Archivi categoria: News

Notizie economiche, commerciali, opinioni, curiosità e corsivi su: tutto quanto fa orchidee.

“Pordenoneorchidea” News

Informazioni utili per “entrare” nel vivo di “Pordenoneorchidea”

Passo passo, questo post sarà continuamente aggiornato con notizie e risposte a vostri dubbi eventuali, per consentirvi di vivere da protagonisti tutti gli eventi del “Villaggio di primavera”.
Il Villaggio di primavera è un contenitore coreografico creato per presentare al pubblico l’evento Pordenoneorchidea, a sua volta inserito nella tradizionale fiera Pordenonese di Primavera “Ortogiardino”… ultima edizione 70.000 visitatori paganti.
Il Villaggio è strutturato in vari comparti tenuti insieme da un unico filo conduttore: le orchidee da vedere e da vendere.
Troverete orchidee commerciali ed anche specie botaniche.
La particolarità del Villaggio, rispetto alle ormai numerose ed inflazionate fiere mercato delle orchidee è la presentazione coreografica anche degli spazi vendita, dove, senza soluzione di continuità è possibile acquistare, ma anche godere piacevoli esposizioni di orchidee botaniche rare, provenienti da collezioni private.
Altra unicità di questa manifestazione, della quale noi andiamo fieri è la presenza del nostro Orchids Cub Italia, non solo come soggetto protagonista dell’esposizione, ma anche quale sicuro riferimento divulgativo per tutte le appassionate e gli appassionati che ci vengono a far visita.

Importanti…News flash
L’esposizione di Orchids Club Italia è presente per tutta la durata della fiera. Troverete sempre qualche amico del Club che vi potrà consigliare.

Corso sulle orchidee. Si aderisce gratuitamente e senza alcuna formalità. Chi non può presenziare tutti i giorni programmati può scegliere una o più lezioni senza preavvisi. L’accesso alla fiera per partecipare al corso sarà garantito da un pass specifico.

Conferenza “Paphiopedilum che passione”, Domenica 02 Marzo 2008… ore 10.
Via spettiamo numerosi Domenica mattina al Villaggio, per assistere alla irripetibile conversazione di Alessandro Valenza, giovane e preparato coltivatore di Paphiopedilum e Phragmipedium

Una telefonata tanto attesa

Gianni è uscito dalla terapia intensiva
Un pensiero per Gianni
Questa sera verso le ore 19 squilla il telefono di casa, dall’altra parte del filo, sento la voce chiara e ferma di Gianni.
Ora è tornato nella sua stanza, il peggio è passato e….dopo la dovuta convalescenza tornerà ancora tra noi a raccontarci le sue orchidee.
Scherzando gli ho chiesto come funziona la nuova valvola mitrale e lui in un bel dialetto veneziano ha risposto – benon, a xe in puro aciaio tedesco inossidabie, i me ga dito che a dura pì de 30 ani…
So che molti stanno aspettando questa notizia, in attesa di poterlo scrivere lui stesso, Gianni saluta tutte le amiche e gli amici delle orchidee 😉
A presto.

Attenzione al CITES

Ricercatore inglese multato per contrabbando di orchidee – la notizia è datata Luglio 2007

Un importante scienziato è stato arrestato per contrabbando di oltre 100 piante di orchidee botaniche, dovrà pagare più di 100.000 sterline inglesi.
Si tratta del ricercatore farmaceutico Dr. Sian Lim, di 33 anni. Ha importato illegalmente in Inghilterra alcune orchidee rare, provenienti dalla Malesia sua patria di origine.
Questo comportamento si configura come fenomeno ricorrente fra gli orchidfili, ed è noto come ‘orchidelirium ‘, uno dei tanti aspetti del commercio illegale che minaccia l’estinzione in sito, di molte specie di orchidee.
Fra le piante sequestrate al Dr. Siam Lim è stata recuperata una specie che cresce solo in piccole quantità in una zona remota del parco nazionale di Sarawak – Malesia.
Altre sei piante – le più spettacolari del bottino – sono così rare che praticamente si stanno estinguendo in natura: la specie può essere trovata solo sulle pendici del monte Kinabalu sull’isola del Borneo.
Inoltre, due piante del gruppo sequestrato sono state scoperte solo nel 1997 nell’isola indonesiana di Sulawesi e sono già considerate estinte a causa della raccolta illegale. La loro rarità è tale che l’esperto del Kew Garden, incaricato alla classificazione ha ammesso di non averle mai viste prima.
Il Dr Lim è un collezionista di orchidee molto noto negli ambienti orchidofili internazionali, coltiva orchidee rare i due serre sistemate nel giardino della sua residenza di Putney, a sud ovest di Londra.
Era il 2 giugno 2004, quando gli ufficiali della dogana dell’aeroporto Heathrow, aprendo i bagagli del Dr Lim di ritorno da un viaggio in Malesia, hanno scoperto le orchidee, in quell’occasione egli dichiarava di aver raccolto 13 esemplari , ma non per scopi commerciali.
Il sequestro è avvenuto nell’aeroporto di Heathrow, il Dr. Lim in totale aveva con se 126 gli esemplari, tutti inclusi in “categoria A” del CITES, la cui commercializzazione è vietata.
Il Dr. Lim è stato arrestato nel 2006 ed ha scontato 4 mesi di carcere a “Isleworth Crown Courted”.
La sentenza del tribunale ha ordinato al Dr. Lim il pagamento di 110.331 sterline inglesi, quale ipotetico ricavo di un eventuale commercio delle piante sequestrate, oltre al pagamento 15.000 sterline per le spese sostenute dagli esperti del Kew Garden.
Qualora il Dr. Lim non intenda pagare dovrà scontare altri 3 anni di carcere.

Nota:
L’Italia ha aderito alla convenzione CITES , pertanto, dato per scontato che le importazioni e le esportazioni di orchidee sono regolate da apposite procedure doganali, la detenzione di specie incluse in appendice “A” del CITES (quasi tutte le specie di Paphiopedilum ad esempio) è soggetta a quanto previsto nel Decreto del Ministero dell’Ambiente 8 gennaio 2002 – che prevede la tenuta di un “Registro di detenzione” per – chiunque utilizzi, detenga o esponga esemplari a scopo di lucro o ponga in essere atti di disposizione finalizzati allo scambio, alla locazione, alla permuta o alla cessione a fini commerciali di qualsiasi natura e titolo…
Da ciò si può dedurre che la detenzione di specie incluse in appendice “A” per mero scopo amatoriale non preveda l’obbligo della tenuta del registro in oggetto.
Scritto questo, in casi di acquisto di specie incluse in appendice “A”, ritengo comunque utile farsi fare una dichiarazione dal venditore, che ne certifichi la provenienza (il venditore, una volta ceduta la pianta deve spuntarla dal suo registro) .

Ostracismo?

Da Wikipedia
…”Ostracismo è una parola derivante dal greco ostrakismós. Plutarco, per esempio, racconta che Aristide fu ostracizzato perché la sua buona fama e reputazione – era soprannominato “il giusto” – lo rendevano, indipendentemente dalle sue intenzioni, un tiranno potenziale.
Nell’uso corrente, ostracizzare significa escludere qualcuno dalla società o da una comunità, evitando di comunicare o addirittura di notare la persona.”…

Dalla metafora introduttiva ai fatti
Molte amiche ed amici delle orchidee ci chiedono se Orchids Club Italia sarà presente a “Verde Casa” con uno stand espositivo.
Verde Casa è una manifestazione accessoria collegata alla sessione primaverile di FLORMART in fiera a Padova, che prevede anche uno spazio mercato dedicato alle orchidee.
Poco si sa del segmento orchidofilo, il nostro Club nel suo status di Associazione orchidofila non è mai stato contattato da nessuno, per la verità, qualche mese fa, Padova Fiere ci ha inviato pubblicità e moduli di adesione a “Verde Casa” come venditori, ovviamente non abbiamo aderito in quanto venditori non siamo.
Pertanto, allo scopo di attingere informazioni aggiornate abbiamo telefonato alla fiera di Padova.

La situazione è la seguente:
Per la gestione del segmento orchidofilo la Fiera si è avvalsa della collaborazione del dott. Milillo che ha provveduto in toto all’intera organizzazione del “format”.
Gli spazi sono tutti a pagamento: stand espositivi per venditori (costo circa 800 euro al modulo) e per usufruire degli spazi destinati a gruppi e/o associazioni (costo circa 620 euro) non meglio precisato se per ogni singola Associazione o costo globale.
L’interlocutore telefonico si è rammaricato di non conoscere l’esistenza di un Associazione “parallela” (la nostra) che con la sua presenza avrebbe arricchito ulteriormente la manifestazione, e, molto cortesemente ci ha invitato a contattare l’organizzatore.

Perché l’organizzatore si è dimenticato di invitare anche la nostra Associazione? Ostracismo? Vorremmo sperare di no perché questo ci procurerebbe molto dispiacere ed inoltre, simile ipotesi non deporrebbe certo a favore delle orchidee.

Ad ogni buon conto, pur rispettando le direttive dell’organizzazione, noi non riteniamo giusto far pagare gli spazi anche alle associazioni (ho chiesto ripetutamente conferma e mi è stato ribadito che pagano tutti) e quindi care socie e soci di Orchids Club Italia, se siete d’accordo, proponiamo di non partecipare con un nostro stand espositivo, ma di presenziare ugualmente la manifestazione come visitatori paganti.
Magari potremo organizzare una visita di gruppo…con la merenda al seguito.

Due parole sul blog

Questo sito internet, forse è eccessivo chiamarlo sito…questo foglio virtuale, un po blog (inteso come diario personale) ma anche forum di discussione per molti appassionati di orchidee, si avvia verso il suo 4° anno di vita.

Forse non sbaglio se definisco questo spazio informativo, un piacevole approdo per chi ama le orchidee, per chi le coltiva, le studia e le racconta.
L’aspetto più positivo è che attorno a orchids.it è cresciuto un club orchidofilo reale “Orchids Club Italia” che pulsa spontaneamente, che organizza esposizioni, incontri ed occasioni di divulgazione della nostra passione.

L’archivio di questo blog, le pagine, i post, le foto ed i vostri commenti sono già uno strumento prezioso per molti visitatori, che quasi giornalmente fanno un click da noi per leggere qualche notizia o per lasciare un commento.

Su orchids.it, voi potete interagire sia con i vostri commenti ai post, ma anche scrivendoli direttamente.

La redazione del blog conta ormai 13 autori abilitati alla scrittura di post.
Forse perché scrivo quasi sempre io, noto che vi sfugge il nome di altri autori, ad esempio l’ultimo post è stato scritto da Alberto G.

E’ un bel libro questo… virtuale per il momento.
Buon 2008.
Guido