Archivi categoria: Agorà

Spazio interattivo per i soci

12-15 Aprile 2012, tutti a EOC-Budapest… ma non, solo in gita!

12 – 15 Aprile 2012 EOC-Budapest, Hungarian Orchid Society organizza la 15esima edizione del più importante evento orchidofilo itinerante europeo.
L’evento, già organizzato per 2 edizioni in Italia – Roma e Padova – raccoglie, sia l’aspetto culturale e scientifico (conferenze, congressi e recensioni scientifiche), sia l’occasione espositiva professionale ed amatoriale.
L’Italia amatoriale, rappresentata a livello internazionale dall’Associazione Italiana di Orchidologia (A.I.O.) è presente in questi eventi, con proprio stand espositivo, sin dal 1994 (EOC di Hannover).
Si ha notizia che l’A.I.O. è già al lavoro per presenziare anche in questa 15esima edizione: presenziare significa partecipare alle varie assise scientifico-culturali, ai giudizi, ma anche ed oltrettutto, portare piante fiorite in esposizione.

Questo post vuole essere un appello in favore di una generale sensibilizzazione dei tanti collezionisti amatoriali italiani affinché mettano a disposizione le loro piante fiorite per questo evento.

Orchids Club Italia ha confermato il proprio impegno attivo e si è già messo a disposizione dello staff organizzativo dell’AIO.
Appuntamento a Budapest, quindi… ma non, solo in gita: mettiamo in mostra l’orgoglio del collezionismo orchidofilo italiano!

Quelli che gli articoli del blog, aiutano….

Le e-mail inviate dai lettori del blog fanno sempre piacere, quando giungono da giovani, giovanissimi appassionati, per uno come me che ha dedicato gran parte della sua vita alla divulgazione di questo bellissimo hobby, sono come una ventata d’aria pura.

Ecco cosa scrive Daniele, per gli amici Dany:

“Buongiorno Guido sono Dany, ho 15 anni e scrivo da Barberino di Mugello.
Seguo i suoi articoli e le faccio i miei complimenti.
Coltivo orchidee con discreto successo da qualche anno, le mostro la foto della mia Cattleya forbesii per condividere con voi l’emozione della fioritura…..”

Che belle e semplici parole!

Sono felice… la nuovissima generazione di orchidofili, in Italia c’è!

P. rhizomatosum o Paphiopedilum x areeanum?… problemi per i giudici.

Nuove specie di Paphiopedilum e di Phragmipedium, nuovi problemi tassonomici ed anche di giudzio nelle esposizioni orchidofile.

Paphiopedilum × areeanum O.Gruss 2001 SOTTOGENERE Paphiopedilum SEZIONE Paphiopedilum Karasawa & Saito 1982
Ibrido naturale fra P. barbigerum × P. villosum var. annamense
Sinonimo: Paphiopedilum rhizomatosum S.C.Chen & Z.J.Liu 2002
Trovato nello Yunnan (sud est) e nel nord Myanamar.

Pianta terricola di piccole medie dimensioni con radici rizomatose che danno vita a diverse vegetazioni con foglie apicali, strette, oblunghe, verde pallido sopra, più scure nella parte inferiore, di solito leggermente bilobulate apicalmente. Fiorisce in autunno su steli eretti, verde, marrone, pubescenti, lunghi 15 a 25 cm, infiorescenze singole, fiori con riflessi verdognoli.
Continua a leggere