15 Agosto 2007, orchidee e piante carnivore in esposizione.
Penso proprio che questa mostra entri nel guinness dei primati: unica mostra di orchidee in tale data, in Italia di sicuro…forse anche in Europa.
Ebbene sì! Devo ammetterlo, a Schievenin, frazione del Comune di Quero in Provincia di Belluno, non c’ero mai stato.
Ho cercato qualche notizia su questa “montagna” a poco meno di un’ora di macchina da casa mia, sconosciuta ai più, e sorprendentemente carica di fascino e di storia
Quella di Schievenin è una valle carica di suggestione e di scorci assolutamente originali, che da Quero si inerpica in maniera dolce, bagnata dal pescoso torrente Tegorzo.
Da quelle parti la storia ha scritto pagine struggenti e le due ultime guerre hanno profondamente segnato le genti della valle. Ora è il paradiso degli scalatori alpinisti che giungono da tutta europa.
In quella valle ci ha “portati” Massimo per allestire la nostra mostra. Massimo abita in una località vicina, ma a Schievenin ha trovato Paola, il suo amore, e la valle è un po il suo rifugio ameno.
Su internet ho scovato un racconto bellissimo, che dipinge con rara maestria le sensazioni che la Valle di Schievenin può offrire, spero di far cosa gradita anche all’autore se lo riporto integralmente.
SE LA VITA É UN “TROI” Di Vittorio Alberti
Ormai è buio e la luna sta sorgendo sopra queste montagne… le mie montagne. Le mie mani, dopo aver lavorato tutto il giorno nel bosco, profumano di legno e resina. Ora, in questo momento preferisco attendere, seduto nella notte, prima di rientrare mentre il freddo mi gela. Quarant’anni fa sedevo d’innanzi alla laguna e al mio mare che di notte splendeva di luci. “Lampare” su barche da pesca. Da lì, da quel piccolo paese d’ortolani e pescatori, di ponti, calli e salsedine è partita la mia volontà di non cambiare. Perché? E per chi dovevo cambiare? Se la vita è un qualcosa è sicuramente un troì (un sentiero). Uno nasce e non può far altro che crescere, serenamente a volte e combattendo altre. Dicevano: “hai un brutto carattere” perché non facevo quello che loro volevano. Mia sorella aveva un bel carattere, perché non si lamentava mai, e non chiedeva niente. In quel tempo tra prati e canneti trascorreva la mia vita, ma la mia famiglia si trasferì in terra ferma ed io fui mandato a scuola dai salesiani. Una delle cose più terribili è perdere ciò che si ama! La natura e la libertà era il prezzo pagato.
Non poter più giocare o andare dove il vento e le stagioni mi portavano… d’inverno sopra i canali ghiacciati, d’estate in riva al mare o in laguna a pescare ostriche. Fu una cosa orribile. Mi obbligarono a rinunciare alla parte migliore di me, per diventare uno studente di cose che non m’interessavano e un cittadino senza terra e radici. Per quanto tempo poteva durare questa mia rinuncia? Come gli antichi popoli, che scendevano dal nord guidati dalle veridiche, donne che vedevano oltre l’apparente realtà e potevano senza sapere, trovare la strada e il sentiero giusto, io attendevo… e una donna, la mia donna, decise per me. La valle era stretta in una giornata di pioggia, fulmini e tuoni. Non fu un amore a prima vista, ma dopo un anno da quella visita decidemmo di vivere in Valle di Schievenin. Continuare a lavorare in pianura diventa ogni giorno sempre più difficile e stressante. Mi prende le ossa, i muscoli e le tempie e a volte guido con fatica e dolore, ma come giungo all’altezza del capitello della “Madonetta”, il verde m’acceca e il cuore s’apre in un respiro: sono a casa! Gli ultimi chilometri si consumano tra il torrente Tegorzo, gli alberi, le prime case, il ponte Cagnin e le pecore a destra. Le oche, le galline e il cavallo fulvo a sinistra. Là in alto la chiesa su uno sperone di roccia, gli orti, la trattoria, le case, il panificio, il borgo e l’ultima casa con il solito cane bianco e nero, sempre in agguato. Il paese è superato e si entra nel bosco con gli abeti, i larici, le betulle, ancora pecore, un ponte e una lapide dove furono uccisi dei partigiani. Sulla sinistra un altro ponte e un sentiero che porta alla Madonna di Lourdes e poi la cava di pietra dei fratelli Rech e le mucche.
Un rudere, all’interno del quale sono nati degli alberi, annuncia l’ultima curva e poi la mia casa tra il buio della montagna e l’abbaiare festoso dei miei cani. Schievenin è una valle scavata in un milione di anni dal torrente Tegorzo ed è l’unico paese dentro il Massiccio del Grappa. Le montagne ad arco lo proteggono e da tutto il Massiccio migliaia di sottili vene d’acqua qui giungono dando energia e forza. Da qui partono decine e decine di sentieri. Sentieri antichi di schiavi, di fuggiaschi dall’arroganza dei romani e dalle genti della pianura. Meglio falciare il fieno legati ad una corda fino al bordo del burrone o giù lungo i pendii scoscesi della montagna che dire sempre di sì, senza mai il coraggio d’alzare lo sguardo. Gente semplice, dura e fiera che decise di spezzare le sue catene e le spade per forgiare falci e zappe. I cognomi vengono dalla notte dei tempi come Specia, da specie di gente o mala gente, Schievenin da schiavi e Roman da romani. Le parole a volte sono pietre se dette da chi ha il cuore contaminato dalla malvagità e dal razzismo ed è per questo motivo che le genti di montagna sono sempre state disprezzate da chi commerciava o collaborava con i nuovi padroni o con gli invasori. Cattiva gente di pianura, o che viveva lungo le strade e i castelli. Gente che preferiva il piatto pieno di minestra e i salami appesi in soffitta che l’onore d’essere liberi. Le parole sono comunicazione, sono lingua, sono un dialetto dalle parole tronche, di chi a volte fa fatica a parlare dopo una giornata di duro lavoro e che solo un buon bicchiere di vino, bevuto vicino ad un fuoco, riesce a far sciogliere la lingua e a far respirare il cuore.
Tra queste montagne in orti in discesa, con la terra e il letame portato a spalla, si è coltivato di tutto: dagli alberi da frutta, agli ortaggi, al miglio, all’avena, ai fagioli, fino al grano. Dall’altra parte della montagna a Rasai si facevano ceste di vimini che le donne portavano a piedi fino a Venezia e a Seren si coltivava la canapa. Sentieri che percorrono tutte le montagne. Monte Tomatico da cuore di tuono, Monte Santo per la limpida acqua, Fontanasecca, Castel di Prada e Cilladon dai profumati ginepri. Col Dante è il mio preferito dove vivevano molte famiglie ed animali, e dove si produceva un vino ruvido come le loro mani di boscaioli e contadini. Col Dante dal malgaro Dante che fu l’ultimo a resistere in quel fazzoletto di terra, solo come un guerriero antico si arrese dopo un lungo combattimento contro i molesti e ingannatori spiriti del bosco. Nella montagna davanti la mia casa c’è Valdumella con il suo fojaroi, casa di pietra con il tetto fatto da rami di faggio. Molti anni fa, proprio lì, dopo il fojaroi e prima del bosco degli abeti la nonna di Berto andava a raccogliere mirtilli, e poi scendeva a piedi per 40 chilometri fino al mercato di Montebelluna, per scambiarli con un sacchetto di farina. Alla mattina presto, quando ancora le nubi stanche riposano sui pendii delle montagne in silenzio parto da solo o con il mio cane Miki per percorrere “l’Alta via degli Eroi” e rivedere ciò che è stato. Mulattiera di guerra, di una Grande Guerra mai dimenticata. In paese c’erano gli austriaci e dall’altra parte sul Grappa e sul Monte Tomba i nostri soldati con gli obici.
Fu una dura guerra con bombardamenti, distruzione e tanti morti. Prima di giungere al paese, sulla destra, dentro la grotta del Marmo c’era un ospedale militare. Tutto qui intorno era militare… depositi… cannoni… tanta fame.. e giunse l’anno della fame. Zuppa d’ortica, erbe amare e cose impronunciabili erano il pasto quotidiano. Alcune persone raccoglievano il letame dei muli, lo setacciavano accuratamente per raccogliere pochi chicchi d’avena o altro cereale, che ben lavato entrava nelle magre e disperate zuppe.
Il cimitero dopo la guerra e dopo la spagnola era pieno di piccole bianche tombe. Sulle orme di quella Grande Guerra, vent’anni dopo i partigiani della Brigata Matteotti riuscirono a sganciarsi dall’accerchiamento nazi-fascista. Era fine settembre del 1943, le foglie ingiallivano e il sole era ancor caldo ed iniziò il grande rastrellamento… non c’era una sola valle o montagna in cui gli incendi non rischiaravano le notti. I partigiani si nascondevano nelle antiche trincee e dentro i ricoveri fatti molti anni prima dai nostri alpini. I tedeschi arrivarono a Schievenin e la incendiarono, depredando e uccidendo. Questi sentieri ti portano a case abbarbicate, a ruderi del tempo e della violenza e a case del vento dove si riponeva il fieno. Queste case sono vive e sono la storia di questi posti e non c’è angolo, valle o costone dove non ci sia una costruzione. Le persone erano tante e i bambini giocavano liberi. La scuola era a due ore di marcia e la chiesa era a due ore di marcia sotto il sole, sotto la neve e la pioggia. Ma se eri vecchio, per andare a messa non ci volevano due ore ma forse quattro. La parte più magica delle case era il sottotetto con ceste piene di castagne, sacchi di patate, fagioli, uva che passiva, distesa sulle canne e durava fino a Pasqua. I formaggi coperti di sale, i salami appesi e le mele. Tanti e meravigliosi profumi che si mescolavano tra loro e non avevano un nome preciso, ma ora si chiamano nostalgia. Il vino non era una bevanda ma un cibo e si usava per colazione, pranzo e cena.
Il sidro di mele era venduto in pianura e il vino di bacche di corniolo o l’acqua di fiori di sambuco serviva per dissetare le aride gole durante il taglio del foraggio. Ora in nessuna strada, paese o città si canta. Ma fino a pochi anni fa si cantava lavorando, si cantava camminando, si cantava facendo i lavori domestici, si cantava in ostaria bevendo vino e giocando alle bocce. Il bello di camminare lungo questi sentieri sono le scoperte che la natura ci riserva, secondo la stagione o la caduta delle foglie. Gradini di pietra scavati nella roccia, muretti a secco che trattengono la montagna e tante e tante grotte come occhi e bocche, come magazzini e stalle. Grotte per pregare le divinità delle acque e del vento, per la fertilità delle donne e dei pascoli. Grotte diventate chiese per la Madonna o per Santa Barbara. Il cucculo è tornato e siamo in maggio. Cammina… cammina e vedi… cammina e scopri piante e fiori per ogni stagione. La rossa erica tra la neve, le gialle primule, l’azzurra e viola polmonaria, la farfara, la timida pervinca, il tarassaco, la menta, il timo, il sambuco, il corniolo, il rovo, il lampone e il mirtillo. Sono pura magia, anche i rumori furtivi della volpe, del tasso, delle martore, dei ghiri sugli alberi e le corse dei caprioli e del cervo. Il passo felpato, dell’ultima arrivata, la lince. Il volo nell’azzurro degli uccelli irraggiungibili, e sopra la casa degli spiriti a Sassumà l’aquila osserva. Come non chiedersi un solo motivo per ridiscendere a valle e in pianura. In questo luogo e in questa notte, cosa sta pensando il mio grande cane bianco che da un’ora guarda la luna, e poi guarda Orione, e poi sospira.
A volte, il vento s’infrange sulle cime delle betulle e ridiscende lungo i fianchi delle montagne tra cespugli e massi trasformandosi in un caldo braccio e portando le antiche leggende di guerrieri, di montanari, di contrabbandieri, di bracconieri e di giovani donne dalla pelle bianca e dalle gote rosso fuoco, morte di parto. Bambini piccoli che non poterono crescere, perché non c’era da mangiare e grandi laghi scomparsi dopo terremoti. Io pensavo un tempo che le cose e le storie fossero scomparse. Fino a che vivevo in città pensavo che le leggende fossero solo nei libri e che la cultura fosse quella che si trovava nelle librerie, nei teatri e nelle università. Ero cieco e stupido. Balech è uno spirito del vento veloce come un fulmine, veste di verde e distrugge i raccolti, mettendo sottosopra stalle a magazzini. Il Mazzariol invece veste di rosso e non parla ma fischia. Le Aguane belle e giovani, vivono ancora nelle acque dando fertilità, e sono buone, mentre la Tardina rapisce i bimbi che ritardano a tornare a casa. I Can sboldric sono l’antico ricordo dei lupi e le Lumiere fiamme che ti rincorrono. I miei pensieri e il mio cuore hanno riscoperto tutto questo. Amo ogni cosa mi circonda. La mia antica memoria è ritornata, e come stella mi ha indicato il sentiero che partì dalle sponde del mare per giungere fino ai monti. Sentiero di buona fortuna che si è fermato davanti ad una casa, ora la mia casa. Non è per caso che attendo sempre un po’ prima di rientrare, ma pura volontà, perché voglio sentire il freddo fino alle ossa per poi entrare nella luce e nel calore della mia casa che sa di fuoco, di fumo, di schiz e di polenta. Io rivendico la luce del mio troì (sentiero) come anima, come uomo felice d’appartenere alla montagna e ai boschi. Mai smetterò di dire: “ti amo”, alla mia compagna di vita e di troì (sentiero) che aveva visto ciò che io non vedevo. Perché le donne, vedono e comprendono sempre quello che noi uomini non vediamo e non possiamo capire.
La mostra
Avremo modo più avanti, nei prossimi post, di tracciare compiutamente la cronaca, sia per quanto riguarda le orchidee ed anche per le piante carnivore.
In questo resoconto cercheremo di cogliere le sensazioni e le impressioni vissute.
La mostra ha avuto un ottimo successo, e si è inserita molto bene nel contesto della festa popolare locale.
Complimenti al gruppo organizzatore che ci ha ospitato con calore ed affetto e non da ultimo con l’ottima cucina dello stand.
Sì perché Orchids Club Italia è un gruppo spontaneo, semplice, senza confini e senza “affiliazioni”, ma è vivo e cerca sempre di coniugare le occasioni d’incontri orchidofili, con i piaceri luculliani.
Le sorprese non sono mancate e come spesso capita nelle nostre mostre, anche questa volta abbiamo avuto il piacere di conoscere appassionati “foresti”. Sono giunti dalla lontana Brianza, Mario (alias Greenstone del forum Orchidee in casa ) e sua moglie.
Le amiche e gli amici di Orchids Club Italia hanno molto gradito la visita ed hanno formulato l’auspicio che il futuro ci veda un po più uniti nella comune passione.
Pingback: Orchidee: le foto dell’esposizione di Schievenin (BL) | Orchids.it
Ciao Maria Fiamma, i commenti li leggo tutti anche se sono su post vecchi…ma mi sono preso – 2 dico 2 giorni di vacanza in Bassa Sassonia, al mio ritorno riprendo la vita del blog.
Ciao a tutti
Guido
Ciao Guido. Ti ho scritto ne “keiki, le orchidee da bambine”, ma ho visto che la rubrica e’ del 2005, mi sa tanto che ho sbagliato…Comunque se ti capitasse “per caso”, che so, di rileggerla, c’e’ una domandina per te. Grazie, e scusami, sono proprio un impiastro!