccola rendita per il mantenimento del sacerdote e per le spese del culto; oppure giungevano i benedettini stessi a celebrare la messa e poi rientravano in comunità.”… Una di queste chiesette fu costruita in prossimità del fiume Musestre e dedicata a S. Giovanni Battista, dove sicuramente si battezzavano le genti dei luoghi. Siamo nel X o XI secolo. Da questi riferimenbti storici si evince chiaramente anche l’origine del nome del paese di Pero. Non dalla credenza popolana del grande albero di Pere attorno il quale si riunivano i “saggi del luogo”, non dal greco Piros = Fuoco derivante dai falò utili al disboscamento, ma più semplicemente Pyro, dal nome antico del Fiume Meolo. Ecco che tutto comincia a prendere forma: Abazia benedettina a Monastier, posta lungo il fiume (Pyro) ora Meolo, insediamento che funge da baricentro di nuovi insediamenti monacali con la formazione dei primi nuclei abitati dei terreni nei dintorni del monastero.Per ogni gruppo di case (agli inizi semplici tuguri con i tetti ricoperti con canne lacustri), i monaci provvedevano alla costruzione di una piccola chiesa o di un oratorio. La zona geografica di Pero, sia per la sua facilità ad essere raggiunta per via fluviale (attraverso il fiume Musestre, il fiume Meolo e per finire il fiume Vallio, è stata sicuramente la prima ad essere raggiunta dai monaci benedettini (le decanie) a ovvero a gruppi di dieci. Ancora oggi, seppur totalmente sconvolta da ristrutturazioni scellerate, è immaginabile la via che dal fiume Musestre, dove sorge la Chiesetta di S. Giovanni, conduce a tre insediamenti di allora (case ex Baccini, in Via Silvio Pellico, casa ex Scotta in via cal del Brolo e Case ex Della Libera, per portarci verso Monastier, dove, sempre via fluviale (Vallio) si può giungere all’Abbazia di Monastier. Le case di cui si parla sono state rifatte ex novo e della conformazione storica rimane ben poco, ma nella mente di qualche paesano e magari in qualche vecchia foto, rimane certamente qualche testimonianza. La chiesetta di S. Giovanni (come si potrà vedere nel sevizio fotografico che propongo) è edificata su di una altura, quasi a significare un acropoli dove gli abitanti si radunavano per le funzioni religiose (battesimi, messe ed altre) e per i commerci. Con tutta questa storia, dovremmo tenere in massima considerazione questi luoghi, a testimonianza delle nostre radici, per il piacere del sapere ed anche per il godimento di momenti di spiritualità religiosa o più semplicemente ameni, ed invece NO!
Ho provato a raggiungere la Chiesetta, ma per arrivarci ho dovuto attraversare (quasi abusivamente) capezzagne private, guadare corsi d’acqua, e impantanarmi su improbabili stradoni. All’arrivo mi son trovato circondato dal degrado di insediamenti industriali (eufemismo) edificati a pochi metri dalla Chiesetta; una totale sensazione di tristezza ha pervaso la mia coscienza.
All’improvviso nella mia mente si è riavvolto il film dei tempi della mia gioventù, quando in occasione della festa di S. Giovanni Battista (24 Giugno), tutto il paese di Pero migrava in questi luoghi senza problemi. Per documentare quello che ho visto non servono altre parole, spero che il reportage fotografico che propongo, serva a trovare qualche soluzione, lo spero vivamente.