NEWS “ORCHIDEE SUL LAGO”

LA SERRA DOMESTICA, IDEA E DESIGN DELL’ARCH. PIANO, SARA’ IN VISIONE A VILLA GIULIA IL 10.11.12 Settembre

Serra Smeg sul Lago Maggiore

Dopo Colorno, Masino, e Orticola la Serra Domestica Smeg viene presentata a “Orchidee sul lago”.

Dei tre possibili microclimi che possono essere ricreati nella Serra (tropicale, temperato, desertico) è l’ambiente caldo ed umido, adatto alle orchidee, che viene proposto alla tre giorni espositiva.

La Serra Smeg, infatti, ospiterà eleganti e rari esemplari di questo bellissimo fiore, scelti per l’occasione dalla collezione “GUIDO DE VIDI”.

La lussuosa cornice di Villa Giulia, che ospita il raffinato complemento d’arredo Smeg, trasforma il prodotto in una sorta di quandro vivente, da assaporare nella penombra.

orchids – news
Nelle case Italiane, l’idea della serra domestica della SMEG, riscontra molto interesse. Penso sia pertanto utile agli amici delle orchidee, avere qualche notizia nel merito.

Mi è capitato di vedere per caso, quest’idea di serra per la casa e mi ha subito colpito, perché a prescindere dalla sua eventuale funzionalità e costo, il progetto della serra SMEG, tentava comunque, di dare una risposta professionale alla diffusa esigenza di godersi in casa la natura, in un insieme piacevole.
Questa mia curiosità, mi ha portato ad approfondire le caratteristiche del prodotto con la dott.sa Terenziani, responsabile commerciale, con la quale ho avviato un dialogo molto costruttivo.

Le prime ed ovvie domande che ho fatto, sono state sostanzialmente due:
1 – le prestazioni, per capire se fossero compatibili con la coltivazione delle orchidee.
2 – perché così piccola.
Le esigue dimensioni, sono il risultato di un progetto mirante anche ad esigenze estetiche e di arredo. Infatti, questa serra finemente realizzata, diventa anche un mobile, oppure un quadro vivente ed il suo costo è motivato anche dall’indiscussa qualità della tecnologia offerta.
Le prestazioni della serra, interessanti nel loro insieme, consentono il mantenimento di una certa temperatura minima, in rapporto ad una umidità programmata ed alla possibilità di illuminare artificialmente l’interno, in caso di scarsa luce esterna e c’è anche il ricambio periodico dell’aria interna, il tutto, gestito da un software che si avvale di tre sonde interne e che propone all’utilizzatore, tre tipologie di coltivazione: umida, temperata, secca.
La struttura della serra è in acciaio inox con le pareti ed il tetto in vetro apribili, per consentire le varie operazioni.
Premetto che io mi sono costruito una serra di trecento metri quadri e qualsiasi soluzione adottata è stata frutto, di realizzazioni artigianali, rivolte all’ottimizzazione degli spazi ed ambienti climatici, perciò, ho subito sottolineato il poco spazio a disposizione della serra domestica.
Altra osservazione mossa è stata la rigidità della programmazione prestabilita, che non consente di interagire con i valori.
Non sono entrato nel merito del costo perché il poco ed il tanto, sono concetti sempre molto relativi e comunque, aspetti commerciali, da affrontare soltanto dopo averne verificata la sua funzionalità.
A questo punto, la SMEG ha chiesto consulenza ed ora sto collaudano le prestazioni della loro serra nella mia abitazione.
Per il momento posso dire di aver collocato con una certa facilità, una decina di piccole orchidee, già sistemate su dei tronchetti, e con mia sorpresa, nonostante i limiti che poi spiegherò, sta già fiorendo un oncidium equitant e le radici di una Sophronitella violacea crescono bene.

I LIMITI – certamente lo spazio, ma la linea progetti, sta pensando a implementazioni modulari e poi, l’impossibilità di programmare i parametri: per questo problema ho gia inviato una e-mail con le mie proposte di modifiche al software di gestione.
Penso che con le modifiche in cantiere e con qualche altro accorgimento tecnico, questa serra potrà essere un valido modo per coltivare bene le orchidee in casa. Le serre sono comunque, sempre piccole, consideriamola come una partenza sicura.

IL COSTO: è considerevole ma anche in questo caso, con qualche modifica consigliata, speriamo che possa diventare abbordabile.

Effetto nebbia nella serra domestica SMEG

serra domestica

Questa voce è stata pubblicata in Orchids. Contrassegna il permalink.

3 risposte a NEWS “ORCHIDEE SUL LAGO”

Ciao! Che ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.