Cattleya e la loro coltura

Visto che la Redazione (Guido) è stata velocissima con l’articolo dei rinvasi, eccovi un’aggiunta da parte mia per coltivare e sopratutto rinvasare.

Cattleya Super-Forbesii = (C. forbesii X C. violacea) Chypher 1896 – foto 22.05.06 – Diritti riservati

Premessa

Con questo articolo non intendo e non voglio rivoluzionare la coltura delle nostre amate Cattleye.
Solo che leggendo queste righe ci si può fare un pò l’ idea del mondo delle Cattleye, la loro crescita e soprattutto i rinvasi che sono essenziali per la crescita e una bella fioritura nei prossimi anni.
E’ piu di un anno che penso e ripenso come fare a tradurre un articolo in lingua inglese pubblicato nell’Orchid Digest in dicembre del 2004.
L’ articolo è di un certo William P. Rogerson, docente universitario, giudice dell’ AOS ed esperto di Cattleye da circa 20 anni.

Purtroppo la mia magra conoscenza della lingua inglese mi proibisce di tradurre l’ articolo, solo che da quello che sono riuscito a capire, Cattleya non e uguale a Cattleya.
Rogerson cita la lista descritta da Withner (1988) in cui le Cattleye vengono divise in 2 sezioni: unifoliate (con una foglia) e bifoliate (con due o più foglie), più 3 sottosezioni o categorie.
La lista di Withner include 48 specie di Cattleya, 15 unifoliate con fiori “grandi” (large-flowered) 22 sono bifoliate e 9 sono unifoliate con fiori relativamente “piccoli” (small-flovered unifoliate).


Elenco n° 1

Cattleya specie, suddivise in tre categorie

Unifoliate con fioriture “grandi”
C. aurea
C. doviana
C. gaskelliana
C. jenmanii
C. labiata
C. luedemanniana
C. mendelii
C. mossiae
C. percivaliana
C. quadricolor
C. rex
C. schroederae
C. trianaei
C. warnerii
C. warscewiczii

Unifoliate con fioriture “piccole”
C. araguaiensis
C. eldorado
C. iricolor
C. kerrii
C. lawrenceana
C. luteola
C. maxima
C. mooreana
C. walkeriana

Bifoliate
C. aclandiae
C. ametistoglossa
C. aurantiaca
C. bicolor
C. bowringiana
C. deckeri
C. elongata
C. forbesii
C. granulosa
C. guttata
C. harrisoniana
C. intermedia
C. leopoldii
C. loddigesii
C. nobilior
C. porphyroglossa
C. schilleriana
C. schofieldiana
C. skinneri
C. tenuis
C. velutina
C. violacea

Fin quì tutto bene e mi direte, la lista è piu o meno quella che si legge in tutti i libri, con alcune eccezioni ma però chi è il tassonomo che ha ragione al 100 % ?
Perciò proseguiamo con un ulteriore specifica.

Elenco n° 2

Stagione di fioritura del gruppo di Cattleye unifoliate con sviluppo radicale prima della fioritura

Piante da rinvasare quando le radici fanno vedere l’inizio
vegetativo: in Primavera/Estate.

Specie——–Stagione di fioritura
C. maxima———– Luglio/Novembre
C. labiata————-Ottobre/Novembre
C. mooreana———-Novembre
C. jenmanii———–Dicembre/Gennaio
C. percivaliana——–Dicembre/Gennaio
C. quadricolor——-Dicembre/Gennaio
C. trianaei————Gennaio/Febbraio
C. schroederae——Marzo/Aprile
C. lawrenceana——Marzo/Aprile
C. iricolor————Aprile/Maggio
C. mossiae————Aprile/Maggio
C. luteola————-Aprile/Maggio
C. mendelii———–Aprile/Maggio/Giugno

Elenco n° 3

Stagione di fioritura del gruppo di Cattleye bifoliate con sviluppo radicale prima della fioritura

Piante da rinvasare quando le radici fanno vedere l’inizio
vegetativo in Primavera/Estate.

Specie —————-Stagione di fioritura
C. bowringiana ——–Ottobre/Novembre
C. loddigesii————da Novembre a Marzo
C. deckeri—————Dicembre/Gennaio
C. ametistoglossa——Gennaio/Febbraio
C. aurantiaca———–Febbraio/Marzo
C. intermedia———–Marzo/Aprile/Maggio
C. skinneri————–Aprile

Citati questi due gruppi, bisogna dire che l’autore abita a Boston e il clima è circa quello di Parigi e in Italia ci saranno diverse zone di coltura in cui la crescita vegetativa sia delle radici che il ciclo delle fioriture si sposterà di un mese o due.
Perciò questi dati di base non sono al 100 % uguali ai nostri in europa e in Italia, però addattando le tabelle alle proprie fioriture si può fare un ciclo di rinvasi senza danneggiare le radici, e tenendo conto che il ciclo di crescita delle radici comincia da 4 a 6 settimane prima della fioritura si possono fare i rinvasi al momento giusto e l`induzione delle fioriture non viene persa o quasi.

Elenco n° 4

Stagione di fioritura del gruppo di Cattleye bifoliate con sviluppo radicale dopo la fioritura

Piante da rinvasare “subito” dopo la fioritura in Primavera/Estate

Specie —————-Stagione di fioritura
C. schilleriana———-Aprile/Maggio
C. forbesii—————Aprile/Maggio
C. porphyroglossa—–Maggio/inizio Giugno
C. granulosa————Maggio/inizio Giugno
C. harrisoniana ——–Giugno/Luglio
C. leopoldii————-Giugno/Luglio
C. schofieldiana——–Luglio/Agosto
C. velutina————–Agosto
C. bicolor—————Agosto/Settembre
C. elongata————-Settembre
C. guttata————– Settembre
C. tenuis—————-Settembre

Elenco n°5

Stagione di fioritura del gruppo di Cattleye unifoliate con sviluppo radicale dopo la fioritura

Piante da rinvasare “subito” dopo la fioritura in Primavera/Estate

Specie —————-Stagione di fioritura
C. luedemanniana—–Marzo
C. warnerii————-Maggio
C. warscewiczii——–Giugno/Luglio
C. dowiana————-fine Giugno/Luglio
C. rex——————-Luglio
C. gaskelliana———-Luglio
C. eldorado————Luglio/Agosto
C. aurea—————-Luglio/Agosto/Settembre

Elenco n° 6

Stagione di fioritura del gruppo di Cattleye con crescita irregolare

Specie —————-Stagione di fioritura
C. aclandiae*———–Prima fioritura in Aprile/Maggio rifiorisce causualmente durante l’estate
C. violacea*————Prima fioritura in Maggio rifiorisce causualmente durante l’estate
C. walkeriana**——-da Dicembre a Aprile
C. nobilior**———-Marzo/aprile

* C. aclandiae e C. violacea dopo la fioritura ricominciano con vegetazione successiva durante l’estate,
rinvasare sempre successivamente subito dopo le fioriture, il momento migliore e`quello in cui le nuove gemme cominciano
emergere e ad ingrossarsi.

** C. walkeriana e C. nobilior le piante producono un abbozzo di pseudobulbo e di foglia d’inverno per poi fiorire in primavera le radici emergono in Maggio, la pianta ricresce nel periodo di Marzo/Aprile/Maggio e finisce di fiorire. il miglior periodo di rinvaso e`Marzo/Aprile/Maggio quando le radici cominciano a crescere.

Ripeto; questi dati sono il prodotto di ricerche e esperienze effettuate nel Nordamerica (Boston)
In Italia sia coltivando in Serra che sul Davanzale o in una Veranda le date di crescita e di Fioritura posso variare da un paio di settimane a due mesi.

Per i rinvasi, io consiglio di adoperare del Bark abbastanza grosso, un pò di sfagno e un aggiunta di carbonella vegetale in percentuale 5 – 1 – 1
rinvasando piante giovani o retrobulbi è conveniente del bark non troppo grosso e di aumentare lo sfagno con il composto su 5 – 2 – 1,
le misure sono in litri.
sempre contando che i miei consigli si rivolgono a coltivatori “casalinghi” per il substrato da coltivazione in serra mi sà che è meglio che ognuno usi il composto di cui è abituato.

41 pensieri su “Cattleya e la loro coltura

  1. Redazione

    Ciao Mojca, il volante della mia auto gira sempre verso la Slovenia…prima o poi devo venirti a trovare (per chi non lo sa, Mojca cura con molta passione un bellissimo vivaio di piante autoctone insieme ai suoi famigliari…e poi ama le ochidee!!!) e spero di farlo durante l’estate.
    Come dice Gianni, il periodo ideale per rinvasare le Cattleya è quello vegetqtivo (radici e/o nuova gemma), però in primavera con la buona stagiona davanti si può anche intervenire prima (la pianta stimolata dalla divisione reagisce con la formazione di radici nuove e con il risveglio delle gemme dormienti.

    Gianni, vedo che ritorni sul web…tutto apposto col computer?

    Ciao a tutti.
    Guido

    Rispondi
  2. Gianni

    ciao Mojca,
    e`questione di esperienza e di tatto, come ho scrittobisogna regolarsi + o – con quei gruppi accennati ma poi ci sono sempre delle eccezioni e spostamenti di crescita e ambientazione dovuti al clima dell’ attuale sito del coltivatore.
    ciao
    Gianni

    Rispondi
  3. mojca

    Gianni, ha fatto veramente un buon lavoro a tradurre per noi l’articolo. Pian piano, conosciendo il mio gusto per le orchidee mi rendo conto che propio le Cattleya sono le mie preferite. Ho letto di recente in un libro inglese, che bisogna rinvasare le Cattleya di tutti gli tipi nel periodo del’inizzio della crescita delle radici. Quando spuntano nuove radici e le punte sono verdi. Mi ineressebe tanto sapere le vostre esperienzze.
    Fioriti saluti dalla vicina Slovenia,
    Mojca

    Rispondi
  4. Roberta

    Grazie Gianni per la tua preziosa (per noi) fatica!
    Anch’io, come Cochy, ho bisogno di stamparmi le cose e leggermele tutte le volte che mi vengono i dubbi: mi son fatta una serie di contenitori ad anelli con le “favorit” piene di schede in ordine alfabetico, e poi mio marito dice che sono disordinata!!!

    Rispondi

Ciao! Che ne pensi?