Ssssssst…silenzio, parlano le orchidee.

Entrare nella serra di Guido è sempre, almeno per me, un’esperienza quasi mistica, quando si apre la porta si entra in un’altro mondo, si fa una sorta di visita virtuale in paesi tropicali mai visti, raccontati però attraverso il colore e spesso anche il profumo dei fiori delle loro orchidee.
Così, una volta tanto, lasciamo parlare loro, le orchidee, con i loro colori e le loro forme…una semplie carrellata di immagini, senza alcuna nota botanica…buona visione!

Questi i loro nomi (Guido help!!) da sinistra a destra e dall’alto verso il basso:

01. Aerides houlletianum
02. Cuitlauzina candida
03. Robiquetia cerina
04. Barkeria spectabilis
05. Cirrhopetalum makoyanum
06. Cirrhopetalum makoyanum
07. Bulbophyllum frostii
08. Sarcophyton pachyphyllum
09. Dracula bella
10. Dracula severa
11. Encyclia belizensis
12. Encyclia mariae x vitellina
13. Euanthe sanderiana (Vanda)
14. Gongora
15. Neofinetia falcata
16. Rhinocidium raniferum
17. Oncidium
18. Paphiopedilum
19. Phalaenopisi equestris
20. Phalaenopsis fasciata
21. Phragmipedium calurum
22. Paphiopedilum stonei
23. Paphiopedilum stonei
24. Polystachya maculata
25. Rhyncostylis
26. Scaphosepalum triceratops
27. Myrmecophila exaltata (Schomburgkia)
28. Myrmecophila tibicinis (Schomburgkia)

44 pensieri su “Ssssssst…silenzio, parlano le orchidee.

  1. Roberta L.

    per Marco:
    non vedendo il fiore non saprei, Guido ti sarebbe piu’ d’aiuto. Pero’ ieri sono impazzita a cercare quella su questo post (sembra essere pochissimo diffusa, senno’ ce ne sarebbero + esemplari) e ho notato che l’unica che ha questa particolarita’ di “finta raganella” sul fiore e’ della famiglia degli oncidium ed e’ proprio la Carenidium ranifera (sarebbe interessante sapere se la strategia della finta rana le serve per attirare quelle vere ad uso impollinazione). Anche la tua ha questa caratteristica? Ce l’ha la bestiola? Se non ce l’ha suppongo e ripeto suppongo che non lo sia.
    Alla fine forse ho trovato anche quella bianca (mi sgridate se metto un altro link?)
    http://www.forum.clickgratis.com.br/plantascarnivor/t-1538.html
    qui dice che e’ molto comune nelle case in brasile
    spero di non aver annoiato nessuno..

    Rispondi
  2. Marco UD

    Riguardo alla 16 io ho un’orchidea dal fiore similare, acquistata sfiorita e senza nome ma che dalle successive ricerche mi risulta un Miltonidium, potrebbe esserlo anche questa?

    Rispondi
  3. Roberta L.

    Per Massimo
    scusa mi correggo, non e’ proprio la parte riproduttiva (e’ che i termini non li conosco proprio bene), comunque la ranocchia e’ al centro del fiore (sento che sto peggiorando la situazione..)

    Rispondi
  4. Roberta L.

    eccolo:
    indice per specie
    http://www.orchidphotos.org/images/orchids/index.html
    all’interno di ogni specie possono esserci + pagine es: Dracula (8 pagg)
    effettivamente non e’ la vampira..
    Per quanto rigurda la Cuitlauzina Candida: nel link le Cuitlauzine fotografate sembrano molto diverse da questa del post di giugno, pero’ e’ anche vero che nel link non c’e’ la candida ma altre varieta’. Avranno preso una cantonata? sono curiosa..
    a presto

    Rispondi

Ciao! Che ne pensi?