Archivio mensile:Maggio 2007

Le esposizioni di Orchids Club Italia

Le mostre di Orchids Club Italia a portata di link

Molti visitatori del blog chiedono di rivedere tutti gli eventi orchidofili organizzati dal nostro Club. Effettivamente non è tanto facile la ricerca in archivio e soprattutto, delle prime esposizioni è andato perduto vario materiale fotografico con il cambio del blog.

Sperando di farvi cosa gradita, sulla parte destra del blog abbiamo attivato una stringa dove sono linkati tutti gli eventi raccontati nei vari post a partire dal 2004 o almeno quello che abbiamo trovato.

Vari reportage delle nostre esposizioni li potete vedere anche sul sito di Alberto www.orchidcoltura.it

Guardandoli tutti raccolti insieme, ci possiamo rendere conto di quanto sia impressionante la mole di lavoro svolta in questi 3 anni dal nostro Club…presenza reale, condivisa e gradita da centinaia di migliaia di persone. Almeno su questo aspetto dovremmo essere tutti d’accordo: insieme si può!

Grazie a quanti hanno lavorato in questi anni, con passione e simpatia per creare tutte le sensazioni racchiuse nei reportage proposti.

Paphiopedilum fowliei

serra
Paphiopedilum fowliei, L. Birk 1981. In fioritura in questi giorni. Considero questa specie una delle meno esigenti in fatto di coltivazione. Rustica e resistente nonchè a sviluppo veloce. Il nome deriva in onore del dott. Jack Fowliei, anziano redattore di Orchid Digest. Lance birk, sì proprio lui, l’autore del libro The Paphiopedilum Grower’s Manual, che abbiamo acquistato come Club, ha registrato la specie dopo studi approfonditi rispetto ai riferimenti precedenti che lo metteveno tra le vrietà dell’hennisianum. Successivamente Cribb nel 1987 lo riconobbe come specie a se stante ed oggi è ben rappresentato nelle collezioni.
Origine: Philippine a 600-950 mt d’altitudine dove cresce nel terriccio e su detriti di foglie e calcare. In natura fiorisce tra marzo e giugno. Saluti Alberto

Euchile mariae, un orchidea deliziosa

Ex Encyclia mariae, ora, insieme all’Euchile citrina forma un nuovo genere specifico

Il genere
Euchile (Dressler & G.E. Pollard) Withner 1998
Pubblicato: The Cattleyas and Their Relatives 5: Carl Withner 1998. p. 137.
Basionym: Encyclia sect. Euchile Dressler & G.E. Pollard
Phytologia 21(7): 434. 1971.

Il genere Euchile è composto da due specie: Euchile mariae, Euchile citrina.
Queste due specie, nel tempo sono state sistemate in vari generi dell’alleanza Cattleya, la nuova collocazione è motivata dalla particolare struttura del labello da cui deriva la costruzione del nome generico: prefisso Eu dal greco “ bene – buono” e chilo “labello”.

Collezione Guido De vidi – Tutti i diritti sono riservati
Euchile mariae [Ames] Withner 1998

Basionimo: Epidendrum mariae Ames 1937
Sinonimi: Encyclia mariae [Ames] Hoenhe 1952 – Prosthechea mariae (Ames) W.E.Higgins 1997 publ. 1998

Questa orchidea è stata scoperta nel 1937 da E. Oestlund nel Nuovo Messico vicino ai confini con il Texas, ed in omaggio a sua moglie Mary è chiamata “mariae”.
E’ descritta nello stesso anno, col nome di Epidendrum mariae da Oakes Ames, e trasferita successivamente nel genere Encyclia da F.C. Hoehne (1952).
Continua a leggere