Dopo parecchio tempo di “latitanza”… causa vacanze, impegni ecc, ecc, la Community di Orchids Club Italia si da appuntamento da Graziano e Francesca – a Concordia Sagittaria VE – Domenica 7 Settembre.
Per l’occasione proponiamo un bel quiz dal titolo: guarda la foto e invia un commento con le annotazioni scientifiche che la riguardano: nome, cognome ecc, ecc.
Vince chi arriva più in alto, cosa vince? Una divisione della specie in foto, che sarà consegnata in occasione del raduno.
Programma:
ore 10 – allestimento di una piccola esposizione nel giardino di Graziano e Francesca, ovviamente chi ha orchidee in fiore è “obbligato” 😉 a portarle con se.
ore 11 – mini corso di giudice e prova pratica di giudizio delle orchidee esposte.
Ci sarà il mercatino dei desideri, mangeremo un boccone e berremo un bicchiere di buon vino
Nota: i soci del Club riceveranno comunicazione dettagliata via mail…ovviamente l’incontro è libero e tutti possono partecipare.
PS) – Non ci sarà il rinnovo del tesseramento, perché come si sa, per essere soci di Orchids Club Italia non servono tessere.
Potrebbe andare bene anche se arrivo un pò piuttardi? Mi spiacerebbe tanto non esserci ma anch’io avrei mezzo impegno… 🙁
Ciao
Maya
Ecco la scheda completa della pianta
Nageliella purpurea
sinonimi:Hartwegia purpurea Lindley 1837
Hartwegia comosa
Nome volgare:nageliella purpurea
Origine:Guatemala Honduras El salvador Messico a 1500 metri al di sopra del livello del mare
Pianta di medie-piccole dimensioni.Gli pseudobulbi sono più o meno clavati,alti 2-8cm recanti all’apice una sola foglia eretta,coriacea e lanceolata,spesso macchiata di porpora,lunga 3-12cm e larga circa 1,5.
L’infiorescenza è apicale eretta lunga circa 40cm o più ed è formata da vari fiori grandi 1,5cm di diametro di colore rosa-porpora intenso che si aprono in successione.Fiorisce spesso in estate.
Pianta di facile coltivazioneche si adatta alla zattera e al vaso di piccole dimensioni.Il composto deve essere osmunda o corteccia finemente sminuzzata.Le innafiature dovranno essere regolari ma non eccesive per evitare dannosi ristagni che la specie è molto sensibile.Ladivisione si raccomanda solo a piante molto accestite.Si consiglia di tenere gli steli florali sulla pianta poichè lo stesso stelo può produrre fiori per svariati periodi.Richiede penombra e temperature medie per crescere bene.
Ciao Francesco, aspettiamo di vedere cosa dice Guido.. in realta’ spero che non sia la risposta giusta.
Quando ho postato il commento mi son resa conto che c’era un premio in palio che non avrei potuto ritirare. Questo non e’ corretto nei confronti di chi come te potrebbe invece godere della divisione.
Per cui spero di aver sbagliato.. considera che dalla foto si vede solo il fiore e non l’apparato fogliare per cui c’e’ un notevole margine di errore che potrebbe invogliarti a proseguire le ricerche ed eventualmente smentirmi..
un caro saluto
roberta L
Accipicchia!non ho potuto rispondere prima….Roberta la risposta è giusta…
SOTTOFAMIGLIA Epidendroideae, TRIBU’ Epidendreae, SOTTOTRIBU’ Laeliinae
Hartwegia purpurea Lindley 1837
Hartwegia comosa Lindley ex Pfitz ?
Nageliella purpurea [Lindley]L.O.Wms. 1940
origini Mexico, Guatemala, El Salvador e Honduras 1500 mt
nome comune Purple Nageliella (Nageliella porpora/viola)
giusto?
Accipiacchia…….sono impegnato quella domenica.
peccato non poterci essere!!!!!!!!!!!!!!!!
eh va bhe…..pazienza.
davvero mi stringe il cuore non poter venire.
Gian