Prove generali
Spazio dedicato allo scambio delle nostre piante di orchidee in esubero ed alla ricerca di quelle che ci mancano.
Diciamo pure la verità: nel fantastico mondo delle orchidee la vera sfida fra le maliarde ed il malcapitato orchidofilo si materializza inevitabilmente con quel reciproco legame chiamato “collezionismo”.
Ecco quindi la necessità di organizzarci la nostra “non facile” passione affinché diventi più abbordabile anche economicamente, ma non solo.
Nel passato, l’associazionismo canonico si è dimostrato un buono strumento organizzativo, ora la tecnologia ci mette a disposizione molto di più, non da ultimo “internet”, che si rivela assai efficace per la nostra passione.
Lo spazio virtuale messoci a disposizione dal web interattivo, può risultare producente se coniugato con occasioni d’incontri reali.
Idee e proposte.
L’organizzazione “autogestita”, perdonatemi il termine obsoleto, va messa appunto con le idee di tutti; innanzi tutto lo spazio degli scambi non si deve limitare alle piante, ma a tutto quello che serve alla coltivazione delle orchidee, tecnologia e divulgazione scientifica comprese.
Nella sostanza, questo spazio web deve essere un contenitore trasparente dove si deposita virtualmente e dove si cerca quello che non si ha nella collezione, con le stesse modalità con cui si opera in banca.
Che ne dite? Possiamo chiamarlo “Portobello”.
Portobello sarà interattivo (la soluzione tecnica la metteremo appunto) e potrà avere due tipi di dinamicità:
1 – Trattativa immediata: “Tizio” contatta “Caio” privatamente (scambio e-mail) ed insieme attivano i loro scambi.
2 – Organizzazione di incontri itineranti per gli scambi, che chiameremo “Orchid-Day”, che potranno svolgersi in due sessioni: Primavera/Autunno.
Massimo hai visto la pandurata del mio sito che io ho classificato come tomentosa? (questi cambiamenti tassonomici non ci vorrebbero) volevo un parere sull’aspetto. ciao
Secondo me questa degli scambi è un’idea bellissima, ci permette inoltre come dici sempre tu Guido, di sapere che se perdiamo una delle nostre orchidee c’è sempre qualcuno, a cui ne abbiamo regalato una divisione, che ce l’ha viva!
Fabrizio tu sei quello del forum di giardinaggio vero?
Ragazzi…continuate voi, la serra mi sta aspettando, nel pomeriggio devo recarmi a Galzignano PD per acquistare un sacco di Peters 20.20.20 da dividere con tutti, chi è senza si faccia avanti, a più tardi.
Massimo, cerca nell’archivio del blog, sulla pandurata ho scritto qualcosa..se non è stato spazzato via dagli hackers brasiliani.
By
Quella della e-mail è la soluzione anche secondo me. Facciamo un esempio, vero. Ho una brassavola nodosa: Scambio brassavola nodosa con specie Cattleya (vedi elenco sito che non sia tra l’elenco piante in serra). Parte l’e-mail o il messaggio. Dovrebbe funzionare.
Voglio invece recuperare il commento di fabrizio con una domanda per Guido: quali sono secondo te le orchidee non possono mancare in serra per il loro profumo? ciao Alberto
x Fabrizio, direi che sono piante facili, ma da coltivare in serra…fuori, anche in piccoli orchidari l’impresa è più ardua.
L’ Angraecum ferkoanum non si vede facilmente nei listini…bidogna attivare il canale (regolare) col Madagascar: Daniele se ci leggi batti un colpo.
La brassavola invece è di più facile reperimento (dovrebbe fiorire a breve da me).
Ad ogni modo anche la B. nodosa è molto profumata (di notte) e poi la ex B. digbiana batte tutti…sto preparando un post.
A proposito, l’Angraecum ferkoanum…io non ce l’ho…aspetto che Portobello
faccia il miracolo.
Ciao Guido
Sono d’accordo Guido, l’obolo comunque dovr? essere inferiore a quello che si può reperire sul mercato (es. se N&C vende specie botaniche a 12€ devo poter riconoscere ad una divisione di pari dimensioi non più di 8 €, altrimenti non mi conviene, giusto!!).
Sono contentissimo Guido di averti aiutato ad idsentificare la tua pianta…è una grossissima soddisfazione. Per lo scambio rimango fermo su una divisione di Oesterdella centradenia o Laelia lundii.
Ciao
PS ho ancora sotto gli occhi l’immagine del P. rothshildianum e della C. pandurata (perchè non apri un post su quest’ultima raccontandone la leggenda??? Sarebbe carino)