Quiz a puntate
Alberto chiede a gran voce…le foto scattate ieri in serra, ma noi, talmente presi dalle orchidee e dal gustoso intermezzo gastronomico, ci sian dimenticati di farci qualche istantanea.
Foto Vincenzo Ghirardi 02.12.07 Collezione Guido De Vidi
Non per questo ci esimiamo dal mostrare qualche primizia, anzi organizziamo un bel quiz e ne proponiamo 6, tutte miniature belle e sconosciute, tanto per solleticare la vostra curiosità.
Per evitarvi una indigestione, in questo primo post ne mostriamo solamente 2, potrete accedere ai 2 post successivi
Foto 03.12.07 Collezione Guido De Vidi
indovinando e utilizzando come password le prime 3 lettere dei due generi rappresentati nelle foto, esempio (Oncidium- Dendrobium) digitare –oncden– chiaro?
Bene, cominciamo con le prime due specie mostrando le bellissime macro fatte da Vincenzo a queste deliziose miniature: da domani si possono richiedere piccoli aiutini. 😆
Aiuti
04.12.07
Visto che risulta
Foto Vincenzo Ghirardi 02.12.07 Coll. Guido De Vidi
difficile indovinare anche il genere di appartenenza, cercheremo di facilitare il quiz pubblicando anche le foto dell’intera pianta e chiedendo solamente di indovinare la Tribù a cui sono legati i generi delle specie fotografate.
Chi indovina e passa ai post successivi, aiuti anche gli altri scrivendo i nomi delle tribù e
Foto 03.12.07 Collezione Guido De Vidi
commentando la scelta sulla finestra dei commenti…in redazione giungono e-mail di richiesta in questo senso.
Per ricavare la nuova password basta anagrammare e sommare le prime tre lettere delle Tribù a cui appartengono le 2 specie in foto, esempio: genere Vanda, tribù Vandeae – genere Cymbidium, tribù Cymbidieae – password = vancym
Buona ricerca, in fondo questi giochetti sono utili per stimolare lo studio, per fare confidenza con la tassonomia e con la conoscenza di specie inusuali…questo è lo scopo, speriamo di fare cosa gradita a voi tutti.
Vi confesso che nemmeno io sono certo del genere di entrambe le foto…e di quella inferiore non ci giurerei nemmeno sulla Tribù.
Quella sopra possiamo dedurre con sufficente tranquillità, che appartenga alla tribù delle Pleurothallidinae, quella sotto, dalla struttura delle radici può far pensare ad una Eria (per questo ho inteso collocarla nella tribù delle Epidendreae) ma il portamento e la struttura morfologica della pianta non mi convincono. Come scrive Antonio, può far pensare alle maxillaria ma le radici sono totalmente diverse da qualsiasi specie di Max che io conosca(le radici delle Max sono rigide e lisce mentre queste sono sottili e avvolte da peluria che potrebbe far pensare addirittura ad una semi-terricola: vado a fare una foto alle radici, chissà che non possa aiutarci.
Guido
PS) Non conosco neppure la provenienza.
La prima è forse una Pleurothallis ruscifolia?
Ciao
Massimo
Mi butto! sperandomi di non rompermi l’osso del collo!
La prima concordo per Pleurothallidinae; per la seconda potrebbe essere genere maxillaria?
Ciao a tutti, Antonio Camani
Ciao Gianni, io sono solo il modesto autore delle foto, per il quiz
devi rivolgerti a Guido, è lui che, per coinvolgere quante più
persone possibile, inventa e attua questi quesiti, e mi pare che il
metodo funzioni. Non sono facili da risolvere, ma sai che soddisfazione
quando ci si riesce !!
Io, onestamente, le foto le vedo perchè lo ho sul computer ma se
dovessi indovinare per vederle, se ne parlerebbe l’anno prossimo!!
Ciao e cordialmente, sempre.
Vincenzo.
Con queste miniature è dura, se poi sono anche varietà, non c’è verso. Ciao
Bravo Massimo…visto che ci sei prova a cercare anche genere e specie, delle prime due, intanto.
Ciao Francesco, mandami una mail a guido.devidi@infinito.it
Ciao a tutti.
Guido