REWIND: Quiz di novembre 2010

by: GuidoQuiz Aggiungi un commento

A grande richiesta riprendiamo i quiz mensili.
L’orchidea in foto fa parte della mia collezione e fiorisce in questo periodo.
Domande:
– Nomi di genere e di specie (nomi accettati dal Royal Botanic Gardens, Kew).
– Etimologia di entrambi i nomi.
– Da chi è stata descritta: anno di pubblicazione.
– Il Paese e la zona geografica dove è stata scoperta.

Difficile??… un po’ sì, ma trovata una risposta le altre arrivano a cascata… pare che in rete non ci siano altre foto di questa orchidea.
Buona ricerca 😉
———————————-
04.12.2010
NOTE:
Riporto questo post in copertina ed aggiungo gli unici dati in mio possesso.
La pianta è cartellinata con questi nomi – Maxillaria tiaraensis
Come si può leggere nei dati del link, è originaria di ARAGUA – Venezuela. Probabilmente il nome di specie “tiaraensis” fa riferimento al suo luogo di endemicità “TIARA”.
Non trovo altri dati: niente foto e quindi incertezza assoluta anche sulla veridicità dei dati in mio possesso.
Roberta, grazie per la tua collaborazione…potrebbe effettivamente anche essere M.confusa
Assomiglia anche a Maxillaria splendes, originaria del Perù. Si legge poi, che M. splendens ha come sinonimo M buchtienii. Quest’ultima ha un’areale di endemicità più vasto: Venezuela, Colombia, Ecuador, Peru e Bolivia.
….basterebbe trovare una foto della Maxillaria tiaraensis per risolvere il problema… HELP!!!

6 Responses to “REWIND: Quiz di novembre 2010”

  1. […] di riferimento. Tanto erano affascinanti i delicati fiori bianchi, quanto misteriosi e nemmeno il quiz apparso su orchids.it riuscì a risolvere l’enigma. Analizzando le foto disponibili su […]

  2. Roberta L. ha detto:

    Ciao Guido, prova a vedere se ti corrisponde..
    http://orchids.wikia.com/wiki/Maxillaria_confusa
    Comunque inizialmente avrei detto anch’io melina e sinceramente tra le due (melina e confusa) non saprei quale sia la più giusta per il tuo esemplare..
    ciao ciao

  3. Guido ha detto:

    Ciao Massimo, potrebbe essere, ma sul cartellino della mia pianta – della quale non ricordo più la storia – è riportato un altro nome.

    Vai sul programma di scrittura del blog e leggi la mia bozza di un post che raccoglie informazioni su questa specie. Mi son fermato proprio perchè mi manca il riscontro del colore dei fiori.

    PS) per Domenica 5 Dicembre, se pensi di esserci da Alberto, senti il senatore e poi ci sarebbe anche Valdo (Thailandia) che avrebbe piacere di partecipare e sta cercando un passaggio: in questo momento è a Valdobbiadene.
    A presto
    Guido

    • Massimo M. ha detto:

      Io ci sarò senz’altro. Giovanni lo sento io, mentre per Valdo vedi tu se lasciargli il mio cell. o darmi il suo, un passaggio glielo do più che volentieri.
      Per la pianta vedo di approfondire.
      L’ultima volta che ci siamo visti mi son dimenticato di chiederti una divisione della Brassia Edvah Loo…non è che la porteresti da Alberto?

  4. Massimo M. ha detto:

    Maxillaria melina Lindl., Orchid. Linden.: 20 (1846)
    Maxillaria dal latino maxilla=mascella
    Origine dal nord al sud del sudamerica all’Ecuador

    Specie alternative Maxillaria splendens, Maxillaria ochroleuca, Maxillaria nuriensis, Maxillaria dolichophylla

Leave a Reply

WP Theme & Icons by N.Design Studio
Entries RSS Comments RSS Accedi