Belle, misteriose e difficili
Introduzione
Se incontrate qualcuno che sostiene la facilità di coltivazione del genere Dracula è sicuramente un venditore oppure sta scherzando.
Già il nome stesso del genere, crea un certo disagio, conosciamo bene le strane doti del Conte Dracula della letteratura…. dal libro “Dracula” di Bram Stoker (1897).
….”la vicenda inizia con il giovane avvocato Jonathan Harker che, inviato in Transilvania dal suo capo, Peter Hawkins, per curare un acquisto fatto in quel di Londra da un signorotto locale: il Conte Dracula.
L’inizio del viaggio del giovane, però, è all’insegna del contatto con il mondo superstizioso e pauroso della gente locale, che cerca di scoraggiarlo dall’andare dal Conte, ma nessuno degli sforzi dei villici riesce ad impedire il contatto con il signorotto, che si rivela essere un affabile anziano che ha deciso di trasferirsi in Inghilterra per curare alcuni affari.
Con il passare dei giorni alcuni particolari diventano terrificanti fino alla scoperta del terribile segreto del Conte: egli è in realtà un terribile mostro che si nutre del sangue dei viventi. In una parola è un vampiro che si accinge ad azzannare la vecchia Inghilterra per prolungare ancora la sua insana esistenza.”
Le orchidee chiamate Dracula
Il genere Dracula appartiene alla sottotribù delle Pleurothallidinae ed è stato generato nel 1978 dal Dott Carlyl Luer, scorporando alcune specie con fiori pelosi, strani labelli e sepali con code lunghissime, dal genere Masdevallia. Forse è stato proprio quest’ultimo particolare oltre alla somiglianza dei fiori a “piccoli draghi” e non da ultimo all’ambiente umido e buio dove amano vivere, ad ispirare il nome “Dracula” a Luer; pertanto le Dracula sono simili alle Masdevallia per esigenze climatiche, ma differiscono in alcuni particolari vegetativi di fondamentale importanza.
Le prime specie di questo genere sono state scoperte nel 1870 ed ancora ne sono continuamente trovate di nuove (Colombia, Ecuador e Perù) al punto che è veramente difficile stabilire con esattezza il numero delle specie attuali: presumibilmente ad oggi sono note circa 130 specie.
Si è già evidenziato che le condizioni ambientali molto importanti sono l’alta umidità costante, ombra abbondante, ventilazione e temperature da moderate a fredde, il tutto accompagnato da costante ventilazione, queste note fanno capire quanto è scarsa la possibilità di errori concessi nella coltivazione delle Dracula.
Altri fattori determinanti nella coltivazione delle Dracula, sono i fertilizzanti, antiparasitari e d i fungigidi. Questo genere di orchidee è molto sensibile (bruciatura delle punte fogliari) ai trattamenti ed alle fertilizzazioni eccessive, soprattutto se effettuate in fase di carenza di umidità: è assai consigliabile ridurre il più possibile trattamenti e concimi.
A quanto illustrato sopra va aggiunto che gran parte delle specie del genere Dracula producono steli fiorali con il geotropismo negativo e quindi bisogna contenere le radici di queste piante in cestini forati per permettere l’uscita degli steli stessi.
Nonostante tutto, se desidri cimentarti con queste bellissime e delicatissime orchidee, quel che segue può darti una mano.
Rinvaso: tipologia del substrato e tecniche costruttive dei cestelli in filo zincato.
Anche per il substrato di queste orchidee vale il principio della facilità del suo reperimento e del costo contenuto.
Dopo molti esperimenti con materiali di varia natura (fibra d’osmunda, bark, polistirolo ed altro) utilizzati negli anni precedenti per il rinvaso, ultimamante uso una miscela di bark fine, torba si sfagno ed agriperlite, che garantisce vaporosità, umidità alle radici e buona resistenza alla decomposizione, Inoltre per mantenere umida la sua superfice, copro la parte superiore del substrato con sfagno secco reidratato.
Nelle foto sotto si può notare una pianta di Dracula, prima e dopo il rinvaso.
Pianta tolta dal cestello (foto sotto) e preparativi per la risistemazione.
Come costruire i cestelli in rete zincata.
Modellare manualmente.
Ultime finiture.
Nota:
Mi prenoto, ciao Alberto
Torno ora da una visita Domenicale a carissimi amici orchidofili friulani e giuliani, allora:
Grazie Gianni, se non ti dispiace ti metto la foto della D. vampira sul tuo commento.
Per chi vuole cimentarsi con le Dracula ho disponibili diverse D. dalessandroi appena rinvasate…fra un mese quando sarò sicuro della nuova radicazione posso distribuirle.
Le Dracula sono difficili ma non impossibili e tutti possono provare.
ciao
guido
Prima o dopo mi cimenterò anchio con questa bella specie, (mi piace molto dracula dalessandroi). Guido dici che sono al livello di difficoltà della lepanthes gargoyola? che mi sta dando buone soddisfazioni? ciao
Non voglio fare il professore, ma anche se non coltivo sia Masdevallie che Dracula ma il nome mi interessava visto che in gioventu`il romanzo di Bram Stoker me lo sono letto molte volte ho fatto un po`di ricerche, Lutz Röllke fa derivare il nome dal greco Drakon (Drago) Zdenek nella sua “Orchideen Enciclopedie” che a padova ho venduto ad alcuni amici, descrive che Dracula in latino significa “Piccolo Drago” il mio piccolo vocabolario dice Draco = drago, serpente anche perche`il fiore assomiglia alla bocca aperta di un serpente, che poi i Taxonomi siano andati ad avvicinare la realta`con un romanzo mi sembra plausibile perche`Luer aveva descritto prima la Masdevallia Vampyra per poi ribatezzarla in Dracula vampyra (una pianta con fiore quasi nero) e forse anche per questa associazione la famiglia delle Dracula e`cosi`popolare.
ciao ciao
Gianni

Postscript: I do not grow orchids, but love them and my partner does (because i keep buying them for her!) Great pictures here — and .. . . .
I cannot read Italian, but am posting your site on mine as part of Blog Day 2006. Hope that’s ok!