Orchids Club Italia espone al Flover

Con la mostra di Bussolengo iniziano le esposizioni orchidofile “2007” curate dal Club
Nel contesto della “Festa delle orchidee” in corso al Flover Garden di Bussolengo, Orchids Club Italia organizza un’esposizione di orchidee rare: la mostra è iniziata il 10 Marzo e continuerà fino al 14 Marzo p.v. compreso.

Collezione Guido De Vidi.
Slc. Dixie Jewels ‘SUZUKI’ FCC/AOS – SM/JOGA (Slc. Madge Fordyce X C. aclandiae)

Bussolengo è una laboriosa cittadina della provincia di Verona, situata sulla strada che porta al Lago di Garda. Oltrepassato il centro abitato per chi giunge da Verona, sulla destra si scorge l’inconfondibile logo color verde oliva con la scritta “FLOVER” che sta per Floricoltura Veronese.
Si dirà… uno dei tanti garden con le piante in batteria pronte per la vendita.
No! Al Flover, per merito della felice intuizione dei titolari (Fratelli Girelli), caparbiamente protesa a voler creare qualità e coreografie sempre migliori, si respira aria diversa: si incontra la “classe”.
Sono trascorsi un bel po di anni…abbiamo cercato di contarli insieme ai titolari…forse 15 chissà, forse anche di più, da quando ci venne chiesto di allestire una mostra di orchidee rare, all’interno dei loro spazi vendita.
E’ sul finire degli anni 80 che si realizza, con successo, la prima mostra di orchidee rare, al Flover di Bussolengo: evento sicuramente unico per quei tempi… ora copiato, molto spesso…malamente copiato.

Festa delle orchidee: San Valentino 2007

La foto sotto, mostra un bellissimo esemplare di Paphiopedilum laurenceanum forma ‘album’ e sullo sfondo si vede il Dendrobium premiato come miglior orchidea ibrida presente all’EOC 2006 di Padova.

Paphiopedilum

Foto a sinistra, … della serie i Paphiopedilum di Graziano : Paphiopedilum hainaldianum forma ‘album’.
Graziano Grando, socio ante litteram di Orchids Club Italia sta mettendo insieme la più completa collezione italiana di Paphiopedilum.
Graziano coltiva le sue orchidee a Concordia Sagittaria (Portogruaro) VE.

Foto di gruppo

Foto sotto: gruppo di appassionate ed appassionati orchidofili, immortalati nella foresta incantata.
La scenografia d’ambientazione dell’esposizione è stata magistralmente realizzata dal personale del Flover.

Occhi attenti

Foto sotto: sguardi attenti di un gruppo di orchidofile…catturano i preziosi consigli per le loro orchidee appena acquistate.

Collezionisti di Orchids Club Italia si intrattengono con il pubblico per consigliare ed illustrare le orchidee in esposizione. Il Club sta suscitando molto interesse fra le appassionate e gli appassionati, soprattutto per la sua formula originale di aggregazione, che non prevede ne quote associative ne tanto meno organigrammi burocratici, il collante unico per stare insieme è la comune passione per le orchidee.

Le orchidee in mostra

Foto a sinistra: delizioso esemplare di Coelogyne flaccida coltivato con bravura da Gianni Faccioli, appassionato collezionista di Verona con la serra a Fumane, località del veronese.
Questa edizione della “Festa veronese delle orchidee”, si sta caratterizzando per la presenza di un neo gruppo di appassionati veronesi…buon segnale per la ricostruzione del vecchio, mitico e dinamico sodalizio orchidofilo, persosi tra le disavventure del destino e le incomprensioni.

La regina della mostra

Foto sotto: Laelia lundii l’orchidea più premiata d’Europa… forse unico esemplare esistente al mondo di queste dimensioni.
Collezione Guido De Vidi

Una Maxillaria inusuale


Foto a sinistra: esemplare di Maxillaria reichenheimiana Endres & Rchb. f. 1871.
Orchidea rara, inusuale, soprattutto per le caratteristiche chiazze pallide presenti sulla superficie superiore delle foglie, che può far pensare a possibili, ma inesistenti malattie.
Collezione Guido De Vidi.

Lepanthes misterioso

Foto a sinistra: originalissima specie di Lepanthes dalessandroi proveniente dalla collezione Alberto Ghedin…foto molto castigata dalla mia modesta “digitale”, ma sarà prontamente integrata dai potenti mezzi a disposizione di altri soci!! Vincenzo per esempio.

Orchidee in pillole: piccola rassegna…qualche fiore di orchidee esposte
…a cura di Vincenzo Ghirardi


Sopra: orchidee sotto le stelle… pensando a Gianni.
Lc. Mini Purple ‘Blue Blue Hawaii’
A sinistra: Masdevallia stenorhynchos
Sopra: Lc Memory Dr. Peng
Destra: Laelia lundii

Sopra a sinistra: Paphiopedilum sukhakulii – a destra: Tetramicra bulbosa
Sopra: Coelogyne cristata
A destra: Laelia superbiens

Continua con altre foto….anche le vostre!

41 pensieri su “Orchids Club Italia espone al Flover

  1. Guido Autore articolo

    Grazie Eisa…Bussolengo ci ha cotto!! sarete solamente in 200 per il compleanno di Peter???
    Auguri a Peter da tutti noi!
    A presto.
    Guido

    Rispondi
  2. Elisa

    Carissimi,
    complimenti per quanto avete fatto a Bussolengo: credo sia stato un evento riuscitissimo!

    Do alcune indicazioni a quanti vogliono andare a Villach nel week end.
    Io ci vado tra un po’! Sarei stata contenta di vedervi, ma mi rendo conto che si tratta di una mostra piuttosto piccolina e per molti decisamente lontana!
    Indicazioni stradali:
    Arrivati a Tarvisio proseguite seguendo il cartello che indica AUSTRIA.
    Dovete rimanere sempre sulla strada principale e fare attenzione a non prendere l’autostrada (indicata col colore BLU e non VERDE come in Italia) altrimenti vi tocca pagare il bollino. Superate il primo paese Thorl Maglern; poi superate Arnoldstein, Pockau, Hart, Finkenstein e Furnitz (vi trovate sulla strada statale 83). Vedrete che Villach è indicato spesso!
    Dopo Fürnitz proseguite alcuni km e arrivate a un grosso incrocio con semaforo: dritti c’è scritto ZENTRUM; voi andate a DESTRA (vedete anche un grosso negozio di edilizia che si chiama Baumax) e proseguite lungo la strada principale fino al semaforo che ha, alla sua destra un autolavaggio…non mi ricordo se prima ce n’è un altro!). Qui proseguite diritti fino alla rotonda e lì prendere subito a destra. Al termine della strada c’è lo Stadtgarten, dove ha luogo la mostra (la targhetta è piccola, ma dovreste capire dove siete!) e lì vicino il parcheggio. In parte c’è anche una grande azienda di non so cosa che si chiama Infineon.
    Fate buon viaggio e…speriamo di vederci la prossima volta! Io farò un po’ di foto e poi vediamo se si riesce a mostrarle anche a chi non è venuto!

    Per chi va di domenica…peccato, io non posso venire perché festeggiamo il compleanno di Peter (mio marito) e sarò sui fornelli tutto il giorno! Qui in casa ti arrivano in 200, per i compleanni!!!!

    Ciao a tutti!
    Elisa

    Rispondi
  3. Pingback: WildOrchids.Us» Blog Archive » Orchids Club Italia espone al Flover

  4. Antonella

    le orchidee in esposizione erano fantastiche!
    quelle in vendita, le solite; mi sarebbe piaciuto poter comprare qualcosa di un pò più particolare

    Rispondi
  5. Roberta

    E’ stata una bella giornata di festa.
    Splendide le orchidee, come sempre, e gradevolissima l’ambientazione.
    Le piante dei soci si vede che sono davvero molto ben coltivate!
    Complimenti!!!
    Grazie a Guido e a quanti hanno collaborato.

    Rispondi

Ciao! Che ne pensi?