Care amiche e cari amici del blog, questo post è il nuovo contenitore delle vostre richieste di aiuto. E’ consultabile da tutti i frequentatori del sito e quindi sarà più facile ricevere risposte in tempo reale.
Quando il post uscirà dal video, sarà comunque raggiungibile attraverso la pagina “INFORMAZIONI”.
La via più semplice per chiedere consigli.
Scrivi la tua mail nello spazio dedicato ai commenti di questo post… se puoi linka anche una foto (per poterlo fare devi parcheggiarla su qualche album pubblico), vedrai che qualche “angelo ti aiuterà”.
Grazie della collaborazione.
Guido
Ciao, mi hanno regalato questa orchidea dicendomi che è una cattleya, ma non mi hanno indicato la specie! Aiuto non vorrei commettere qualche errore!!! Mi sapete dire che specie è così mi posso documentare circa le cure che abbisogna?
Misura circo cm 30, bifoliata, fiore leggermente profumato colore arancio vivo e solido, petali e sepali di uguale misura, labello leggermente orlato.
Grazie per l’aiuto ,
Pamela
Ciao Pamela,
la tua Cattleya è sicuramente un ibrido – pianta creata da impollinazione artificiale – e quindi è assai difficile risalire ai suoi genitori, ma quest’aspetto non è poi tanto determinante.
Piuttosto, detta brutalmente, se non puoi coltivare la tua Cattleya in ambiente adatto (serra o veranda) dove sia possibile creare umidità, luce e temperature appropiate, la vedo assai dura.
In bocca al lupo
Guido
Ciao,
…..ma proprio brutta!!!! Ma le Cattleye ho letto essere molto diffuse tra le orchidee “comuni”, forse si parla sempre di ibridi!! Ma gli ibridi non dovrebbero essere più forti???
Quindi cosa mi consigli??
Grazie in anticipo della pazienza e cortesia delle e nelle tue risposte!
Ciao Giudo ho un problemino con una schoenorchis fragrans aquistata 2 giorni fa… la piantina ha un apparato fogliare ben abbastanza sviluppato ed è in un pezzettino di rete metallica avvolta da uno strato di fagno… ho provato a toglierla per controllare lo stato delle radici ma mi sono sembrate compreomesse (rinsecchite e cortissime)… malgrado ciò comunque come ti dicevo la parte fogliare della pianta sembra in salute (almeno così pare)…. volevo sapere:
1) come si può concimare questo tipo di orchidee?
2)visto che quella che ho io non è messa bene di radici vorrei tentare una blanda concimazione fogliare sempre se si può effettuare questa operazione e se la stessa non risulta dannosa per le orchidee in generale
3)concimazione fogliare: in che dosi?con che frequenza?
grazie mille
Andrew
p.s. naturalmente ho già letto un pò dell’articolo che avevi scritto sul sito riguardante proprio questa specie
grazie ancora
Ciao Andrea… in pauroso ritardo, ma ci sono!!
La Schoenorchis fragrans cresce bene se attaccata direttamente ad un supporto di legno duro e poroso, possibilmente di forma cilindrica – un rametto per intenderci – senza l’ausilio di substrato.
Ovviamente deve vivere in ambiente luminoso e con umidità relativa sempre sopra il 60%.
Finchè non emmetterà nuove radici, spruzza la pianta per evitare che si disidrati.
Concimazioni foliari dose a metà della quantità consigliata.
Ciao
A presto
Guido
Ah allora non mi hai abbandonato!!!hahahah scherzo ovvio! Sò che giustamente sarai stato preso da mille impegni 🙂 benissimo, proverò a fare quello che mi hai detto…. per le concimazioni fogliari metà dose di quella indicata quindi 0.35 grammi litro circa; è una dose che va bene in generale per tutte le orchidee? e con che frequenza? settimanale?bisettimanale?mensile?
p.s.: le pelanthantheria che mi hai dato non hanno ancora emesso nemmeno una radice… mah…speriamo bene…
salve…leggo spesso di orchidilettanti che spesso non sanno dove piazzare le proprie piante durante una vacanza.
io sono qua e se qualcuno ha bisogno ci si può accordare, magari andiamo in vacanza in periodi diversi e nella serra ho spazio in abbondanza, anche fuori, ho un posticino coperto per le speci che preferiscono un clima diverso, dove piazzo gli odonto, i paphio ed altro…inoltre ho anche chi provvederebbe in caso di mia assenza.
fatevi sentire.
a presto
su
buona sera vorrei sapere come ci si può icrivere all’associazione
grazie
ciao caro guido
ieri ho acquistato alcune orchidee,vanda cistata,cymbidium erithrostilum,phalenopsis,bulbofillum aratum,e bletilla striata, e ne sono molto felice, volevo però chiederti dove posso acquistare on line i concimi 30-10-10 per la primavera
e il concime 10-30-20 per la fioritura.
oppure se tu conosci alternative valide accetto molto volentieri i tuoi consigli.
un caro saluto
francesco
Ciao Francesco,
purtroppo non sono di facile reperimenmto i titoli a cui fai riferimento – forse in qualche mostra di orchidee si possono trovare – comunque, per le esigenze generali delle tue orchidee può andar bene qualsiasi fertilizzante solubile con NPK equilibrati, ad esempio – 20.20.20 o 18.18.18
Mezzo grammo per litro d’acqua da usarsi ad annafiature intercalate… anche sulle foglie.
A presto
Guido
Guido, a proposito di rinvasi…non so se ti ricordi la purpurata che ho comprato a Bussolengo, che mi consigliasti di dividere indicandomi il punto esatto dove tagliare per poi darti la divisione ottenuta;ebbene, mi sono accorta oggi che la parte per così dire “vecchia” ha messo un germoglio, ma purtroppo me ne sono accorta nel momento stesso in cui lo spezzavo senza volerlo, poichè spostando i pezzettini di bark per controllare l’ho innavvertitamente urtato con il dito e quindi…addio!!!! sono mortificatissima, era la prima volta che mi germogliava una divisione appena fatta…metterà altri germogli? sono proprio stata sbadata…speravo di portartela a mezzocorona…
a presto
su
… preparati ad una “sonora” tirata d’orecchi 😉
Generalmente gli pseudobulbi, alla loro base formano più di una gemma dormiente… speriamo che si risvegli qualche altra.
Ciao, un abbraccio.
Guido