14 pensieri su “Name please

  1. antonio

    Al fine di evitare che perdano colore… provvederò senz’altro, appena avranno dimensioni adeguate, a dividerle; per ora sono troppo piccole e dovrò correre il rischio…!
    Mi dimenticavo di dire, che la Eria portava un cartellino con l’indicazione di Eria macrochilum…provenienza Olanda.
    Credo che anche per questa sia molto vicina alla determinazione Elettra con la leiophylla.
    Chiediamo aiuto! Ronin che ne dici?
    Alberto potresti mettere anche la foto di quella Pleurotallis sp. del Perù che ti ho mandato. Vediamo se qualcuno la conosce?

    Rispondi
  2. Alberto

    Dopo aver visto il tutto concordo è la cirrhifera comunque gli accertamenti sono ancora in corso, sentiamo anche che ne dice Guido. Antonio belle comunque tutte e due le specie. Ho sentito anche che se non vengono mai divise i fiori perdono tonalit? è vero?

    Rispondi
  3. antonio

    Per quanto riguarda la Trichoglottis sono certo che non si tratta di retusa. La mia oltre ad avere il fiore molto piccolo (diametro 7 mm. circa), sepali tondeggianti, ha pure il labello molto piccolo, struttuirato in modo diverso, bianco con il tempo diventa giallino pallido, un piccolo segno a V rosso scuro nella parte alta e soprattutto non è cigliato.
    Credo abbia ragione Elettra dovrebbe essere la cirrhifera.

    Rispondi
  4. elettra

    La seconda trichoglottis cirrhifera se le foto non mi ingannano … la retusa ha petali e sepali a “punta” mentre questi sono tondeggianti …

    Rispondi

Ciao! Che ne pensi?