Buoni libri
Nell’era di internet, la ricerca di notizie e informazioni è molto facile al punto, che spesso ci si dimentica dell’insostituibile funzione della bibliografia ovvero dei cari e vecchi libri.
La vastità del fantastico mondo delle Orchidee ci lega quotidianamente alla necessità di trovare risposte scientifiche, colturali e storiografiche.
Fino a pochi anni fa, l’unica fonte alla quale poter attingere era la biblioteca più o meno fornita, che noi orchidofili “ante internet” teniamo come un “oracolo”….ora anche per noi è molto più facile invocare “Google”!!!
Indubbiamente, internet ha democratizzato la veicolazione dell’informazione….senza scendere nella deriva della politica, oserei dire che il mondo di internet è forse la prima materializzazione dell’utopia “comunista” – uguali opportunità a tutti.
Però, sì però in internet, non sempre la grande massa di notizie è attendibile e testata come nei libri e pertanto rimane immutata la loro importanza.
Penso concordiate con me, che questo blog non poteva rimanere senza la categoria “libri”. D’ora in poi, in questa categoria presenteremo e segnaleremo qualsiasi lavoro letterario utile al miglioramento della nostra conoscenza delle orchidee.
Fatta quest’introduzione partiamo subito con la segnalazione di un lavoro molto interessante, scovato guarda caso in internet e che non dovrebbe mancare nella nostra biblioteca.
Titolo: Flora’s Orchids
Descrizione Del Libro
Copertina tratta da Amazon.com
Questo libro descrive dettagliatamente oltre 1500 orchidee. Fornisce informazioni sulla distribuzione, sulle caratteristiche e sui loro ambienti naturali di vita.
Le specie presentate sono correlate da una descrizione con la simbologia per ogni tipo di pianta: se terrestre, litofita, epifita, altezza, diffusione, luce e temperatura. Ci sono 1350 fotografie che mostrano gli esemplari in dettaglio e, dove possibile, le piante nel loro habitat.
La parte introduttiva si occupa della storia e della tassonomia delle orchidee, delle tecniche di propagazione e di coltura, dei parassiti e delle malattie. Una tabella pratica di riferimento ricapitola le informazioni di coltura e di clima per ogni specie.
Infine, il glossario e l’indice rendono il libro di facile consultazione.
Ultima annotazione: è in lingua inglese… se qualche casa editrice italiana vuol farsi avanti!!!
Il libro può essere acquistato su Amazon.com magari mettendoci insieme per risparmiare sulle spese di spedizione.
Ciao Guido, considera anche me per l’ordine del libro. E’ simile a “Botanica’s orchid” come struttura?
Aiuto ho ordinato 4 libri da Amazon.com e 1 da Amazon.co.uk dovrebbero arrivare a met? fine novembre, vi dirò che se e cosa ho pagato!!!!
dimenticavo guido mi invii poi il numero della spedizione e l’ammontare spese, così so regolarmi su e x quando arriva…
grazie guido!!!!
Eccolo qua, trovato il commento sulle tasse doganali sui libri…era di Raffaele e lo copio/incollo:
Scusate se ciò che sto per dirvi non è correlato all’argomento trattato nel post, penso tuttavia possa essere utile a tutti.
Il sottoscritto acquista di tanto in tanto libri sulle orchidee dal sito dell’American Orchis S. e fino a sabato tutto bene; non essendo in casa la postina mi lascia l’avviso di passare in ufficio a ritirare i libri e PAGARE 5,5 euro di DIRITTI DOGANALI, vi chiederete chiss? che acquisto stratosferico, ben 21 euro per due libri!
Oggi vado in ufficio e chiedo lumi, l’impiegata mi dice che è una diciamo così novit? e che avrei trovato tutte le spiegazioni nel foglietto che Poste Italiane aveva attaccato al pacco contenente i libri.
Sappiate dunque che per plichi/pacchi di provenienza extra UE d’ora in poi si paga!! gli importi dipendono dal paese di provenienza del pacco, dal valore dichiarato e dal destinatario privato o societ? .
Chi come me è privato ha tre fasce di importi: per valore in euro da 0 a 45 esente tassa doganale, soli diritti per 5,50; da 45,01 a 350 merce soggetta a tassazione forfettaria si paga 5,50 più Dazio più IVA; oltre 350 merce soggetta a Dazio ed IVA si paga 11 euro più Dazio più IVA.
PER INFORMAZIONI NUMERO VERDE 803160
Che bello una parola che ritenevo legata al medio evo con le sue porte di accesso alle citt? gurdate da avidi gabellieri è viva e vegeta anche nel terzo millennio
Pubblicato Ott 31, 2:13 PM
Raffaele se ci sei confermaci st? storia, ciao e grazie…non sono riuscito ad andare in posta, vado domani mattina. Matteo, il pacco è fatto!!
Ciao Ivan…prima di tutto un grazie personale e tu sai perchè.
Se riusciamo a mettre appunto un meccanismo che funziona, potremmo veramente arricchire le nostre biblioteche con minor “salasso”….per i testi in inglese dobbiamo rassegnarci, ma vedi, fortunatamente a noi interessano i concetti scientifici ed i nomi che per fortuna sono di matrice latina e se mi raccapezzo io che con l’inglese non riesco nemmeno a litigare, per voi e una pacchia.
Gli aspetti da mettre appunto sono due:
Il primo con le Poste Italiane, leggevo tempo fa in un commento di un amico del blog, che una nuova legge Italiana impone di pagare delle tasse sui libri d’importazione (da pagarsi all’arrivo in posta)…dopo vado in posta per verificare.
Il secondo aspetto è la modalit? della raccolta delle eventuali adesioni di gruppo… soldi per l’acquisto.
Ciao, appena ho notizie postali (fatelo anche voi) le riporto. Guido.
Bella idea quella della sezione libri!!!!
Provo a dare il mio contributo segnalando un sito il cui nome è tutto un programma:
http://www.orchidaceousbooks.com.au/
hanno un catalogo strafornito, unico inconveniente…. sono australiani e quasi tutti i testi sono in inglese!
Non conosco i costi della spedizione, ma fanno spedizioni internazionali e quindi non dovrebbero esserci problemi e anche se sono sostenuti con ordini di massa non graverebbe più di tanto 😉
I prezzi sono in Dollari Australiani (1Euro=1,59AU Dollars) e per i clienti internazionali c’è la riduzione del 9% dell’importo (da quello che ho capito tolgono la loro IVA).
Come direbbe il cugino australiano di Bruce Lee: “Dall’Australia con furore!!!”
Un saluto a tutti!