Archivio mensile:Novembre 2009

Dossinia marmorata, una bella orchidea gioiello

Tutti gli appassionati di orchidee hanno coltivato e coltivano qualche specie di orchidea, nota come “orchidea gioiello”.
Per la verità non sono tenute in grande considerazione dai collezionisti “smaliziati”, vuoi per la relativa facilità di coltivazione, ma anche perché – a torto – sono ritenute comuni nel mercato.
Con questo post desidero spezzare una lancia in favore di queste orchidee.
Jewel orchids
Fra le migliaia di specie che compongono la grande famiglia delle orchidacee c’è un gruppo – più avanti andremo a conoscerlo un po più da vicino – che si è conquistato il sostantivo “gioiello” soprattutto per la particolare bellezza delle foglie: i fiori non sono l’elemento principale che attira l’attenzione degli appassionati orchidofili.
Una bella rivincita delle orchidaceae contro chi – non a torto – afferma che gran parte delle specie che compongono la famiglia, fiori a parte, non sono per niente belle come piante – le orchidee gioiello decorano le nostre case soprattutto per il fascino della loro vegetazione.

dossinia_mar_pianta_1dossinia_mar_piantadossinia_mar_fiori

Dossinia marmorata C. Morren in Ann. Soc . Gand. 4 (1848) , 171.
Dossinia: nome di genere dato in onore di M.E. P. Dossin (1777-1852), botanico Belga.
Specie tipo: Dossinia marmorata
Denere composto da due specie: Dossinia cristata (Blume) Miq. 1859 – Dossinia marmarata Lindl. 1857 –
Dossinia marmorata è endemica nel Borneo, vive nel sottobosco di foglie e muschio o tra le rocce delle foreste calcaree pianeggianti e collinari, fino a 400 metri di altitudine, come una miniatura di piccole dimensioni. E’ un’orchidea terricola da clima caldo.
Sinonimi: Cheirostylis marmorata (C.Morren) Lindl. ex Lem. 1848; Ludisia argyroneura Miq. 1861; Macodes marmorata (C.Morren) Rchb.f. 1858
Continua a leggere