Ssssssst…silenzio, parlano le orchidee.

Entrare nella serra di Guido è sempre, almeno per me, un’esperienza quasi mistica, quando si apre la porta si entra in un’altro mondo, si fa una sorta di visita virtuale in paesi tropicali mai visti, raccontati però attraverso il colore e spesso anche il profumo dei fiori delle loro orchidee.
Così, una volta tanto, lasciamo parlare loro, le orchidee, con i loro colori e le loro forme…una semplie carrellata di immagini, senza alcuna nota botanica…buona visione!

Questi i loro nomi (Guido help!!) da sinistra a destra e dall’alto verso il basso:

01. Aerides houlletianum
02. Cuitlauzina candida
03. Robiquetia cerina
04. Barkeria spectabilis
05. Cirrhopetalum makoyanum
06. Cirrhopetalum makoyanum
07. Bulbophyllum frostii
08. Sarcophyton pachyphyllum
09. Dracula bella
10. Dracula severa
11. Encyclia belizensis
12. Encyclia mariae x vitellina
13. Euanthe sanderiana (Vanda)
14. Gongora
15. Neofinetia falcata
16. Rhinocidium raniferum
17. Oncidium
18. Paphiopedilum
19. Phalaenopisi equestris
20. Phalaenopsis fasciata
21. Phragmipedium calurum
22. Paphiopedilum stonei
23. Paphiopedilum stonei
24. Polystachya maculata
25. Rhyncostylis
26. Scaphosepalum triceratops
27. Myrmecophila exaltata (Schomburgkia)
28. Myrmecophila tibicinis (Schomburgkia)

44 pensieri su “Ssssssst…silenzio, parlano le orchidee.

  1. Massimo M.

    x Roberta
    forse ti sei persa una riga…la 16 dovrebbe essere un’Oncidium che sto ancora cercando di classificare…la equestris è la numero 19
    La nr. 3 direi che l’hai beccata in pieno e anche la 8 dovrebbe essere come hai suggerito tu la Smithinandia micrantha, e la 2 non me la ricordavo fosse stata pubblicata su un’articolo.

    x Franceso dalla foto in internet la Dracula sembra quella ma il nome che mi aveva dato Guido, se non ricordo male suonava differente, e guardando meglio il labello su quella in foto il labello è abbastanza orizzontale rispetto ai petali.Sembrano abbastanza simili anche la ligiae, la marsupialis e la woolwardiae.
    L’ultima parola spetta al cartellino che vi era appeso.
    E non per fare polemica ma essendo pignolino le verifiche tassonomiche le faccio anche sui nomi che mi da Guido e non per diffidenza, anzi, ma per conoscere il nome attuale ed eventualmente per correggere eventuali inesattezze nella trascrizione. Errare umanum est.

    Rispondi
  2. Guido

    x Roberta
    Roberta, linka quel sito che do un’occhiata.
    I fiori di orchidea sono caratterizzati da forme multiple di tre: tre esterni “sepali” e tre interni “petali”,uno di quest’ultimi è chiamato “labello” assume forme diverse, strane e variopinte, per attirare l’insetto pronubo.

    La tua osservazione però è pertinente in quanto su certi fiori sembra proprio che il numero di petali e sepali sia diverso: in certi casi (Phaphiopedilum ad esempio) ci sono due sepali attaccati, in altri casi i sepali sono atrofizzati e sembrano assenti.

    x Francesco
    … questa è la vampira http://www.orchids.it/2005/06/03/una-vampira-per-amica/
    …se entro oggi non c’azzecchi, domani ti prometto un post sulla dracula della foto 😉
    ciao a tutti
    Guido

    Rispondi
  3. Roberta L.

    grazie per i complimenti! ti svelo un segreto.. sono un topolino d’archivio (quelle che si mettono a cercare e cercare finche’ non tovano quello che cercano) e in piu’ sono neofita (non mi intendo ancora bene di orchidee per cui queste ricerce mi aiutano), e in piu’ ho escogitato un sistema di ricerca incrociato su internet che da buoni risultati.
    Tra l’altro ho scoperto una cosa.. pero’ non è per mettere dei dubbi sulla tua Cuitlauzina Candida e sulla tua incredibile esperieza.. In un sito, che se ti interessa ti posto, sotto Cuitlauzina ci sono delle varietà abbastanza diverse da quella pubblicata sul tuo post (per numero di petali/sepali/labello).
    Domanda: è possibile che nella stessa specie/varietà es Cuitlauzina ci siano fiori che hanno diverso numero di petali/sepali?
    perdona la domanda
    un caro saluto
    Roberta

    Rispondi
  4. Guido

    Ciao Roberta, tutte no ma sei bravissima. Massimo ha messo in crisi anche me…devo consultare qualche libro prima di pubblicare la lista completa dei nomi, mamma mia scoprite orchidee che nemmeno ricordo il nome (come accade, purtroppo, da qualche pianta è sparito il cartellino)
    Guido

    Rispondi

Ciao! Che ne pensi?