Portobello

Prove generali

Spazio dedicato allo scambio delle nostre piante di orchidee in esubero ed alla ricerca di quelle che ci mancano.

Le orchidee sono trovate dai cercatori, battezzate dai botanici e commercializzate dai venditori, spiegate dagli esperti ed infine coltivate dai collezionisti; categoria quest’ultima sempre in conflitto con problemi economici, tecnici e scientifici.
Pertanto l’anello debole della catena è senza dubbio quello del collezionismo.

L’idea di creare uno spazio web dedicato alle occasioni di scambio fra collezionisti è quindi molto utile, ma affinché non risulti un fuoco di paglia, va studiata una formula che la alimenti e la faccia diventare vincente.

Diciamo pure la verità: nel fantastico mondo delle orchidee la vera sfida fra le maliarde ed il malcapitato orchidofilo si materializza inevitabilmente con quel reciproco legame chiamato “collezionismo”.

Ecco quindi la necessità di organizzarci la nostra “non facile” passione affinché diventi più abbordabile anche economicamente, ma non solo.
Nel passato, l’associazionismo canonico si è dimostrato un buono strumento organizzativo, ora la tecnologia ci mette a disposizione molto di più, non da ultimo “internet”, che si rivela assai efficace per la nostra passione.
Lo spazio virtuale messoci a disposizione dal web interattivo, può risultare producente se coniugato con occasioni d’incontri reali.

Idee e proposte.
L’organizzazione “autogestita”, perdonatemi il termine obsoleto, va messa appunto con le idee di tutti; innanzi tutto lo spazio degli scambi non si deve limitare alle piante, ma a tutto quello che serve alla coltivazione delle orchidee, tecnologia e divulgazione scientifica comprese.
Nella sostanza, questo spazio web deve essere un contenitore trasparente dove si deposita virtualmente e dove si cerca quello che non si ha nella collezione, con le stesse modalità con cui si opera in banca.

Che ne dite? Possiamo chiamarlo “Portobello”.
Portobello sarà interattivo (la soluzione tecnica la metteremo appunto) e potrà avere due tipi di dinamicità:

1 – Trattativa immediata: “Tizio” contatta “Caio” privatamente (scambio e-mail) ed insieme attivano i loro scambi.
2 – Organizzazione di incontri itineranti per gli scambi, che chiameremo “Orchid-Day”, che potranno svolgersi in due sessioni: Primavera/Autunno.

L’Orchid-Day sarà anche un’occasione per approfondire le nostre amicizie e per materializzare”Portobello” con la consegna delle nostre piante promesse e cose da scambiare.
Chi organizzerà Orchid-day? Questa è la scommessa! Servono volontari da Trieste in giù, ma non sarà una cosa difficile!
Come organizzare tutto ciò? Intanto parliamone insieme e diamo avvio alla fase costituente…più avanti partiremo con le trattative, suonando il primo “Big Ben” di partenza.

32 pensieri su “Portobello

  1. Massimo M.

    Guido sabato notavo una cosa e chiedevo lumi:
    ho notato che tieni due piante distinte di Encyclia cochleata in due parti completamente diverse della serra….una è all’ingresso della serra dove la temperatura è alta e l’altra dalla parte opposta vicino all’impianto di cooling dove tieni le Masdevallia e le Dracula.
    Qual’è il motivo di questa scelta??
    Se non ti va di rispondere sul blog mandami pure una mail.
    Ciao

    Rispondi
  2. Elettra

    Forse la soluzione sarebbe mettere on line le specie o ibridi che ognuno di noi possiede strutturandola tutti con uno stesso standard. Io ad es. avevo fatto un foglio excel molto simile a quello di Gianni che riporta tutte le caratteristiche della pianta – specie-variet? -data di acquisto-luogo-stato all’acquisto-stato attuale-data rinvasto-prezzo acquisto etc etc adesso il tutto verr? trasferito in access così potrò fare query ed aggiungere le foto, così si vedono i cambiamenti nel corso degli anni. Questa soluzione potrebbe andar bene per le collezioni grandi, tipo la tua Guido, ma è un lavoro immane.
    Se potessimo creare un “profilo” per ognuno di noi potremmo consultare le specie possedute e le liste dei desideri e facilitare i contatti per gli scambi.

    Rispondi
  3. Massimo M.

    Trovato Guido!!
    Il post sulla pandurata c’è ancora…..ah dimenticavo anche la digbyana oltre all’aspetto particolare (in primis il labello frangiato) non mi aspettavo che fosse di quelle dimensioni (circa 12/15 cm di diametro)!!
    Bellisima!!

    Rispondi
  4. alex

    l’idea è un toccasana! però il modello comunicativo del blog poco si appresta alle esigenze di un mercatino! sarebbe necessario un modulo di tipo forum dove si può scorrere rapidamente la lista sia degli “offro” sia degli eventuali ” cerco”.

    Rispondi

Ciao! Che ne pensi?