Una specie da classificare
Da qualche giorno è fiorita questa orchidea nativa del Brasile, della quale non conosco il nome.
Collezione Guido De Vidi – foto 18.01.08
Penso di aver individuato il genere: Campylocentrum, forse anche la specie, aromaticum oppure latifolium.
Prima di fare una scheda su questa specie dai fiori piccolissimi, avrei piacere di sentire anche le vostre opinioni.
Qualora fosse C. aromaticum dovrebbe anche profumare…non l’ho ancora verificato.
Ho trovato questi link: orchidstudium e questo sito
Campylocentrum aromaticum Barb.Rodr., Contr. Jard. Bot. Rio de Janeiro 4: 103 (1907).
che bello questo sito
ci sono arrivata per caso
anch’io ho la passione per le orchidee e nel mio sito c’è una pagina a loro dedicata
un saluto erica
http://www.pupazzipensieri.it
Ciao Julio…quasi quasi mi avevi convinto, ma mi sembra che C. organensis e C. aromaticum, siano abbastanza simili come piante, come infiorescenze e come endemicità.

Guarda cosa ho trovato su internet:
NB) le foto sono di libero utilizzo per scopi non commerciali e sono tratte da album pubblici e/o da forum
Le prime due foto mostrano C. aromaticum l’ultima O. organensis …e la morfologia di queste piante assomiglia molto a quella del post.
A mio avviso le discriminanti da verificare rimangono: profumo, dimensione delle foglie, origine etimologica dei nomi di specie e periodo di fioritura.
Penso che sia utile approfondire.
PS) le news che trovate in giro potete inviarmele? qui, oppure a info@orchids.it
Grazie
Guido
PS: dimenticavo … anche la pianta … foglie ditistiche elliptiche-lugulate, inequamente bilobate…. è identica 🙂
Ciao,
il micranthum produce steli molto più lunghi quindi escuso. Direi che la caratteristica saliente di questa specie è quella di produrre spighe con i fiori disposti solo lateralmente, caratteristica che si riscontra in Campylocentrum organesis.
http://www.orchidspecies.com/orphotdir/campyorganensis.jpg
Qui le spighe sono un poco più lunghe ma morfologicamente direi che ci siamo …
Ciao 🙂
Il latifolium ha foglie di 4-4.5 cm x 2-2.5, quindi non è.
Potrebbe anche essere C. micranthum, ciao