Ssssssst…silenzio, parlano le orchidee.

Entrare nella serra di Guido è sempre, almeno per me, un’esperienza quasi mistica, quando si apre la porta si entra in un’altro mondo, si fa una sorta di visita virtuale in paesi tropicali mai visti, raccontati però attraverso il colore e spesso anche il profumo dei fiori delle loro orchidee.
Così, una volta tanto, lasciamo parlare loro, le orchidee, con i loro colori e le loro forme…una semplie carrellata di immagini, senza alcuna nota botanica…buona visione!

Questi i loro nomi (Guido help!!) da sinistra a destra e dall’alto verso il basso:

01. Aerides houlletianum
02. Cuitlauzina candida
03. Robiquetia cerina
04. Barkeria spectabilis
05. Cirrhopetalum makoyanum
06. Cirrhopetalum makoyanum
07. Bulbophyllum frostii
08. Sarcophyton pachyphyllum
09. Dracula bella
10. Dracula severa
11. Encyclia belizensis
12. Encyclia mariae x vitellina
13. Euanthe sanderiana (Vanda)
14. Gongora
15. Neofinetia falcata
16. Rhinocidium raniferum
17. Oncidium
18. Paphiopedilum
19. Phalaenopisi equestris
20. Phalaenopsis fasciata
21. Phragmipedium calurum
22. Paphiopedilum stonei
23. Paphiopedilum stonei
24. Polystachya maculata
25. Rhyncostylis
26. Scaphosepalum triceratops
27. Myrmecophila exaltata (Schomburgkia)
28. Myrmecophila tibicinis (Schomburgkia)

44 pensieri su “Ssssssst…silenzio, parlano le orchidee.

  1. Roberta L.

    Caspita! che bel link esaustivo! Come sei risalito da Oncidium a Rhinocidium?
    da google “immagini” non esce fuori nulla con questo nome forse xche’, nel link che hai messo, le immagini non contengono mai il nome dell’orchidea (bisogna sempre mettere il nome del soggetto collegato alle immagini su internet! per facilitare le ricerche).
    Hai scoperto anche il perche’ si chiama raniferum? E soprattutto a questo punto anche perche’ si chiama Rhinocidium?
    Ti ringrazio molto
    Con tutte le meravigliose orchidee che esistono non so perche’ ma questa e’ quella che mi piace di piu’..

    Rispondi
  2. Francesco

    Roberta,grazie per l’idea ma la parte aerea si stava putrefacendo,unica soluzione:buttarla.
    Ho sentito molto su i resuscitatori delle orchidee…visto che ho salvato un dendrobium ibrido(phalaenopsisXbigibbum) e ora ha un germoglio + grande della pianta.
    La vampira comunque aveva problemi fin dall’inizio…cocciniglia sulle foglie, e formiche…

    Rispondi
  3. Marco UD

    Grazie Roberta, non preoccuparti troppo… comunque penso proprio che la mia sia un ibrido originato da questo Oncidium Ranifera.
    Saluti

    Rispondi
  4. Roberta L.

    ma la pianta esternamente appariva sana? forse ripulendo bene e mettendo la polvere magica radicante + tante cure per fargli trovare il clima giusto si recupera qualcosa.. navigando qua’ e la leggo che molta gente fa resuscitare le orchidee. Certo un conto sono i resistentissimi ibridi e un altro conto sono i purosangue con equilibri cosi’ delicati, pero’… mai dar tutto perduto.
    Prima di buttare sii sicuro della sua fine..
    Ci saranno pure zone compatte visto che ti sei accorto della marcescenza solo al momento della divisione..

    Rispondi
  5. Francesco

    Ormai non possiedo più una vampira…dividendola ho notato radici marcescenti dappertutto e strani moscerini…niente germogli…nada de nada…è morta…sigh

    Rispondi

Ciao! Che ne pensi?