Consigli e risposte

Dopo la parentesi di PN ORCHIDEA, e dopo aver risistemato in serra le mie orchidee reduci dall’esposizione, riparte il blog nella sua veste normale ed eccomi quindi, con la posta.

Elena è preoccupata per la sua Cambria e chiede aiuto:

…….”Ho letto con attenzione i depliant scritti da lei che ho trovato proprio al suo villaggio di primavera in fiera. Secondo lei la mia cambria è ammalata? Ha il finto ragnetto rosso? Le allego due foto: della foglia rovinata e del fiore. Mi dispiace siano sfuocate…! So che dovrei portarla a “visitare” in un vivaio ma lei, forse, dalla foto può tranquillizarmi. Anche perché tengo le mie 5 phalaenopsis vicini alla cambria…quindi non vorrei avvenisse un contagio collettivo.
La ringrazio anticipatamente per i consigli che vorrà darmi e mi riprometto, se è possibile, di venirla a trovare. Dove si trova esattamente la sua magnifica serra? Ho visto le immagini ed è un posto magico. Si possono organizzare anche visite guidate di piccoli gruppi? La mia passione per le orchidee è giovane ma sto già coinvolgendo le mie amiche!
Attendo fiduciosa un sua risposta e colgo l’occasione per inviarle cordiali saluti.
Elena.”….

Ad Elena, che ringrazio per i calorosi complimenti, ho gia risposto con e-mail….. penso però che sia utile a tutti conoscere il suo problema e le eventuali soluzioni.

Le osservazioni inviate da Elena traspaiono ansia e paura per la salute delle sue piante, non mi stanco mai di raccomandare a tutti di non farsi prendere dal panico perchè sono ben pochi i casi gravi…. quindi, in presenza di possibili problemi è sempre utile la tranquillità e la convinzione di avere la soluzione.

Risposta:da quel che vedo nella foto inviatami da Elena, sembra una scottatura da eccesso di luce (la pianta è vicina ad una finestra? – potrebbe aver subito una scottatura attraverso il vetro che ha fatto da concentratore, come capita con una lente di ingrandimento). Comunque niente problemi, sterilizza un coltello od una forbice con l’alcool e/o passando le lame sula fiamma del gas e recidi la parte deteriorata della foglia avendo cura di tagliare un centimetro oltre la scottatura. Ad operazione ultimata sterilizza la ferita con la polvere di un funghicida generico.

La macchia potrebbe essere anche il risultato di bagnature eccessive che hanno provocato un inizio di marcescenza, per altro già circoscritta. Sicuramente non si tratta di malattie devastanti, certo però è sempre utile intervenire per eliminare le parti danneggiate, siano esse, foglie, fiori o radici.

19 pensieri su “Consigli e risposte

  1. Guido Autore articolo

    Nicla, ho toppato, dalla tua descrizione mi sembrava che la foglia fosse spuntata dallo stelo…ma ora che vedo la foto ha ragione Gian, non è un keiki, ma una vegetazione giovane.
    La tua phal vegeta bene e la foglia nuova è proprio il segnale che la pianta non è assolutamente morta.
    Piuttosto, chi ha rinvasato la pianta? Mim par di vedere solamente torba nel composto di rinvaso, attenta a non inzuppare troppo la pianta.
    Per veder come spuntano i keiki, dai una letta a questo post e tira su bene la tua phal, chissà che oltre ai fiori non ti dia anche qualche figlio.
    Buona coltivazione Nicla, per qualsiasi informazione noi siamo qua ad aspettarti.
    A presto
    Guido

    Rispondi
  2. Gianluca

    Ciao Nicla….non vorrei contrariare la supposizione di Guido ma, se sta nascendo una foglia sulla base della pianta in mezzo alle foglie mature non è un keiki…ma solamente una nuova foglia che sta nascendo.
    probabilmente la tua pianta non ha più fiori (o pochi) e sta iniziando a vegetare e quindi a crescere tramite foglie e radici nuove.
    Ad ogni modo se riesci, manda pure una foto a Guido tramire la mail info@orchids.it e vedrai che ti darà l’indicazione corretta per la tua pianta e le sue necessità.
    Ciao

    Gian

    Rispondi
  3. NICLA

    Wow…Grazie! certo non sarà facile prendere la piccola pianta che sta nascendo…mi puoi dire, cortesemente, quando devo cercare di staccarla? la foglia (keiki) sta nascendo all’interno dell foglie che già ci sono… come farò? grazie mille e scusami per tutte queste domande ma a 17 anni non sono una vera esperta.mi sto cimentando da poco nella coltivazione di queste bellissime piante.

    Rispondi
  4. Guido Autore articolo

    Ciao Nicla, suppongo che l’orchidea in questione sia una Phalaenopsis.
    Probabilmente la pianta sta tentando di giocarsi l’ultima “carta” utile per tenersi in vita: la foglia è un “keiki” un figlio. prima che si secchi lo stelo questa foglia deve emettere delle radici, poi potrai staccare e mettere a dimora la piccola piantina in maniera autonoma e la vita ripartirà.
    Il terriccio deve essere sempre umido, ma non inzuppato e quindi non sarà difficile, magari sotto il vaso puoi mettere un sottovaso con dell’argilla espansa ed un po d’acqua.
    Altro accorgimento per mantenere idratata la pianta è quello di spruzzare le foglie, ora con questa calura, anche più volte al giorno.
    Ricorda che le Phalaenopsis non cercano tantissima luce.
    Buona fortuna.
    Guido

    Rispondi
  5. NICLA

    salve…ho 2 orchidee e quella più grande penso sia morta, dopo una durata di 6 mesi!
    la cosa strana che mi rende perplessa è:
    l’orchidea in questione sta facendo spuntare una nuova foglia, però non ci sono fiori sul gambo e anzi…questo si sta seccando!!! inoltre mi può dire quante volte devo annaffiarla? io ho letto su vari siti che il terriccio, fatto di corteccia eccecc, deve essere sempre ben umido; purtroppo non so se d’estate l’ambiente della mia camera sia favorevole in quanto questa è sempre esposta al sole.
    i raggi però, tengo a precisare, non colpiscono minimamente le orchidee.

    attendo risposta Nicla

    Rispondi
  6. gloria

    salve….spero in un aiuto per la mia Cambria.
    alcune foglie si stanno colorando di marrone iniziando dalla punta per poi espandersi piano piano.
    Vero è che ha 7 nuovi getti ma le foglie sciupate sono ben 5!!
    La bagno per immersione una volta a settimana e un’altra volta la vaporizzo, senza abbondare.
    Sarà troppo? Sarà poco?
    Ogni 3 settimane circa la fertilizzo …
    L’ambiente è decisamente caldo, poco ricambio di aria, e per giunta qualche volta devo accendere il condizionatore.

    Aiuto………

    grazie

    Rispondi

Ciao! Che ne pensi?