Prosegue la rubrica dedicata alle orchidee spontane del nostro Paese con un paio di specie rinvenute nelle zone pedemontane del Veneto nord-orientale e montane Trentino nord-orientale:
La prima delle due, rinvenuta in zona pedemontana ad un’altitudine di circa 250 m slm nel basso feltrino, è la Cephalanthera longifolia
Alcune note relative a questa specie:
Classificatori
(Linnaeus) Fritsch
Etimologia
Il nome del genere deriva dal greco képhalê = “testa”e anthêra = “antera”, cioè la parte del fiore che produce il polline, che ha una forma piuttosto arrotondata e ricorda vagamente una testa.
Longifolia indica la dimensione allungata delle foglie.
Sinonimi
Cephalanthera ensifolia L.C.M. Richard, Cephalanthera xiphophyllum Reichenb., Serapias helleborine L. var. longifolia , Cephalanthera angustifolia Simonk.
Nome volgare
Cefalantera maggiore, Elleborina bianca, Elleborina a foglie lunghe
Descrizione
Pianta alta 15-60 cm. Foglie disposte grossolanamente su due file, quelle inferiori piccole ed ellittiche, le superiori molto lunghe, lineari-lanceolate, spesso erette. Infiorescenza piuttosto lassa, composta da 10-20(30) fiori che solo di rado si dischiudono completamente. Le brattee sono molto piccole, ad eccezione di quella inferiore che è più lunga dell’ovario. Sepali e petali candidi, i primi lanceolati con apice acuto, i secondi poco più corti, con apice ottuso. Labello più corto dei sepali, nettamente concavo, quasi interamente bianco, munito di alcune creste longitudinali di colore giallastro, con l’apice arrotondato, papilloso, di colore giallo-arancio, curvato verso il basso.
Periodo fioritura
Da aprile a luglio.
Distribuzione
Principalmente Eurasiatica, presente anche in Africa settentrionale (Tunisia, Algeria e Marocco).
Habitat
Boschi aperti, radure e cespuglieti, generalmente in situazioni di mezza ombra, fino a 1800 m di altitudine, su suolo calcareo sia asciutto che molto umido.
Status e conservazione
Diffusa in tutte le regioni italiane.
La seconda, rinvenuta invece in una zona montana del trentino ad un’altitudine di circa 1.000 m slm, è la Dactylorhiza sambucina nelle sue due varianti cromatiche, quella rossa e quella bianca:
Alcune note relative a questa specie:
Classificatori
(Linnaeus) Soó
Etimologia
Dactylorhiza dal greco daktulus = dito e rhiza = radice per le sue parti sotterranee che hanno la forma delle dita della mano; sambucina per l’infiorescenza con odore di sambuco.
Sinonimi
Orchis sambucina L. = Dactylorchis sambucina.
Nome volgare
Giglio sambucino; giglio sambucino giallo.
Sistematica
Orchis latifolia Linnaeus pro parte; Dactylorhiza latifolia (Linnaeus) H. Baumann et Künkele.
Descrizione
Pianta alta 20-30(40) cm. Foglie distribuite lungo tutto il fusto, le inferiori oblungo-obovate con apice ottuso, le superiori lanceolate con apice acuto. Infiorescenza densa, dapprima ovoide e poi cilindrica. Brattee lanceolate, acute, più lunghe dell’ovario, le inferiori più lunghe dell’intero fiore. Sepali ovati, i laterali eretti o suberetti, quello mediano diretto in avanti e formante un casco lasso con i petali. Labello oscuramente trilobo o intero, più o meno convesso, spesso con margini ondulati e dentellati; sprone cilindrico-conico, lungo circa come l’ovario, più o meno incurvato e diretto verso il basso. Il colore dei fiori è giallo o rosso magenta, con macchie e strie porporine più o meno evidenti alla base del labello; più raramente i fiori possono mostrare ambedue i colori o colorazioni intermedie.
Periodo fioritura
Dalla metà di aprile ai primi di luglio.
Riproduzione
L’impollinazione è effettuata da bombi.
Distribuzione
Europea.
Habitat
Pascoli montani, cespuglieti e boschi aperti, da 300 a 2000 m, su suoli alcalini o leggermente acidi, asciutti o relativamente umidi.
Status e conservazione
Presente in tutte le regioni italiane con la sola eccezione della Sardegna.
Io ho una foto di una distesa di ophrys spontanee nate in un giardino sotto ai faggi … a me sembra un’apifera bianca, non è che mi aiutate nell’identificazione? Guido ti posto la foto su info @ orchids.it.
Per chi ama leggere, magari anche approfittando delle belle giornate primaverili, vi segnalo un libro: “Il mistero dell’orchidea selvatica” di Michelle Wan ora in libreria in cui si citano molte orchidee spontanee. Anche la Orchis anthropophora che pare sia rara e diffusa anche nel nostro paese. Magari potreste postare qualche notizia botanica approfondita. Notare la forma a omino del labello! ciao
la precisazione l’ho voluta fare xchè il titolo credo sia un po’ fuorviante…non credo sia una spontanea prettamente “alpina” la cephalantera…ed ho portato la mia esperienza!
Ciao Lisa,
riguardo alla tua “precisazione”, come un po’ per tutta la flora, l’indicazione della sua distribuzione sul territorio è “statistica” cioè sono indicate le zone in cui più comunemente e frequentemente viene rinvenuta. Nulla vieta alla pianta di insediarsi in zone differendi da quelle di comune ritrovamento.
Permetti anche a me di fare una precisazione…sull’articolo, anche se forse lo scritto è un po forviante, la Cephalanthera longifolia è stata fotografata ad un’altitudine di circa 250m slm, quindi in zona pedemontana mentre la Dactylorhiza a circa 1.000m slm quindi in zona montana.
Scusa se ho voluto precisare ma credo che possa essere utile a tutti come lo è per me il fatto che tu abbia trovato la Cephalantera in zone diverse da quelle abituali; in tal modo posso aggiungere il tuo luogo di ritrovamento a quelli più comuni.
Ciao
Ciao guido e ciao a tutti volevo fare una precisazione dettata dalla “prova pratica” nel senso che la Cefalantera per quanto riguarda l’habitat descritto (Boschi aperti, radure e cespuglieti) vorrei aggiungere anche argini dei fiumi, zone litoranee ad un altitudine di 0m SLM…dato che l’ho trovata anche io la settimana scorsa in queste zone e non zone montane o pedemontane.
La Cephalanthera longifolia, fiorisce ogni estate nei giardini dell’Universit? di Ud palazzo Antonini, quest’anno i fiori hanno subito un attacco fungino peccato, ieri ho potuto conoscere Viviana e le sue orchidee spontanee, ps ho aggiornato i link della mia pagina con quello della Orchids_lago
saluti a tutti