Con la mostra di Bussolengo iniziano le esposizioni orchidofile “2007” curate dal Club
Nel contesto della “Festa delle orchidee” in corso al Flover Garden di Bussolengo, Orchids Club Italia organizza un’esposizione di orchidee rare: la mostra è iniziata il 10 Marzo e continuerà fino al 14 Marzo p.v. compreso.
Collezione Guido De Vidi.
Slc. Dixie Jewels ‘SUZUKI’ FCC/AOS – SM/JOGA (Slc. Madge Fordyce X C. aclandiae)
Bussolengo è una laboriosa cittadina della provincia di Verona, situata sulla strada che porta al Lago di Garda. Oltrepassato il centro abitato per chi giunge da Verona, sulla destra si scorge l’inconfondibile logo color verde oliva con la scritta “FLOVER” che sta per Floricoltura Veronese.
Si dirà… uno dei tanti garden con le piante in batteria pronte per la vendita.
No! Al Flover, per merito della felice intuizione dei titolari (Fratelli Girelli), caparbiamente protesa a voler creare qualità e coreografie sempre migliori, si respira aria diversa: si incontra la “classe”.
Sono trascorsi un bel po di anni…abbiamo cercato di contarli insieme ai titolari…forse 15 chissà, forse anche di più, da quando ci venne chiesto di allestire una mostra di orchidee rare, all’interno dei loro spazi vendita.
E’ sul finire degli anni 80 che si realizza, con successo, la prima mostra di orchidee rare, al Flover di Bussolengo: evento sicuramente unico per quei tempi… ora copiato, molto spesso…malamente copiato.
Festa delle orchidee: San Valentino 2007
La foto sotto, mostra un bellissimo esemplare di
Paphiopedilum laurenceanum forma ‘album’ e sullo sfondo si vede il
Dendrobium premiato come miglior orchidea ibrida presente all’EOC 2006 di Padova.

Paphiopedilum

Foto a sinistra, … della serie i
Paphiopedilum di Graziano :
Paphiopedilum hainaldianum forma ‘album’.
Graziano Grando, socio ante litteram di
Orchids Club Italia sta mettendo insieme la più completa collezione italiana di
Paphiopedilum.
Graziano coltiva le sue orchidee a
Concordia Sagittaria (Portogruaro) VE.
Foto di gruppo
Foto sotto: gruppo di appassionate ed appassionati orchidofili, immortalati nella foresta incantata.
La scenografia d’ambientazione dell’esposizione è stata magistralmente realizzata dal personale del Flover.

Occhi attenti
Foto sotto: sguardi attenti di un gruppo di orchidofile…catturano i preziosi consigli per le loro orchidee appena acquistate.
Collezionisti di Orchids Club Italia si intrattengono con il pubblico per consigliare ed illustrare le orchidee in esposizione. Il Club sta suscitando molto interesse fra le appassionate e gli appassionati, soprattutto per la sua formula originale di aggregazione, che non prevede ne quote associative ne tanto meno organigrammi burocratici, il collante unico per stare insieme è la comune passione per le orchidee.
Le orchidee in mostra

Foto a sinistra: delizioso esemplare di
Coelogyne flaccida coltivato con bravura da
Gianni Faccioli, appassionato collezionista di Verona con la serra a Fumane, località del veronese.
Questa edizione della “Festa veronese delle orchidee”, si sta caratterizzando per la presenza di un neo gruppo di appassionati veronesi…buon segnale per la ricostruzione del vecchio, mitico e dinamico sodalizio orchidofilo, persosi tra le disavventure del destino e le incomprensioni.
La regina della mostra
Foto sotto:
Laelia lundii l’orchidea più premiata d’Europa… forse unico esemplare esistente al mondo di queste dimensioni.

Collezione Guido De Vidi
Una Maxillaria inusuale

Foto a sinistra: esemplare di
Maxillaria reichenheimiana Endres & Rchb. f. 1871.
Orchidea rara, inusuale, soprattutto per le caratteristiche chiazze pallide presenti sulla superficie superiore delle foglie, che può far pensare a possibili, ma inesistenti malattie.
Collezione Guido De Vidi.
Lepanthes misterioso

Foto a sinistra: originalissima specie di
Lepanthes dalessandroi proveniente dalla collezione
Alberto Ghedin…foto molto castigata dalla mia modesta “digitale”, ma sarà prontamente integrata dai potenti mezzi a disposizione di altri soci!! Vincenzo per esempio.
Orchidee in pillole: piccola rassegna…qualche fiore di orchidee esposte
…a cura di Vincenzo Ghirardi


Sopra: orchidee sotto le stelle… pensando a Gianni.
Lc. Mini Purple ‘Blue Blue Hawaii’
A sinistra:
Masdevallia stenorhynchos


Sopra: Lc Memory Dr. Peng
Destra:
Laelia lundii


Sopra a sinistra:
Paphiopedilum sukhakulii – a destra:
Tetramicra bulbosa


Sopra:
Coelogyne cristata
A destra:
Laelia superbiens
Continua con altre foto….anche le vostre!
Correlati
Ciao Elisa, grazie per tutte le informazioni che ci stai dando sulla mostra di Villach, non posso venire sabato ma penso di andarci domenica in mattinata pensando di fare una gita con la famiglia. Ti saluto in attesa di altre notizie.
Eh si, le distanze sono quelle! Dall’uscita dell’autostrada (Tarvisio) fino a Villach (mostra) ci impiegate mezzora (sono 30 km, circa).
Vedete un po’ cosa vi sentite di fare, come siete a “energie” e poi decidete (dopo vi posso dare indicazioni stradali più dettagliate)!
Vi chiedo solo un favore: se voi non venite, a me fa più comodo andarci venerdì pomeriggio (perchè ci vado direttamente da Klagenfurt, cioè dall’ufficio e mi risparmio un po’ di viaggi!)…riuscite a farmelo sapere venerdì in mattinata?Grazie, buon lavoro in quel di Verona!
Elisa
Ciao Elisa, grazie e ricambio, gioia e felicità.
Per Villach, proprio ieri ho fatto la tabella di marcia: da Treviso sono 220 Km e ci vogliono 2 ore di viaggio.
Stiamo vedendo x sabato…tutto dipende da quanto siamo cotti con questa mostra.
Venerdì decidiamo.
Ciao a presto
Guido
Buongiorno e buon San Valentino a tutti!
Bravi: sono sicura che a Bussolengo avete ottenuto un successone: le orchidee in esposizione sono davvero qualcosa di speciale!
Io sono stata via 2 giorni per lavoro, ma ora sono di nuovo qua e ci si puó sentire: pensateci per Villach!
Buona giornata
Elisa
Eh no Grace…..ti sei dimenticata di me!!!!! Dobbiamo accordarci per l’esposizione di agosto!!!!!!!!!!!!!
Ciao e auguri di pronta guarigione.
Massimo
Grazie per gli auguri Alberto, come sempre, quando è ora di tornare al lavoro passano i malanni!! E pensare che avevo già in borsa un fascio di depliant e foto della bellissima villa che ci ospiterà, di nuovo carnivori & orchidofili insieme, il prossimo settembre.
Pazienza, incrociamo le dita per Pordenone, chissà che sia la volta buona.
Di nuovo un saluto a tutto il gruppo
Grace