La vostra posta

Care amiche e cari amici del blog, questo post è il nuovo contenitore delle vostre richieste di aiuto. E’ consultabile da tutti i frequentatori del sito e quindi sarà più facile ricevere risposte in tempo reale.
Quando il post uscirà dal video, sarà comunque raggiungibile attraverso la pagina “INFORMAZIONI”.

La via più semplice per chiedere consigli.
Scrivi la tua mail nello spazio dedicato ai commenti di questo post… se puoi linka anche una foto (per poterlo fare devi parcheggiarla su qualche album pubblico), vedrai che qualche “angelo ti aiuterà”.

Grazie della collaborazione.
Guido

548 pensieri su “La vostra posta

  1. susannagloria

    salve…chiedo info su cattleya aurea e perchè è così difficile trovarla (in commercio solo piante molto giovani)
    grazie

    Rispondi
    1. Guido Autore articolo

      Anche con questa specie di Cattleya c’è confusione e crisi di identità. Cattleya aurea è una nomenclatura determinata da Linden, che intendeva distiguerla dalla specie base Cattleya dowiana. Non tutti sono d’accordo, forse alla fine nemmeno Linden stesso, e quindi nei cataloghi è più giusto scrivere Cattleya dowiana var. aurea. Forse è per questo motivo che non si trova con il nome di C. aurea.
      C’è anche da dire che le varietà di C. dowiana sono molte e questo complica ulterirmente le cose, poco male… anche questo fa parte del bello della nostra passione.

      Il fatto che siano reperibili solamente piante giovani, significa che sono frutto di semine e non di divisioni di piante adulte – pochi o nessun coltivatore coltiva più C. dowiana var. aurea da fiore reciso e quindi con disponibilità di piante adulte.

      Forse sarà il caso di fare un appello a qualche collezionista che leggerà questo commento… devo controllare pure io in serra se da qualche parte trovo traccia di questa specie.
      Ciao
      Guido

      Rispondi
  2. susannagloria

    ciao…chiedo lumi su un dendro loddigesii che mi sembra di aver coltivato come dio comanda, ma che in effetti sta producendo moltissimi keiki invece dei fiori…tenuto al fresco, 10°. tutto inverno, innaffiato due, dico realmente due, volte poichè mi sembrava che le canne raggrinzissero troppo, l’ho riportato in serra a metà marzo…ed ora ha buttato tutti keiki…tantissimi…finisco dicendo che ad ottobre, quando l’ho rientrato, si sono staccati tre rametti che ho messo a radicare su zattera in serra…ebbene oltre che ad aver radicato velocemente, i piccoli hanno anche fiorito!!!la mamma, invece, tenuta al fresco ed asciutto nulla!!! dove ho sbagliato?
    p.s. stesse condizioni anche per il jenkinshi che ora ha due stelini-ini-ini—
    grazie
    su

    Rispondi
  3. Chiara

    Per vedere l’immagine dovete copiare tutto il link, non so xché ma ha evidenziato solo 1 parte del link. Scusate, volevo cancellare il post ma non so come fare

    Rispondi
  4. Chiara

    Ciao Guido,ho trovato la foto di un’orchidea di colore verde chiaro. Mando il:
    link
    Volevo sapere se é una phalaenopsisi e dove la posso trovare, perché nei vari garden che ho visitato a Milano non ne ho mai trovate. Grazie mille.
    Chiara

    Rispondi
  5. Guido Autore articolo

    Ciao Chiara,
    devi solo aspettare e continuare a coltivarla bene come stai facendo! La natura saprà decidere il momento giusto per far cresecre le radici alle piccole piantine… in teoria ci sarebbero degli stimolatori radicali, ma non mi pare il caso.
    A presto
    Guido

    Rispondi
  6. Chiara

    Ciao io ho un’orchidea da quasi 2 anni, quest’estate ha iniziato a formare delle piantine nuove cioé dei keiki. Dopo mesi non ha ancora sviluppato le radici, mentre ha sviluppato già stelo e fiori che peò ho deciso di tagliare. POsso far qualcosa per far si che crescano le radici e in questo modo la possa staccare dalla pianta madre?
    Vi mando i link delle foto:
    http://img683.imageshack.us/i/002kzr.jpg/
    http://img138.imageshack.us/i/003huc.jpg/
    http://img713.imageshack.us/i/004azj.jpg/
    Grazie grazie
    Chiara

    Rispondi

Ciao! Che ne pensi?