Orchidee spontanee dei Colli Asolani e …del Piave
Secondo appuntamento con le orchidee spontanee per Orchids Club Italia. A margine del convegno e dopo un ristoro, (altro che fugace) luculliano presso l’abitazione di Aldo il gruppo al completo, (circa 50 appassionati) si è avventurato sulle Colline Asolane del monfenera armati di macchine fotografiche.
Come anticipato dagli “esploratori” non sono mancate le sorprese. In primis la Serapias vomeracea, poi l’ Anacamptis pyramidalis e l’ Ophrys apifera, infine non stanchi, tranne il Presidente di Orchids Club, (reduce di scorribande il giorno prima) trasferimento, con in testa G&C, Aldo e Giovanni (il Senatore) per l’ultimo sito presso uno dei luoghi più sacri in Italia, l’Isola dei morti, definita “Porta della Vittoria” poiché fu da qui che l’esercito si portò a Vittorio Veneto.
E’ subito euforia per la presenza di un’ intera colonia di Ophrys apifera e poi via via Ophrys apifera‘tilaventina’, Anacamptis pyramidalis o a sorpresa Ophrys fuciflora.
Due spontanee.
Foto sopra: Ophrys apifera‘tilaventina’, Ophrys apifera, Serapis vomeracea.
non c’e niente da correggere, la prima ophrys sotto l’ anacamptis è O. apifera, la seconda è O. holoserica.
Bravo Alberto bel servizio e belle foto.
Grazie G. & C.I.