Prove artigianali ed economiche per produrre nebbia nel terrario ed in una piccola serra…per il momento ci sono ancora dei problemi tecnici
Prove eseguite per la nebulizzazione
La prima prova eseguita con pompa ad ultrasuoni:
La prova l’ho eseguita sul mio terrario che misura 70x70x50, le prove non sono andate male però ho constatato che è meglio abbinare anche un piccolo ventilatore per permettere alla nebulizzazione di arrivare anche al soffitto del terrario – in circa 15 minuti si riempie completamente.
Ho anche fatto una prova in una specie di serra (si fa per dire ) che misura 150x150x200 cm ed il risultato è discreto, però si deve considerare che con una sola pompetta ci vuole circa un’ora e mezza perché la serra si riempia di nebbia e poi in poco tempo sparisca tutto, quindi bisognerebbe ricominciare dopo circa dieci minuti.
Bisogna anche tener conto del livello dell’acqua che non deve essere troppa altrimenti la pompetta non riesce a nebulizzare.
Con poca acqua la pompa si ferma: anche in questo caso ho abbinato un piccolo ventilatore.
Nel terrario ho installato due tubi al neon uno da 15 w e uno da 18w una pompetta che crea una piccola cascata, il fondo è ricoperto da 6-7 cm di acqua, dove vivono due rane e due salamandre.
Il costo della pompa ad ultrasuoni è di circa 40 euro la ventolina costa circa 8 euro il trasformatore per la ventolina è di circa 8 euro per un totale di 56 euro.
La seconda prova eseguita con una pompa per macchina da caffè.
La prova l’ho eseguita con una pompa per macchina da caffè che ho recuperato da una vecchia macchina.
Ho comperato diversi ugelli dalla ditta DISPI di Padova avevo cominciato con ugelli da 0,40 per vedere la pompa come si comportava, e ho visto che lo spruzzo era troppo grosso, allora sono sceso a 0,30 con tre ugelli e non andava ancora bene allora sono sceso a 0,20 sempre con tre ugelli e non andava ancora bene così ho preso la misura più piccola e cioè 0,15 con sei ugelli (questa è la misura più piccola che hanno),naturalmente ho tolto gli anti goccia altrimenti la pompa non ce la fa, il risultato non è male però la nebulizzazione è troppo grossa e bagna troppo le piante.
Poi bisogna stare attenti perché la pompa si surriscalda molto, (ho rimediato mettendo una ventolina vicino alla pompa per raffreddarla ), ne avevo già fatta fuori una, si era fusa per il troppo calore.
Per il tipo di serra (si fa per dire ) che ho a disposizione ho sistemato gli ugelli tutti vicini in maniera da formare una spirale, che messa al centro della serra coprisse tutti i lati, ho anche messo un manometro per controllare la pressione e ho constatato che la pompa riusciva a mantenere una pressione di 15 bar continui.
La mia conclusione è che la pressione è troppo poca, la nebulizzazione è discreta ma non va bene perché è troppo grossa e bagna troppo le piante, anche se e i costi per l’impianto non sono eccessivi.
La pompa in negozio costa 30 euro sei ugelli costano 36 euro i vari raccordi a T e varie riduzioni costano circa 20 euro il tubo circa 10 euro, per un totale di circa 96 euro.
Ho portato fuori l’impianto per rendere più visibile il tutto.
La prima foto mostra la pompa con la ventola e la tanica dove pesca l’acqua.
Foto 1
La seconda gli ugelli messi a spirale ed il manometro.
Foto 2
La terza come funziona il tutto.
Foto 3
La quarta la serra dove faccio le prove
Foto 4
Prova con una pompa ad alta pressione
All’impiantistica utilizzata nelle prove precedenti è stata applicata una pompa ad alta pressione, ricavata usando una “idropulitrice” – costo 32 euro.
In commercio si trovano idropulitrici a costi molto contenuti, ma per poter essere applicate ad impianti di nebulizzazione che utilizzano poca acqua è indispensabile predisporre una valvola di scarico regolabile attraverso la quale far defluire l’acqua in eccesso.
E’ noto che le idropulitrici hanno un rapporto pressione/litri erogati molto superiorea quello delle pompe usate per gli impianti fog.
La soluzione dello scarico regolato risolve bene questo problema: praticamente all’apice della colonna degli ugelli si attacca un tubicino dotato di rubinetto con il quale si può equilibrare la potenza della nebulizzazione. L’acqua in eccesso è raccolta da un contenitore e convogliata per eventuali recuperi.
Effetto nebbia nella piccola serra
Nella foto sopra si vede l’effetto nebbia con la pompa in funzione. La nebulizzazione si ottiene velocemente e quindi con un controllo igrostatico oppure ad orologio si può automatizzare il funzionamento.
Nella foto a sinistra si vede la pompa in funzione – nella realizzazione definitiva conviene installarla fuori dalla serra per proteggerla dall’umidità (anche la pompa è avvolta dalla nebbia)
Come si può vedere dalle foto, le prove sono esemplificative (il tutto è sistemato in maniera provvisoria), ovviamente l’installazione definitiva richiede un generale riordino delle apparecchiature.
Io sono del parere, che anche le piante si adeguino come i cristiani alla calura e alla canicola estiva, oppure al temperature un po’ diverse da quelle ritenute ottimali, d’altronde lo debbono fare anche in natura, e quindi aon un po’ di attenzione, ombreggiatura, ventilazione, e acqua a disposizione, anche senza utilizzare sistemi costosi si ottengono lo stesso discreti risultati, io da tempo utilizzo il sistema della gardena con un classico impianto di irrigazione per balconi e giardini con timer e i loro micronebbia, che non saranno una cosa eccezionale, ma una nebbia discreta la fanno lo stesso, basta AVERE l’accortezza di garantire una giusta pressione
saluti
Ps cerco cymbidium longifolium e ensifolium grazie
Grazie Marco!
Interessante…la prossima volta che sono in Friuli magari mi faccio sentire, così ti chiedo un due cose…se ti va! Ti lascio uno dei miei recapiti, così possiamo comunicare privatamente:
interreg chiocciola lfi-ktn.at
Ciao,a presto
Elisa
Elisa scusa se non ti ho risposto subito ma mi sono accorto adesso della tua domanda…
La serretta ha una base di cm.70×50 ed è alta cm.160 suddivisa in ripiani, utilizzo la metà alta per una decina delle mie orchidee tra quelle che ho ritenuto potessero meglio adattarsi all’esterno ma se ne potrebbero far stare nello stesso spazio anche di più.
Ho richiuso la parte per due lati con tessuto in cotone costantemente imbevuto in sottovasi colmi d’acqua, gli altri due lati e la copertura alta con tnt, in più come già detto utilizzo l’umidificatore.
Nella parte bassa tengo i vassoi con le piante carnivore.
Saluti, ciao
Marco
Gianni credemi con 3euro non comperi 5 ugelli e poi il tutto a 98 euro non ti fornisce una buona nebulizzazione, il mio impianto con la pompa idropulitrice che arriva a 70bar e oltre con 6 ugelli da 0,15mm in acciaio inox vari racordi ho speso circa 100 euro, ciao bruno
Daniele la Quantità di neon dipende dalla grandezza del terrario comunque io ho messo un neon gro lux e uno a luce bianca sempre per piante si trovano nei negozi d’acquari e talvolta anche in qualche brico ciao bruno
ciao a tutti,
visto che mi sto`assestando una verandina di circa 3 metri per 1,20 di larghezza e 2,50 di altezza, mi mettero`prossimamente a fare foto e spiegazioni per gli impianti, al momento ho solo montato le veneziane, uno scaffale, ( con le piante regalatemi da Guido ) e l’ impianto luce che io chiamo allucinogeno invece che allogeno, perche`c’ e`voluta mezza giornata per montarlo e mezza per farlo funzionare, sono 7 lampade da 25 Watt montate su due fili e il tutto ridotto a 12 volt per la sicurezza.
Oggi mi sono informato in un mercatone edile locale con Gardencenter(Bauhaus) ed ho scoperto un bel impianto per nebulizzare della “Gardena” di Ulm.
Il sistema completo costa sui 98,- € bisogna solo cambiare gli ugelli che costano al set ( 5 ugelli) 2,59 € visto che in internet http://www.Gardena.com
c’ e`la spiegazione anche in italiano, penso che si possa trovare in ogni Garden center anche in Italia.
ciao a tutti
Gianni