SOS orchidee: domande e risposte

luigi ha detto:
14 Marzo 2007 alle 14:20

un buongiorno a tutti ed un grazie anticipato a chi sapra’ darmi un consiglio utile per le mie orchidee.
Circa 1 anno fa ho acquistato 3 piante di orchidee una phalaeonopsis che non mi da particolari problemi una oncidium su zattera che è molto rigogliosa ed a fatto parecchi rametti con i fiori ma non sono mai riusciti a sbocciare ed sono seccati prima.

Oggi ho provato a metterla in vaso (avro fatto bene??). Poi ho anche una splendida pianta di odontoncidium molto rigogliosa ma non mi ha ancora regalato un fiore (ed è passato 1 anno) le concimo ogni 15 giorni ed sono in locali luminosi ma non con sole diretto. Un fattore importante secondo me puo’ essere il fatto che abito in una zona di montagna alt.1200mt e quindi piu’fredda della norma un grazie a tutti anticipato e complimenti per il vostro sito saluti gigi.

———–
Ciao gigi, benvenuto sul blog.
Abitando a 1200 metri hai vantaggi e svantaggi rispetto alla pianura:
– certamente puoi godere di luce più intensa e quindi sarà per te piu facile coltivare orchidee che amano la luce (Vanda ad esempio e pure gli Oncidium).
– i problemi che ti trovi a dover risolvere sono la temperatura e l’umidità ambientale.
Leggo che la tua Phalaenopsis non ti da problemi e quindi devi concentrare le tue attenzioni per garantire umidità relativa sempre sopra il 60 – 70% a tutte le tue orchidee e più luce per le orchidee della tribù degli Oncidium

Fertilizza ogni 15 gg. con concime 20.20.20 solubile, mezzo grammo per litro d’acqua, bagnando il composto e spruzzando le foglie.
Se non riesci a creare umidità con umidificatori puoi spruzzare le foglie anche più volte al giorno (di notte piante asciutte), e puoi sistemare i vasi delle orchidee sopra una vaschetta piena d’acqua con argilla espansa che impedisca ai vasi di stare a mollo.
Attento a non marcire le radici dell’ oncidium che hai messo in vaso.
A presto
Guido

marina ha detto:
16 Marzo 2007 alle 8:50

Buongiorno a tutti, vorrei chiedere un’informazione: sono un’appassionata di orchidee ma purtroppo non riesco a farle fiorire, volevo sapere se c’è quelche prodotto particolare e poi ho un forte dubbio, ho sentito gente che le tiene sempre con l’acqua nel sottovaso e chi addirittura le bagna pochissimo. Sarei grata se mi daste qualche lucidazione in merito. Vi ringrazio anticipatamente e Vi saluto cordialmente

Ciao Marina, benvenuta sul blog.

Come sai ci sono circa 30.000 specie diverse di orchidee, ma le loro esigenze possono essere comprese in tre grandi gruppi:
orchidee che amano temperature fresche 5 -12 gradi minimi, orchidee che cercano climi intermedi 12 – 18 gradi minimi e orchidee da climi caldi 18 -20 gradi minimi.
Tutte però, quelle che noi definiamo “esotiche” cercano luce, umidità e temperature che non sempre riusciamo a garantire loro nelle nostre case e nei nostri climi mediterrranei temperati.

In serra le cose sono più semplici. Tieni anche conto che per far fiorire le orchidee bisogna metterle nelle condizioni “quasi ottimali” soprattutto anche sotto il profilo della nutrizione.

Vasi a mollo o vasi secchi? Il substrato dei vasi deve essere sempre umido, mai secco e tanto meno annegato (naturalmente ci sono delle eccezioni…poche, sia in un senso che nell’altro, ma la regola per le orchidee che si trovano in commercio è appunto questa.
Se puoi manda qualche foto delle tue orchidee a info@ orchids.it così possiamo continuare la conversazione.
A presto
Guido

48 pensieri su “SOS orchidee: domande e risposte

  1. Marco

    Ciao a tutti, un mio amico mi ha dato la sua orchidea che trascurava, una phalaenopsis.
    I gambi su cui dovrebbero crescere i fiori sono completamente secchi. Ora che è già un po’ che ce lo io le foglie si sono alzate un po’ e ai bordi sta diventando viola e gli ho anche tagliato i gambi alla base e rinvasata in terra per orchidee..
    Rifiorirà??

    Rispondi
  2. sabrina

    Buon giorno,la mia Orchidea ha perso le foglie, non sò che tipo di Orchidea sia,il gambo non è secco,cosa posso fare per salvarla? Grazie.

    Rispondi
  3. Gianni

    Ciao Gigi,
    sono Gianni e abito probabilmente piu`a nord, ma meno alto (ca. 600 m.)
    di aria fresca non ne manca, mentre a treviso e`primavera qui`abbiamo ogni notte ancora sui -3 a -5 ° e forse lunedi`prossimo nevichera`.
    Percio`penso che anche i miei consigli ti saranno un po`utili visto che abbiamo un clima molto simile. Per darti un idea del mio sistema di coltivazione puoi andare sul sito di Alberto http://www.orchidcoltura.it/
    e dare un occhiata alle mie piante e alla mia finestra (una delle 5)

    Rispondi

Ciao! Che ne pensi?