Visto che la Redazione (Guido) è stata velocissima con l’articolo dei rinvasi, eccovi un’aggiunta da parte mia per coltivare e sopratutto rinvasare.
Premessa
Con questo articolo non intendo e non voglio rivoluzionare la coltura delle nostre amate Cattleye.
Solo che leggendo queste righe ci si può fare un pò l’ idea del mondo delle Cattleye, la loro crescita e soprattutto i rinvasi che sono essenziali per la crescita e una bella fioritura nei prossimi anni.
E’ piu di un anno che penso e ripenso come fare a tradurre un articolo in lingua inglese pubblicato nell’Orchid Digest in dicembre del 2004.
L’ articolo è di un certo William P. Rogerson, docente universitario, giudice dell’ AOS ed esperto di Cattleye da circa 20 anni.
Purtroppo la mia magra conoscenza della lingua inglese mi proibisce di tradurre l’ articolo, solo che da quello che sono riuscito a capire, Cattleya non e uguale a Cattleya.
Rogerson cita la lista descritta da Withner (1988) in cui le Cattleye vengono divise in 2 sezioni: unifoliate (con una foglia) e bifoliate (con due o più foglie), più 3 sottosezioni o categorie.
La lista di Withner include 48 specie di Cattleya, 15 unifoliate con fiori “grandi” (large-flowered) 22 sono bifoliate e 9 sono unifoliate con fiori relativamente “piccoli” (small-flovered unifoliate).
Elenco n° 1
Cattleya specie, suddivise in tre categorie
Unifoliate con fioriture “grandi”
C. aurea
C. doviana
C. gaskelliana
C. jenmanii
C. labiata
C. luedemanniana
C. mendelii
C. mossiae
C. percivaliana
C. quadricolor
C. rex
C. schroederae
C. trianaei
C. warnerii
C. warscewiczii
Unifoliate con fioriture “piccole”
C. araguaiensis
C. eldorado
C. iricolor
C. kerrii
C. lawrenceana
C. luteola
C. maxima
C. mooreana
C. walkeriana
Bifoliate
C. aclandiae
C. ametistoglossa
C. aurantiaca
C. bicolor
C. bowringiana
C. deckeri
C. elongata
C. forbesii
C. granulosa
C. guttata
C. harrisoniana
C. intermedia
C. leopoldii
C. loddigesii
C. nobilior
C. porphyroglossa
C. schilleriana
C. schofieldiana
C. skinneri
C. tenuis
C. velutina
C. violacea
Fin quì tutto bene e mi direte, la lista è piu o meno quella che si legge in tutti i libri, con alcune eccezioni ma però chi è il tassonomo che ha ragione al 100 % ?
Perciò proseguiamo con un ulteriore specifica.
Elenco n° 2
Stagione di fioritura del gruppo di Cattleye unifoliate con sviluppo radicale prima della fioritura
Piante da rinvasare quando le radici fanno vedere l’inizio
vegetativo: in Primavera/Estate.
Specie——–Stagione di fioritura
C. maxima———– Luglio/Novembre
C. labiata————-Ottobre/Novembre
C. mooreana———-Novembre
C. jenmanii———–Dicembre/Gennaio
C. percivaliana——–Dicembre/Gennaio
C. quadricolor——-Dicembre/Gennaio
C. trianaei————Gennaio/Febbraio
C. schroederae——Marzo/Aprile
C. lawrenceana——Marzo/Aprile
C. iricolor————Aprile/Maggio
C. mossiae————Aprile/Maggio
C. luteola————-Aprile/Maggio
C. mendelii———–Aprile/Maggio/Giugno
Elenco n° 3
Stagione di fioritura del gruppo di Cattleye bifoliate con sviluppo radicale prima della fioritura
Piante da rinvasare quando le radici fanno vedere l’inizio
vegetativo in Primavera/Estate.
Specie —————-Stagione di fioritura
C. bowringiana ——–Ottobre/Novembre
C. loddigesii————da Novembre a Marzo
C. deckeri—————Dicembre/Gennaio
C. ametistoglossa——Gennaio/Febbraio
C. aurantiaca———–Febbraio/Marzo
C. intermedia———–Marzo/Aprile/Maggio
C. skinneri————–Aprile
Citati questi due gruppi, bisogna dire che l’autore abita a Boston e il clima è circa quello di Parigi e in Italia ci saranno diverse zone di coltura in cui la crescita vegetativa sia delle radici che il ciclo delle fioriture si sposterà di un mese o due.
Perciò questi dati di base non sono al 100 % uguali ai nostri in europa e in Italia, però addattando le tabelle alle proprie fioriture si può fare un ciclo di rinvasi senza danneggiare le radici, e tenendo conto che il ciclo di crescita delle radici comincia da 4 a 6 settimane prima della fioritura si possono fare i rinvasi al momento giusto e l`induzione delle fioriture non viene persa o quasi.
Elenco n° 4
Stagione di fioritura del gruppo di Cattleye bifoliate con sviluppo radicale dopo la fioritura
Piante da rinvasare “subito” dopo la fioritura in Primavera/Estate
Specie —————-Stagione di fioritura
C. schilleriana———-Aprile/Maggio
C. forbesii—————Aprile/Maggio
C. porphyroglossa—–Maggio/inizio Giugno
C. granulosa————Maggio/inizio Giugno
C. harrisoniana ——–Giugno/Luglio
C. leopoldii————-Giugno/Luglio
C. schofieldiana——–Luglio/Agosto
C. velutina————–Agosto
C. bicolor—————Agosto/Settembre
C. elongata————-Settembre
C. guttata————– Settembre
C. tenuis—————-Settembre
Elenco n°5
Stagione di fioritura del gruppo di Cattleye unifoliate con sviluppo radicale dopo la fioritura
Piante da rinvasare “subito” dopo la fioritura in Primavera/Estate
Specie —————-Stagione di fioritura
C. luedemanniana—–Marzo
C. warnerii————-Maggio
C. warscewiczii——–Giugno/Luglio
C. dowiana————-fine Giugno/Luglio
C. rex——————-Luglio
C. gaskelliana———-Luglio
C. eldorado————Luglio/Agosto
C. aurea—————-Luglio/Agosto/Settembre
Elenco n° 6
Stagione di fioritura del gruppo di Cattleye con crescita irregolare
Specie —————-Stagione di fioritura
C. aclandiae*———–Prima fioritura in Aprile/Maggio rifiorisce causualmente durante l’estate
C. violacea*————Prima fioritura in Maggio rifiorisce causualmente durante l’estate
C. walkeriana**——-da Dicembre a Aprile
C. nobilior**———-Marzo/aprile
* C. aclandiae e C. violacea dopo la fioritura ricominciano con vegetazione successiva durante l’estate,
rinvasare sempre successivamente subito dopo le fioriture, il momento migliore e`quello in cui le nuove gemme cominciano
emergere e ad ingrossarsi.
** C. walkeriana e C. nobilior le piante producono un abbozzo di pseudobulbo e di foglia d’inverno per poi fiorire in primavera le radici emergono in Maggio, la pianta ricresce nel periodo di Marzo/Aprile/Maggio e finisce di fiorire. il miglior periodo di rinvaso e`Marzo/Aprile/Maggio quando le radici cominciano a crescere.
Ripeto; questi dati sono il prodotto di ricerche e esperienze effettuate nel Nordamerica (Boston)
In Italia sia coltivando in Serra che sul Davanzale o in una Veranda le date di crescita e di Fioritura posso variare da un paio di settimane a due mesi.
Per i rinvasi, io consiglio di adoperare del Bark abbastanza grosso, un pò di sfagno e un aggiunta di carbonella vegetale in percentuale 5 – 1 – 1
rinvasando piante giovani o retrobulbi è conveniente del bark non troppo grosso e di aumentare lo sfagno con il composto su 5 – 2 – 1,
le misure sono in litri.
sempre contando che i miei consigli si rivolgono a coltivatori “casalinghi” per il substrato da coltivazione in serra mi sà che è meglio che ognuno usi il composto di cui è abituato.
A me interessa moltissimo, molto utile e ho sicuramente commesso una marea di errori, devo postarvi una foto di un ibrido che ha “sbagliato”, era unifoliato e in un nuovo getto di foglie ne ha fatte due!
Può essere, hai altre notizie?
Ciao Guido
hey Guido, solo per informazione;
Cattl. violacea x Cattl. forbesii = C. Super-Forbesii; Cypher 1896
Non è vero Gianni scommetto che molti altri, come me , ci stanno rimuginando sopra per capire quali tra le loro cattleye sono da rinvasare ora e quali errori hanno commesso; insomma stanno facendo il punto della situazione.
Io sono all’antica e ora me lo copio e me lo stampo perchè mi concentro solo quando il materiale è cartaceo.
Il lavoro che hai fatto è di ENORME utilit? , grazie mille
Cochy
Grazie ma mi sembra che non interessi quasi a nessuno
Saggia idea! Sono talmente stanco di rinvasare le Cattleya, che ho deciso di appenderle al soffitto della serra come stanno…così per l’EOC del 2009 a Dresda saranno tutti esemplari ! 😆
Ciao Gianni, complimenti per la puntigliosa relazione.
Guido