Ssssssst…silenzio, parlano le orchidee.

Entrare nella serra di Guido è sempre, almeno per me, un’esperienza quasi mistica, quando si apre la porta si entra in un’altro mondo, si fa una sorta di visita virtuale in paesi tropicali mai visti, raccontati però attraverso il colore e spesso anche il profumo dei fiori delle loro orchidee.
Così, una volta tanto, lasciamo parlare loro, le orchidee, con i loro colori e le loro forme…una semplie carrellata di immagini, senza alcuna nota botanica…buona visione!

Questi i loro nomi (Guido help!!) da sinistra a destra e dall’alto verso il basso:

01. Aerides houlletianum
02. Cuitlauzina candida
03. Robiquetia cerina
04. Barkeria spectabilis
05. Cirrhopetalum makoyanum
06. Cirrhopetalum makoyanum
07. Bulbophyllum frostii
08. Sarcophyton pachyphyllum
09. Dracula bella
10. Dracula severa
11. Encyclia belizensis
12. Encyclia mariae x vitellina
13. Euanthe sanderiana (Vanda)
14. Gongora
15. Neofinetia falcata
16. Rhinocidium raniferum
17. Oncidium
18. Paphiopedilum
19. Phalaenopisi equestris
20. Phalaenopsis fasciata
21. Phragmipedium calurum
22. Paphiopedilum stonei
23. Paphiopedilum stonei
24. Polystachya maculata
25. Rhyncostylis
26. Scaphosepalum triceratops
27. Myrmecophila exaltata (Schomburgkia)
28. Myrmecophila tibicinis (Schomburgkia)

44 pensieri su “Ssssssst…silenzio, parlano le orchidee.

  1. Roberta L.

    non riesco a trovare nulla.. ci fosse almeno una foto del fiore..
    mi dispiace tanto. Sono sicura comunque che la 16 (tornando al post) non e’ una Miltonidium ma proprio la O. ranifera, e da quello che scrivi, la tua e la numero 16 sono proprio diverse.
    Avevo scritto volcano queen xche’ da quello che avevo visto era l’unica Milton che assomigliava un po’ alla 16
    se riesci a piazzare la foto da qualche parte mi dai il link e vado a curiosare..
    saluti a tutti

    Rispondi
  2. Marco UD

    ho provato a cercare volcano queen su google ma non c’é una foto che le assomigli.
    Provo a descriverla: i colori sono identici e penso anche le dimensioni (a occhio) e la struttura dello stelo, la parte centrale invece che a una ranocchia assomiglia a una testa di elefante (orecchie, proboscide e zanne), il labello è più corto diviso in due parti tra loro parzialmente sovrapposte, la parte superiore è più accentuata: più alta con due piccoli petali laterali e un becco giallo centrale, fiorisce in autunno però.
    Insomma, è un fiore piccolo ma piuttosto complesso…

    Rispondi
  3. Gianluca

    ok allora…..ci sentiremo ancora perchè sai che la prox settimana vado via….non si sa mai che tu ti perda in qualche ipermega vivaio in quei paesi…

    Rispondi

Ciao! Che ne pensi?