Il 17 novembre 2005 andava per la prima volta in rete questa nuova versione del Blog. Nasceva sulle ceneri del primo, assai più spartano, senza protezioni e quindi facile preda degli hackers, disastro puntualmente verificatosi l’estate 2005.
Il materiale della prima versione di Orchids.it è stato salvato quasi tutto e quindi in archivio ci sono ormai tre anni di strada fatta insieme a voi visitatori.
Già, i visitatori! Con l’avvio di questa versione è stato installato il programma di statistica “Google Analytics”, che rileva giorno per giorno l’andamento delle visite evidenziando anche tutta una serie di dati generali sul gradimento e sulla tipologia dei visitatori.
Quest’ anno il blog è stato visitato 71.900 volte e sono stati letti 201.800. articoli.
Del totale, 61.700 sono visitatori di provenienza italiana (il sito è in lingua italiana), 1500 Germania, 1200 USA, 700 Svezia e così via in decrescendo per circa 115 Paesi stranieri.
Le visite giornaliere sono in continua crescita ed attualmente sono attestate da un minimo di 200 (nei fine settimana) a punte di 400 visite nelle giornate feriali.
Il blog è interattivo e si sviluppa in un unico foglio sul quale scorrono i post con gli argomenti del giorno. Sono stati scritti 652 articoli e voi avete inviato 4.354 commenti.
Come tutte le avventure, anche questa incontra gradimento e opposizione: c’è chi lo considera un ricettacolo di polemiche ed altri una fonte di informazione utile.
Escluse poche occasioni di contrasto (solamente due nik name bannati), il blog fila via tranquillo tra momenti informativi e ricreativi.
Qualcuno si lamenta per la presenza del filtro della moderazione (primo commento va automaticamente in moderazione), purtroppo è indispensabile per evitare l’infiltrazione dei commenti “spam” che tanti allarmi procurano anche nei forum, seppur dotati del filtro d’iscrizione e della verifica automatica della e-mail di richiesta.
In conclusione chiedo scusa per gli errori, sicuramente copiosi e per quello che non condividete su Orchids.it…come si suol dire: meglio il raglio di un asino piuttosto del silenzio dei professori.
Domenica 19 Novembre festeggeremo l’aniversario di Orchids.it insieme agli amici del Club…mi piacerebbe tanto che il brindisi si espandesse a tutti voi.
Guido
Rieccomi con la lista delle piante che porterò domenica da Alberto per eventuali scambi
N. 2 malipoense
N. 2 concolor
N. 1 irsutissimun
N. 1 vietnamense ( sta per fiorire)
N. 1 primulinum
N. 1 philippinense
N. 2 delenatii in un solo vaso prossimi alla fioritura
Chi fosse interessato per scambi vari mi potrà contattare attraverso e meil
francescagrando chiocciola aliceposta.it
Credo che in questo modo siano più semplici gli eventuali scambi avendo tutto il tempo di preparare le proprie piante.
Un saluto Graziano
Auguri Guido e grazie.
Il tuo blog è stato e sarà sempre un valido aiuto anche per chi, come me, si avvicina alle orchidee da inesperta e da entusiasta ammiratrice.
Prosit!
Sarò senz’altro presente domenica all’incontro per brindare insieme agli amici questo anniversario,ci sarò per esprimere tutta la mia gratitudine innanzitutto a Guido, mio primo e unico maestro che non solo in questi anni ha avuto la pazienza e costanza di sopportarmi nelle mie continue visite a casa sua per avere consigli su come costruire la serra, sicuramente senza i suoi preziosissimi suggerimenti in questo momento non avrei le soddisfazioni che sto provando in questi giorni con delle fioriture veramente straordinarie dalle mie piante.
Sono certo che sarà senz’altro una bellissima giornata,unica nota stonata la mancanza di Gianni, grande amico e consulente di tutti noi,sarà mia cura proporre un brindisi per l’amico lontano ma sempre vicino attraverso questo meraviglioso strumento che ormai tutti i giorni siamo abituati a consultare.
Ho letto da quache parte che noi polentoni veneti abbiamo negli occhi delle fette di proscitto per non vedere i grandi difetti di Guido,forse ha ragione, siamo troppo distratti dai meravigliosi esempi di coltivazione che i professoroni Romani ad ogni mostra espongono ( purtroppo solo a parole come al solito) Un caro saluto a tutti
Graziano
Grazie Alberto,
a parte che sono le mie piante ma postate cosi sono bellissime
ciao
Gianni
Ottimo Gianni, aproffitto per dirvi che ho postato nel mio sito delle fioriture straodinarie di Gianni.
Alberto ha azzeccato in pieno nello spiegare la Seramis, solo che confrontata all’ argilla espansa e`molto piu`minuta e dopo molte ricerche trovata adatta ad essere aggiunta a composti misti ed anche per un nuovo sistema di idrocoltura, con concimi studiati apposta per questo sistema.
Io la uso in aggiunta al composto dei Paphiopedilum ed altre piante terricole e le radici accettano i “sassolini” come fossero sassi naturali.
ad ogni modo le piante accettano bene la Seramis.
Gianni