… “Ieri, 28 Marzo 2010, facendo una passeggiata per l’azienda agricola di mia moglie sui Ronchi di san Francesco a Brescia (nel comune di Brescia) mi sono imbattuto in quella che a me sembra indubitabilmente una stazione spontanea di “Barlia robertiana” che sta per iniziare a fiorire.
Da un libro in mio possesso sulle orchidee spontanee bresciane (FENAROLI F. e TONNI BAZZA C., 1994 – Orchidee spontanee nel Bresciano. Ecoservizi, Brescia:), questa orchidea era nel 1994 classificata estremamente rara e localizzata nel bresciano, e si attendeva appunto il ritrovamento di una stazione diversa dal lago di Garda per annoverarla a pieno titolo tra quelle presenti a Brescia. Dal ’94 sono passati pero’ gia’ 16 anni…. ho scritto al GIROS e mi confermano che quella in foto è una Barlia robertiana e che questa è la prima segnalazione in Brescia escluso il lago di Garda… una conferma che questa orchidea è in espansione un po’ in tutto il nord.
Nei prossimi giorni spero di trovarla tutta fiorita e – se Inky e Querida, cavalla e cavallina, non se la mangiano – spero di mandarvi delle foto piu’ belle.
La fioritura non e’ ancora completa nemmeno per i primi due fiori della spiga, ma ritengo che l’identificazione sia giusta: il lungo labello centrale e’ ancora parzialmente “arrotolato” ma è presente.”…
Grazie Alessio, attendiamo altre foto da inserire nel post… manda pure le foto a orchids, ora il blog viaggia in banda larga 😉
Bletilla Reichenbach.f. 1883 Bletilla striata (sinonimo Bletia gebina) Illustrazione in: “Edwards’s Botanical Register” vol. 33 pl. 60 (1847) Eravamo sul finire della primavera di qualche anno fa quando il venditore di bulbose, mi esortò a scegliere quel che rimaneva sull’apposito espositore a forma circolare… tanto ormai siamo a fine stagione – disse – prendi quel che vuoi, ti farò un buon prezzo. L’espositore era quasi vuoto, le buste contenenti i bulbi di Dalie, di Gladioli e di tante altre comuni bulbose da giardino erano sparite quasi tutte, rimanevano solamente i rizomi di Bletilla. Chissà perchè, forse per la scarsa conoscenza oppure per la foto del fiore che non rendeva giustizia, sta di fatto che i rizomi di questo delizioso genere di orchidea, facile da coltivare, erano quasi tutti li, invenduti in attesa dei saldi di fina stagione. Mi è venuto in mente questo aneddoto l’altro ieri mentre ispezionavo l’angolo del giardino dove si stanno risvegliando le Bletilla. Chissà quanti di voi in questi giorni sono alle prese con la sistemazione delle “isole di Bletilla”… sì isole perchè in breve tempo i loro rizomi colonizzano vaste aree del giardino. Ne sa qualcosa il nostro amico Aldo Dello Jacovo.. FOTO Varie aiuole di Bletilla striata presso l’Orto Botanico di Roma – Aprile 2006 – La foto è tratta dal sito Tropicalgarden curato con bravura dagli amici Claudio e Giulio: leggete la scheda redatta da loro, che descrive molto bene questo genere di orchidee. Aggiungo solamente l’origine etimologica del nome di genere: diminutivo di Bletia, così chiamato in onore di Don Luis Blet, un farmacista e botanico spagnolo del XVIII secolo. Mettete una Bletilla nel vostro giardino, anche nei vasi che ornano i vostri davanzali, ma prima di acquistare i rizomi chiedete una divisione a qualche amico orchidofilo… lo farete felice e diventerete coltivatori di orchidee con poca fatica 😉
Annuncio letto su internet
Ore 18.00 Sala Pescheria Vecchia – via Massimo D’azeglio
Orchibaleno. Inseguendo colori e profumi di un mondo magico
Inaugurazione della mostra-mercato di orchidee di qualità e di specie botaniche rare. Espone Riboni Orchidee di Varese, azienda specializzata (associazione ALAO). Inoltre mostra botanica di collezioni private di appassionati orchidofili (associazione ATAO).
Questo testo preso su internet publicizza un segmento di una delle tante “feste in fiore” di questa primavera.
Nel post precedente si evocava la nostra l’illusione di: “dare corpo all’associazionismo orchidofilo italiano, che di corpo ne ha ancora ben poco.”
L’annuncio riportato sopra ne è la riprova ed i retroscena lo sono ancor di più.
L’evento di cui sopra è “Este in fiore”. L’organizzazione complessiva presumo sia curata dal locale assessorato di settore, che come spesso accade si avvale di “agganci esterni” per attivare i vari comparti.
Oltre due mesi orsono, uno di questi “agganci”, mi ha contattato telefonicamente per invitare Orchids Club Italia a presenziare l’evento. Ne è nata una profiqua conversazione telefonica nella quale ho illustrato un ipotesi di collaborazione del nostro Club. All’altro capo del telefono c’era una gentil voce femminile la quale precisava che sarà presente il signor Riboni con vendita e mostra…ed alla mia conseguente osservazione – sarà il solo venditore? – risponde – sì… sembra che il signor Riboni preferisca essere da solo -.
A distanza di qualche giorno ho ricevuto una seconda telefonata, quella dei dettagli: organizzare una conversazione sulla coltivazione delle orchidee, dimostrazione di rinvaso, mostra di stampe antiche e piccola esposizione di specie botaniche rare a cura di Orchids Club Italia. Si è convenuto anche che nulla sarà dovuto, se non una piccola quota di rimborso spese per i soci che parteciperanno.
Dopo qualche giorno arriva una terza telefonata, la voce all’altro capo, ormai famigliare, chiaramente imbarazzata esordisce – lei mi deve scusare, ma abbiamo pensato che..– la interrompo affermando – mi sta dicendo che qualcuno non gradisce la nostra presenza? – e la voce con crescente imbarazzo aggiunge – no, no, ma ho capito che ci sono dei problemi nel vostro mondo – la telefonata si conclude con la mia promessa di rendere note queste vicende, affermando che una pubblica istituzione (l’Ente Organizzatore è il Comune di Este) non deve sottostare ad alcun diktat e tanto meno giocare “ad escludendum”.
La solita ed inutile guerra fra poveri… si dirà… che il cielo ce la mandi buona.
Cosa sia capitato di tanto grave da motivare la nostra esclusione non mi è dato di sapere… traetele voi le conclusioni.
… e intanto, le cosidette “aziende specializzate” organizzano in proprio (trattando in primis con enti e fiere – vedi ad esempio “Pollice verde di Gorizia”) le mostre mercato, riservando qualche angolo dove mettere il convitato di pietra, l’associazionismo.
Perbacco!! Sembra appena ieri ed invece eravamo nel febbraio del 2004 quando apparivano i primi timidi post su questo blog.
Timidi poi neanche tanto, anzi! Ma ormai, tutto quello che è passato è storia. Storia ancora tutta raccolta in questo blog… i 1300 articoli, le polemiche, le critiche, le incomprensioni ed anche molta ed a quanto pare, gradita ed utile informazione sul fantastico mondo delle orchidee.
Molta gente è passata da noi, qualcuno s’è perso per strada, altri continuano a leggerci in silenzio e tanti visitatori commentano i vari post “oltre 11.000 interventi”. Parecchi neofiti sono ora dei bravissimi collezionisti anche per merito di queste pagine. Orchids.it è la casa interattiva di Orchids Club Italia, Associazione orchidofila attorno alla quale molti appassionati vivono intensamente il loro hobby.
Molti di voi manifestano stima ed ammirazione per quel che facciamo, in qualche occasione qualcuno ci ha criticato anche duramente, noi continuiamo come sempre a scrivere di orchidee, a tenervi compagnia, con l’illusione di dar corpo all’associazionismo orchidofilo italiano, che di corpo ne ha ancora ben poco.
Questo blog continua ad essere sempre molto letto, ad esempio ieri 22 Marzo, Orchids.it è stato visitato da 437 visitatori unici assoluti… non è poco! A voi che leggete potrà sembrare che questo sito disponga di una redazione, di esperti, di risorse economiche e di potenti supporti tecnologici… magari. Non c’è alcuna entrata economica, i costi di manutenzione e di gestione, fatta salva qualche sporadica contribuzione volontaria, sono a mio carico. Gli articoli che leggete sono generalmente tratti da esperienze e da qualche evento orchidofilo.
Ecco! Tutto qua, se voi lo vorrete continueremo camminare insieme fra le ochidee… se lo vorrete, naturalmente.
Grazie a tutti voi.
Guido
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Commenti recenti: