Orchidee in vendita… un mondo non sempre magico

Annuncio letto su internet

Ore 18.00 Sala Pescheria Vecchia – via Massimo D’azeglio
Orchibaleno. Inseguendo colori e profumi di un mondo magico

Inaugurazione della mostra-mercato di orchidee di qualità e di specie botaniche rare. Espone Riboni Orchidee di Varese, azienda specializzata (associazione ALAO). Inoltre mostra botanica di collezioni private di appassionati orchidofili (associazione ATAO).

Questo testo preso su internet publicizza un segmento di una delle tante “feste in fiore” di questa primavera.

Nel post precedente si evocava la nostra l’illusione di: “dare corpo all’associazionismo orchidofilo italiano, che di corpo ne ha ancora ben poco.”
L’annuncio riportato sopra ne è la riprova ed i retroscena lo sono ancor di più.

L’evento di cui sopra è “Este in fiore”. L’organizzazione complessiva presumo sia curata dal locale assessorato di settore, che come spesso accade si avvale di “agganci esterni” per attivare i vari comparti.
Oltre due mesi orsono, uno di questi “agganci”, mi ha contattato telefonicamente per invitare Orchids Club Italia a presenziare l’evento. Ne è nata una profiqua conversazione telefonica nella quale ho illustrato un ipotesi di collaborazione del nostro Club. All’altro capo del telefono c’era una gentil voce femminile la quale precisava che sarà presente il signor Riboni con vendita e mostra…ed alla mia conseguente osservazione – sarà il solo venditore? – risponde – sì… sembra che il signor Riboni preferisca essere da solo -.
A distanza di qualche giorno ho ricevuto una seconda telefonata, quella dei dettagli: organizzare una conversazione sulla coltivazione delle orchidee, dimostrazione di rinvaso, mostra di stampe antiche e piccola esposizione di specie botaniche rare a cura di Orchids Club Italia. Si è convenuto anche che nulla sarà dovuto, se non una piccola quota di rimborso spese per i soci che parteciperanno.
Dopo qualche giorno arriva una terza telefonata, la voce all’altro capo, ormai famigliare, chiaramente imbarazzata esordisce – lei mi deve scusare, ma abbiamo pensato che..– la interrompo affermando – mi sta dicendo che qualcuno non gradisce la nostra presenza? – e la voce con crescente imbarazzo aggiunge – no, no, ma ho capito che ci sono dei problemi nel vostro mondo – la telefonata si conclude con la mia promessa di rendere note queste vicende, affermando che una pubblica istituzione (l’Ente Organizzatore è il Comune di Este) non deve sottostare ad alcun diktat e tanto meno giocare “ad escludendum”.
La solita ed inutile guerra fra poveri… si dirà… che il cielo ce la mandi buona.
Cosa sia capitato di tanto grave da motivare la nostra esclusione non mi è dato di sapere… traetele voi le conclusioni.
… e intanto, le cosidette “aziende specializzate” organizzano in proprio (trattando in primis con enti e fiere – vedi ad esempio “Pollice verde di Gorizia”) le mostre mercato, riservando qualche angolo dove mettere il convitato di pietra, l’associazionismo.

6 anni fa, di questi giorni nasceva orchids.it

Perbacco!! Sembra appena ieri ed invece eravamo nel febbraio del 2004 quando apparivano i primi timidi post su questo blog.
Timidi poi neanche tanto, anzi! Ma ormai, tutto quello che è passato è storia. Storia ancora tutta raccolta in questo blog… i 1300 articoli, le polemiche, le critiche, le incomprensioni ed anche molta ed a quanto pare, gradita ed utile informazione sul fantastico mondo delle orchidee.
Molta gente è passata da noi, qualcuno s’è perso per strada, altri continuano a leggerci in silenzio e tanti visitatori commentano i vari post “oltre 11.000 interventi”. Parecchi neofiti sono ora dei bravissimi collezionisti anche per merito di queste pagine.
den_10_1Orchids.it è la casa interattiva di Orchids Club Italia, Associazione orchidofila attorno alla quale molti appassionati vivono intensamente il loro hobby.
Molti di voi manifestano stima ed ammirazione per quel che facciamo, in qualche occasione qualcuno ci ha criticato anche duramente, noi continuiamo come sempre a scrivere di orchidee, a tenervi compagnia, con l’illusione di dar corpo all’associazionismo orchidofilo italiano, che di corpo ne ha ancora ben poco.
Questo blog continua ad essere sempre molto letto, ad esempio ieri 22 Marzo, Orchids.it è stato visitato da 437 visitatori unici assoluti… non è poco! A voi che leggete potrà sembrare che questo sito disponga di una redazione, di esperti, di risorse economiche e di potenti supporti tecnologici… magari. Non c’è alcuna entrata economica, i costi di manutenzione e di gestione, fatta salva qualche sporadica contribuzione volontaria, sono a mio carico. Gli articoli che leggete sono generalmente tratti da esperienze e da qualche evento orchidofilo.
Ecco! Tutto qua, se voi lo vorrete continueremo camminare insieme fra le ochidee… se lo vorrete, naturalmente.
Grazie a tutti voi.
Guido

“Pordenoneorchidea”… diversa per… forza!!

Non si può dire che sia solo una mostra di orchidee, non si può nemmeno dire che non lo sia… anzi, la qualità e la rarità delle specie esposte la colloca senza dubbio fra le migliori che si possano godere in Italia. Però è diversa dalle altre, diversa per forza. Forza per il suo l’impatto coreografico, forza per le sue proposte innovative, forza per l’armonia d’insieme ed anche per la forza associativa dei suoi organizzatori.
Successo scontato, si dirà… mica tanto, i problemi da risolvere in fase organizzativa sono stati tanti, ma anche quest’anno il nostro Club ha mostrato il meglio di se stesso.
Vedere ora quei 500 metri quadri così ben oganizzati sembra quasi un gioco di spazi verdi esistenti da sempre. Nessuno direbbe che qualche giorno prima, al posto di questa magia floreale c’era solo un freddo pavimento di cemento nudo, ferito e graffiato da mille calpestii di fiere ormai andate.

Questa galleria fotografica non riesce a rappresentare compiutamente le sensazioni forti del numeroso pubblico presente: un piacevole tuffo in un ambiente magico, fatto di orchidee di musica e di profumi. La festa continua, vi aspettiamo!!

Note:
– leggi notizie anche sul sito di Alberto Ghedin
– le iscrizioni al corso di pittura botanica sono ancora aperte… iscriviti, manda una mail a info@orchids.it
– Sabato 13 Marzo, mattinata musicale con Luca Laruina

Luca Laruina nasce nel Dicembre del 1982 a Udine, comincia lo studio del Pianoforte a dodici anni sotto la guida del Maestro Luciano Turello.
In seguito all’ammissione al Conservatorio Statale “Jacopo Tomadini” di Udine, prosegue gli studi musicali sotto la guida del Maestro Umberto Tracanelli.
Dopo il conseguimento del diploma di Geometra, alla scuola “G.G. Marinoni” di Udine, continua gli studi musicali di Pianoforte interessandosi alla teoria della Composizione sotto la guida del Maestro Daniele Zanettovich.

Attualmente svolge la professione di Geometra e continua l’attività concertistica e compositiva.

E’ autore di numerosi brani per pianoforte solo, di quattro notturni per pianoforte e Orchestra e di altre composizioni per Pianoforte, quartetto d’archi e Sassofono.
Da alcuni anni si è dedicato anche al genere “Rock Garage” suonando l’organo Hammond nella Band friulana “The Sextress” che si è esibita nei migliori Rock Club di Berlino, Vienna, Graz, Londra, Bamberg ecc…
Inoltre suona col gruppo “Dèmodè” composto da Percussioni, Basso elettrico, Pianoforte, Clarinetto, Violino e Sassofono .. un gruppo dal genere musicale innovativo in cui le composizioni sono scritte, arrangiate, eseguite, prodotte e realizzate dai componenti stessi.
Come solista esegue brani sia classici, sia contemporanei, restando comunque legato alla melodia e ad un armonia non troppo dissonante.

Anteprima “PORDENONEORCHIDEA 2010”

Sabato 6 Marzo apre i battenti “Ortogiardino” la prestigiosa fiera del verde organizzata da Pordenone Fiere, che da oltre 30 anni catalizza gli appassionati del verde del Friuli Venezia Giulia e delle Regioni limitrofe.
Pordenoneorchidea è uno spezzone…molto atteso di questo evento.
Anche quest’anno nello spazio dedicato alle orchideee e non solo, sarà allestita una mostra a cura di Orchids Club Italia, dove saranno esposte le piante fiorite provenienti dalle collezioni dei soci del Club.
Ampi spazi saranno dedicati alla vendita di specie botaniche e di orchidee cosidette “commerciali”.

pn10_1Il tema che accompagnerà la “kermesse” orchidofila edizione 2010 è mutuato da un’idea del Flover di Bussolengo e cioè: ORCHIDEE E MUSICA
La coreografia espositiva ripropone la magia della tastiera del pianoforte avvolta da orchidee multicolori per giungere infine ad un pianoforte vero con le sue note e le sue musiche inebriate da musicisti “live”.
Sabato alle ore 10 si esibiranno due giovani promesse friulane:
Pagnucco Giovanna, diplomata in pianoforte al conservatorio “J. Tomadini” di Udine sotto la guida del prof. Baffero Giovanni. Ha inoltre seguito master e corsi di perfezionamento con i prof. Carcano Andrea,Risaliti Riccardo, Lovato Giorgio, Rivera Daniel. Ha collaborato con varie formazioni cameristiche e si è esibita in varie città tra cui Pordenone, Udine, Sappada. Frequenta l’università di Udine di Lingue e Letterature Straniere.
Lucia Soramel, diplomata in pittura nel 2008 presso l’Accademia delle Belle Arti di Venezia, vive e lavora nel campo dell’arte contemporanea e come educatrice nel sociale in provincia di Udine.
Allieva delle musiciste M. Morelli ed E. Paroni studia da diversi anni clarinetto presso la Scuola di Musica di Codroipo (UD).
Fa parte del gruppo emergente friulano “Démodé” progetto musicale in cui collabora con i musicisti: Luca Laruina, Kerin Marzaro, Claudio Colaone, Francesco Zanon e Alberto Zennarolla.
Insieme alla pianista Giovanna Pagnucco eseguirà un repertorio musicale che presenta brani originali per clarinetto e pianoforte e spazia tra gli stili di alcuni autori del Novecento.

“Five bagatelles” di Gerard Finzi – (Prelude, Romance, Carol; Forlana e Fughetta).
“Sonata” For Clarinet and Piano di Francis Poulenc – (Allegro tristemente, Romanza e Allegro con fuoco).
“Danze rumene” di Béla Bartok – (Joc cu bata, Braul, Pel oc, Buciumeana, Poarga romanesca e Maruntel).

Le novità esclusive a PORDENONEORCHIDEA 2010
Esposizione di preziose stampe di orchidee datate 1600 – 1700 -1800, provenienti dalla collezione “Antonio Borsato”.
Sarà esposta anche la stampa che ha ispirato il logo dell’ATAO

Corso di pittura botanica curato dalla famosa artista : Silvana Rava

La pittura botanica, strumento indispensabile nei secoli scorsi per descrivere e classificare le scoperte di nuove specie vegetali è anche oggi una tecnica pittorica molto amata.
Il corso si svolgerà in un’apposita saletta ricavata nello stand espositivo ed avrà luogo Sabato 13 e Domenica 14 Marzo.
Sono disponibili pochissimi posti, per aderire al corso inviare una mail a info@orchids.it

Qualche nota su Silvana Rava:
…”Silvana Rava è nata a Lenno sul Lago di Como nel 1963.
Profondamente legata al luogo in cui è nata e in cui vive tuttora, grazie ai genitori cresce con un grande amore per la natura che la circonda, soprattutto quella spontanea più umile e meno vistosa che più le assomiglia.
Dopo aver conseguito la maturità tecnica ha lavorato per 18 anni come disegnatrice per tessuti.
Alla nascita del suo secondo figlio decide di abbandonare il lavoro per dedicarsi alla famiglia, ritagliandosi degli spazi per la sua grande passione: la pittura botanica.
Nel 2002, al museo di Storia Naturale di Bergamo, conosce Renata Bonzo e Pierino Delvo’ che con i loro preziosi consigli la incoraggiano a continuare.
Dopo la sua prima esposizione personale, presso la Biblioteca di Lenno, collabora con la Comunità Montana Alpi Lepontine, illustrando alcune piante di un percorso guidato presso la riserva del Lago di Piano di Porlezza.
Dipingendo poi alcune piante utilizzate in omeopatia, la sua sensibilità è catturata soprattutto dalle erbe medicinali. Raramente si lascia coinvolgere dalle piante “alla moda” di sicuro impatto visivo; nel suo andar per boschi è affascinata dalla semplicità, dai profumi e dalla bellezza poco appariscente delle piante spontanee del sottobosco.
Nel 2004 entra a far parte di FLORAVIVA, Ass. Pittori Botanici Italiani.
Con i pittori FLORAVIVA, partecipa a numerose esposizioni in sedi prestigiose quali il Museo Tridentino a Trento, il Museo Bagatti Valsecchi a Milano, il Museo Nazionale di Villa Guinigi a Lucca, il Complesso Monumentale di Santa Sofia a Salerno e al Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” a Genova.
Partecipa al “12th International Exhibition of Botanical Art and Illustration” presso l’Hunt Institute for Botanical Documentation della Mellon University di Pittsburgh (Usa) nel 2007; il suo Allium carinatum, si trova ora nella collezione dell’Hunt Institute.
Nel 2008 viene premiata dalla Royal Horticultural Society presso il “London flower show” con la medaglia d’oro, grazie ad una serie di dieci tavole sulle piante medicinali del Lago di Como; una di queste, il Cyclamen europaeum, è entrato a far parte della prestigiosa collezione della Lindley Library della RHS. Nel 2009 in occasione di Murabilia a Lucca, riceve il Panterino d’oro, al concorso Botalia flora dipinta con una serie di piante medicinali del sottobosco.
Dal 2003 insegna pittura botanica, presso la Società Ortofloricola Comense; le sue allieve hanno ottenuto importanti riconoscimenti a livello nazionale”.

A giugno uscirà un libro con un suo dipinto in copertina. Oltre all’originale, in occasione di Pordenoneorchidea, l’autrice mette a disposizione del pubblico una limitatissima tiratura di 10 copie (formato 60×80) litografate su elegante cartoncino, firmate e numerate: è possibile prenottarle inviando una mail.

Mostra delle orchidee al Flover di Bussolengo

flover_10_7La ventunesima edizione è ancora in pieno svolgimento, Orchids Club Italia ha partecipato all’evento nei giorni 13 – 14 febbraio con una bella esposizione delle orchidee dei soci del Club.
Collegata alla festa di S. Valentino, questa manifestazione è ormai l’emblema del mercato impreziosito da allestimenti schenografici. Questa edizione ha come tema “la musica”.
Sin dalle prime edizioni, la Flover ha sempre cercato di abbinare al mercato anche uno spazio espositivo gestito da associazioni orchidofile, questa loro attenzione verso il mondo amatoriale sin da tempi non sospetti è encomiabile.