La vostra posta

Care amiche e cari amici del blog, questo post è il nuovo contenitore delle vostre richieste di aiuto. E’ consultabile da tutti i frequentatori del sito e quindi sarà più facile ricevere risposte in tempo reale.
Quando il post uscirà dal video, sarà comunque raggiungibile attraverso la pagina “INFORMAZIONI”.

La via più semplice per chiedere consigli.
Scrivi la tua mail nello spazio dedicato ai commenti di questo post… se puoi linka anche una foto (per poterlo fare devi parcheggiarla su qualche album pubblico), vedrai che qualche “angelo ti aiuterà”.

Grazie della collaborazione.
Guido

548 pensieri su “La vostra posta

  1. Peppe

    ciao Guido, visito regolarmente il tuo sito per il quale ti ringrazio.
    Approfitto per chiederti se hai la lista degli espositori a PORDENONEORCHIDEA 2016 dal momento che spesso quando queste liste vengono pubblicate non si è più a tempo per ordinare piante da chi arriva da oltre oceano.
    Grazie ancora e buon lavoro…..approfitto anche per augurare a te e a chi ci legge un felice 2016 !

    Peppe

    Rispondi
    1. Paolo ROSSONI

      Caro Guido ho letto la richiesta di Peppe.Anch’io sarei interessato ad acquistare ,come ogni anno, un gruppo di orchidee naturalmente a prezzi convenienti.Pensa che qualche giorno fà ho persino chiesto ad un sito indiano se vendeva on line. Ultimamente ho ricevuto piante dall’Olanda (CLAESSEN ORCHIDS)con prezzi sui 10 euro a parte le spese trasporto sempre…..pesanti. Ciao Paolo ROSSONI

      Rispondi
      1. Peppe

        approfitto di quanto scritto da Paolo Rossoni al quale chiedo se conosce il corriere referente in Italia a cui le poste olandesi affidano i loro pacchi; ti chiedo questo poichè anche io ho ordinato delle piante a Claessen orchideen speditemi il 17 gennaio poi la tracciatura si interrompe in Olanda il giorno 19.
        ps anche io ho “visitato” i siti indiani ma credo sia complicatissimo superare i problemi CITES
        grazie saluto tutti
        Peppe

      2. Paolo ROSSONI

        Peppe, sono riuscito a rintracciare la scatolone. Nell’indirizzo c’è scritto: NL SDA MILANO3-Buccinasco, Qui a TERZO D’AQUILEIA,infatti, le consegne avvengono quasi sempre tramite SDA.Ciao Paolo

    2. Paolo ROSSONI

      Peppe, anch’io sarei interessato all’acquisto di una decina di piante ad Ecuagenera. Vorrei essere informato sulla procedura, pagamenti etc. Ho visto alcune orchidee tipo ACINETA CATASETUM che mi fa girare la testa (anche se mi fa male alla cervicale). Ciao

      Rispondi
      1. Peppe

        in teoria molto belle che ho acquistato l’ anno scorso che mi stanno vegetando benissimo ma che purtroppo non sono ancora fiorite:ACINETA SUPERBA X STAN NIGRA X STAN GRANDIFLORA e ACINETA SUPERBA X STAN STEVENSONII
        ciao, scusa l’ altro messaggio mi è partito anzitempo

      2. Peppe

        ho pasticciato, leggi questo messaggio x primi.
        Io acquisto regolarmente da Ecuagenera prenotando le piante per email e specificando a quale manifestazione andròa ritirarle, loro sono molto precise ed ho sempre avuto piante in buona salute, una volta che ne arrivò una sciupata non me la fecero pagare.
        Due piante…..leggi messaggio precedente
        ciao

  2. Anelìta

    Salve, è il mio primo post su questo blog, spero che questo sia lo spazio giusto per le richieste di aiuto! Ho sempre tentato di coltivare orchidee ma probabilmente per l’esposizione e il clima sono sempre finite male. Da un paio di anni, invece, con il cambio di casa, tre phalaenopsis e una cambria acquistate in un grande magazzino sono ancora vive e hanno fatto tante foglie… una mi è anche rifiorita pochi mesi fa. La domanda è: proprio quest’ultima ha messo una quantità esagerata di radici, che diventano sempre più lunghe, e da pochi giorni sono spuntati addirittura due rametti da fiore. Cosa devo fare? E’ normale questa quantità di radici? Le altre non ne hanno così tante e lunghe… La cambria invece si è moltiplicata, ma senza fiori. Le altre due phalaenospis pure stanno per fiorire.
    Un’ultima domanda: Come faccio ad “appoggiarle” ai sostegni se pur avvicinandoli sono troppo lontani e non voglio rovinare la pianta?
    Grazie, scusate la prolissità ma sono davvero alle prime armi

    Rispondi
    1. Guido Autore articolo

      Ciao Anelìta, benvenuta fra le orchidee, avere una pianta di orchidea con tante radici è il segnale che sta bene quindi niente allarmi, possono rimanere tranquillamente anche fuori dal vaso e puoi nebulizzarle senza problemi.
      Penso che le tue Phalaenopsis siano degli ibridi e quindi, quelle che hanno meno radici probabilmente sarà dovuto al loro diverso DNA rispetto alla prima, o magari che in questo periodo stia sviluppando la vegetazione o stia preparando nuovi steli fiorali. Per la Cambria devi solamente aspettare… do per scontato che un po’ di fertilizzante glielo dai… a tutte, ovviamente: solubile in acqua 20.20.20 , mezzo cucchiaino sciolto in un litro d’acqua da spruzzare sulle radici e sulle foglie (mai di sera).
      Non ho capito la domanda dei sostegni,ti riferisci agli steli fiorali oppure alle radici: se puoi linka una foto.
      Ciao a presto.
      Guido

      Rispondi
      1. Anelìta

        Ciao Guido, e grazie per la risposta precedente. Scusa sono scomparsa ma non sono stata bene, diversamente dalle mie Phalenopsis che stanno per fiorire tutte e tre (una con due steli!) e una nuova che mi è stata regalata già fiorita. Sono ancora preoccupata per la Cambria perché ha smesso di fare foglie e ha sempre la “terra” troppo umida, mi sembra, e le radici non stanno messe bene, tanto è vero che quando la tiro su per darle l’acqua (mi trovo bene mettendo l’acqua nei vasi esterni una volta a settimana e poi togliendo quella che rimane 24h dopo) si sfila sempre dal vaso.
        Riguardo le altre, non le ho mai concimate né fatto altro. La mia domanda precedente riguardava gli steli fiorali, perché uno era talmente interno alla pianta ché non avrei saputo dove inserire il sostegno… Per fortuna nel frattempo è cresciuto così tanto che sono riuscita ad “acchiapparla” comunque, anche da lontano. Non avendo un altro sostegno, ci ho messo una bacchetta di canna, può andare? Tra pochi giorni posto la foto, nel momento più bello: quando saranno fiorite! Grazie

  3. francesca57

    Mi è capitato qualche volta che ad una pianta di phalenopsis le radici escano dal vaso e la pianta, non avendo più contatto con il substrato, incominci a seccare e poi muoia perdendo tutte le foglie. Cosa mi consigliate?

    Rispondi
    1. Guido Autore articolo

      Francesca, che le radici escano dal vaso è abbastanza normale, i vasi trasparenti dovrebbero attenuare il problema, comunque se si arriva alla morte della pianta vuol dire che si è disidrattata per mancanza di acqua.
      Le Phalaenopsis possono essere spruzzate (foglie) anche più volte al giorno, questo è un buon stratagemma per sopperire alla poca umidità ambientale. la caduta delle foglie può anche essere provocata da malattie virali e/o batteriche, ma questo è un altro discorso, servirebbe una foto che puoi linkare qua sui commenti, prelevandola dal tuo album. A presto, ciao Francesca.
      Guido.

      Rispondi
  4. Paolo ROSSONI

    Gentile Guido,
    ci siamo visti anni fà alla Vs.mostra di Villa Marin.Abito a Terzo d’Aq. Quesito: quest’inverno, in serra, per abbassare le temp. ho usato spesso il microimpianto polverizzante guidato da un umidometro.Ottime le Vande, sofferenti, invece, Cattleye e alcuni Dendrobium (3 persi). Attualmente anche le Lycaste e Catasetum NON si sono ancora mosse.Vorrei sapere: se può essere dannosa la stufa interna a metano, se posso usare l’acqua di casa che però viene decalcificata da un apparato chimico(non sempre ho l’acqua piovana). Grazie Paolo

    Rispondi
    1. Guido Autore articolo

      Salve Paolo, che piacere risentirci!
      Nel merito dei quesiti posso rispondere così:
      1-La stufa a metano, posto che ci sia un buon tiraggio della combustione, non dovrebbe dare problemi, ovviamente conviene effettuare giornalieri ricambi dell’aria interna aprendo porta o eventuali finestre.
      2-La nebulizzazione è utile e se bagna le fogie è meglio non attivarla di notte.
      3-L’acqua decalcificata va bene, ma bisogna assicurarsi che non contenga cloro (gli acquedotti ne usano spesso in abbondanza.
      Comunque aspettiamo un po’ per vedere ripartire la serra, la buona stagione è appena cominciata: per le Cattleya probabilmente avranno bisogno di rinvaso, a presto. Guido.

      Rispondi
    2. Paolo ROSSONI

      Grazie Guido per la rapidissima risposta.L’acqua comunque è di falda.Chissà che un giorno tu possa capitare dalle mie parti…il mio telef.043133604. Paolo

      Rispondi
      1. Guido Autore articolo

        … o magari tu, dalle mie parti, le orchidee a volte fanno miracoli! Ti chiamerò, ciao.
        Guido.

    1. Guido Autore articolo

      Ciao Vittoria, benvenuta fra le orchidee. Per postare foto devi averle già caricate in un tuo album e poi fai il link sul commento.

      Rispondi
  5. Daniela

    Buongiorno! 
    Ho veramente un bisogno disperato di aiuto! Io adoro le orchidee e ne ho un paio a casa che non hanno mai richiesto particolari cure. Ieri sono andata a casa di mia suocera e ho visto con orrore che l’orchidea bellissima che le avevano regalato per il suo compleanno a dicembra (era meravigliosa e è rimasta fiorita per tantissimo tempo) era completamente secca! Ho sollevato il vaso e ho visto che il sottovaso era completamente pieno di acqua!! Evidentemente mia suocera non aveva idea di come andassero innaffiate le orchidee! Le ho sequestrato la pianta e me la sono portata a casa (anche perche lei stava per buttarla). Ora il caso è davvero disperato e non so come fare a salvarla! Ve la descrivo:
    – ha un unico stelo completamente secco e avvizzito
    – tutte le radici superiori sono secche
    – pensavo ci fosse speranza perche ho visto che dentro al vaso c’è ancora qualche radice verdissima
    – nella parte bassa del vaso si vedono anche tante radici apparentemente marce
    -penso che abbia sofferto per le troppe innaffiature ma anche perche ultimamente ha avuto poca luce

    Secondo voi si può salavare? E se si come? Devo tagliare le radici secche? Premetto che non ho mai reinvasato un orchidea!

    Scusatemi per la mai lunghissima ma non sapevo come spiegarmi!!

    Rispondi
    1. Guido Autore articolo

      Ciao Daniela, ho visto le foto e devo dirti che le speranze di salvezza sono quasi nulle.
      Mi pare di aver visto un radice ancora viva, unica speranza che il ceppo centrale sia ancora in vita, ma se è stato attaccato da malattia fungina (Pythium) siamo alla fine. Mi dispiace, ciao.

      Rispondi
      1. vittoria

        Buondi a tutti e a te Guido,
        è la mia prima mail sul tuo utilissimo blog e anche io scrivo per chiedere una consulenza. ho in casa diverse orchidee, alcune phalenopshis in vaso, altre specie le ho montate su delle zattere di sughero, mi piace che siano il più possibile allo “stato naturale”. al momento ho zatteraTo un oncidium nano e uno classico, una miltonia che aime sta arranca no perché mi è stata venduta con dei problemi e ora vorrei mettere su zattera una Cattleya e un dendrobium acquistati alla mostra di monte porzio catone. le piante sono già adulte ed in fiore, devo attendere la sfiorire oppure posso già farlo? inoltre volevo chiedere in merito alla potatura dei rami dell’oncidium, della cambria, zygopetalum….vanno recisi alla base, è giusto? sgridatemi se ho parlato troppo, non sapevo se ci fosse un limite.

        grazie mille

        Vittoria

      2. Guido Autore articolo

        cara Vittoria hai posto troppi quesiti, ma è naturale, si cerca sempre di avere tutte le informazioni possibili, magari anche in contrasto l’una con l’altra.
        Per le foto ti ho già consigliato come fare, per la tua voglia di zatterare ti freno subito: se non disponi di serra, coltivare le orchidee su ìne e comunque sappi che devi garantire ambiente umido e più spruzzature giornaliere.
        Per la “potatura” mettiamola così: solo le Phalaenopsis e qualche Oncidium (Tolumnia) rifioriscono dai nodi dei vecchi steli fioriti, in tutte le altre una volta sfiorite si possono recidere i vecchi steli.
        Ciao, se hai qualche altro dubbio, scrivimi senza esitazione!

Ciao! Che ne pensi?