Il Genere
Il genere Gongora è stato nominato in onore di Sr. Don Antonio Caballero y Gongora, viceré di Nuova Granada (ora Colombia ed Ecuador) e successivamente Vescovo di Cordoba, governatore del Perù durante le spedizioni di Ruiz & Pavón.
Rod Rice (2002) ritiene che il genere sia composto da circa 65-70 specie epifite, dell’America tropicale: Messico, America Centrale, Antille, attraverso il Sud America in Bolivia e Colombia con il maggior numero di specie note (28) e alcune ancora da identificare.
La specie tipo è Gongora quinquenervis, descritta da Hipólito Ruiz Lopez & J.A. Pavón (1794) in “Prodromus Florae Peruvianae et Chilensis”.
Organizzazione del Genere
Rod Rice (2002) organizzò il genere Gongora come segue:
Sottogenere Gongora
Sezione Aceras con 4 specie
Sezione Gongora con circa 30-33 specie (atropurpurea, catilligera, latisepala, odoratissima, rufescens)
Sezione Gratulabunda con 4 specie
Sezione Grossa con 4 specie
Sezione Truncata con 9 specie (charontis, dressleri, longipes, tracyana)
Sottogenere Portentosa
Una Sezione con almeno 5 specie (escobariana, garayana, portentosa, sanderiana)
Sottogenere Acropera
Sezione Acropera con una specie
Sezione Armeniaca con 2 specie ed una o due sottospecie
Sezione Cassidea con 4 specie (amparoana, cassidea, galeata, tridentata)
La specie
Gongora gratulabunda Rchb. f. 1857
Sinonimi: Gongora hennisiana Schltr. 1915
Significato del nome di specie: Gongora piacevole
Pianta di medie dimensioni da serra calda/intermedia, epifita, endemica lungo la costa pacifica della Colombia a quote intorno 850-1600 metri nelle foreste premontane umide. Fiorisce in primavera e in estate su uno stelo pendente, lungo da 20 a 50 cm con 10-12 fiori profumati.
Questa specie assomiglia molto a G. similis, unica differenza evidente fra loro è la diversa struttra del labello.
Gongora gratulabunda è la specie di riferimento della sezione Gratulabunda nella quale è inclusa insieme ad altre 4 specie.