Phaius wallichii, spesso confuso con Phaius tankervilleae

by: Guido Orchids Nessun commento »

Nella foto in evidenza: Phaius wallichii in coltivazione nella collezione Rio Parnasso.

IMG_0055Phaius wallichii Lindl. 1831

Nome di specie dato in onore del Dr. Wallich, botanico danese e collezionista di orchidee.
Il suo habitat spazia in vari paesi: India, Sri Lanka Himalaya orientale, Assam, Bangladesh, Myanamar, Thailandia, Vietnam, Yunnan Cina, Hong Kong e Sumatra, in fitte foreste lungo gole ad altitudini di 900 a 1300 metri. Pianta terricola di grandi dimensioni, spesso confusa con P. tankervilleae.
A tal riguardo desidero condividere questo interessante articolo, di Jim Brydie con riferimenti di Phillip Cribb, Mei Sun, & Gloria Barretto.

Renanthera imschootiana, orchidea rara inclusa in prima appendice CITES

by: Guido Orchids Nessun commento »

IMG_0026 Renanthera imschootiana Rolfe 1891
Bellissima Vandacea di colore rosso arancio, specie in pericolo di estinzione per le eccessive raccolte perpretate nei secoli scorsi, ma anche per la riduzione del suo habitat di endemicità, già di per se limitato allo Stato di Manipur e zone limitrofe a nord-est dell’India (Assam, Mianmar, Cina meridionale, Laos e Vietnam. Cresce su piccoli arbusti e alberi a 500-1000 metri di altitudine e fiorisce durante la primavera. Gli steli fiorali di questa magnifica specie possono raggiungere spesso 90 centimetri o più e producono tanti fiori di lunga durata.
Renanthera imschootiana, giunta in Europa per la prima volta nelle serre di Sander& Co. viene descritta da Robert Hallen Rolfe nel 1891, che la nomina in onore di M.A. van Imschoot.
E’ una specie da clima fresco e quindi può essere coltivata in serra fredda, tenendo conto di assicurare un periodo invernale secco. La pianta ha uno sviluppo lento e mantiene dimensioni ridotte. Come ho già scritto, questa specie è in forte pericolo di estinzione, per questo la troviamo inclusa nella prima appendice del CITES.
A protezione e salvaguardia di questa orchidea, vari laboratori hanno avviato dei programmi di riproduzione in vitro, a tal scopo, per quanti intendano esercitarsi nella semina asimbiotica è interessante questo studio.

Questo articolo, scevro da qualsiasi velleità scientifica, ha solamente lo scopo di portare un piccolo contributo alla conoscenza di un’orchidea interessante e rara, che coltivo da 30 anni.

Pordenoneorchidea 2016, è calato il sipario

by: Guido Orchids Nessun commento »

Pordenoneorchidea 2016, prima, durante, e dopo. ALBUM FOTOGRAFICO momenti flash, emozioni e decisioni consegnate alla storia.

RINGRAZIAMENTI
Grazie a Pordenone Fiere S.P.A. – a tutti i suoi dirigenti, ai collaboratori di OrtoGiardino, per la loro convinta disponibilità operativa, indispensabile alla buona riuscita del format Pordenoneorchidea.

Grazie a tutti i protagonisti del Format: agli espositori in primis, a quanti ci hanno aiutato a realizzare la scenografia ed anche economicamente, alla splendida esibizione di Patty Patty e Ivan Biasi, all’amico giornalista Tommaso Cerno che ci ha onorati della sua partecipazione, a Silvia Bosi amministratrice della tenuta Vistorta per il valore aggiunto della deliziosa cornice scenografica che ci ha proposto, a Silvia e Mauro ed alla loro marcia in più che ci ha fatto decollare, al buon cuore di Ezio, alla delegazione Zoppolana, a Padre Angelo Andreetta ed ai suoi sorrisi fra le orchidee.

Grazie a quel fantastico gruppo di amiche ed amici che con le loro generose “tentazioni peccaminose” hanno reso Luculliano li “buen retiro”, per il pubblico pagante, altresì conosciuto come segreteria.

Grazie a quanti hanno portato le loro piante in mostra, e sono stati tanti, uomini e donne, semplici coltivatori in casa e consumati collezionisti: una vera e propria dimostrazione plastica della condivisione di una comune passione a prescindere, a prescindere se sei dei nostri o dei loro, a prescindere se semplicemente sei, a prescindere se sei invitato oppure no… a prescindere, appunto!

Grazie alla marea di visitatori appassionati orchidofili, giunti da varie località italiane e dalla amatissima Isola di Lussino, dove è già attivo (Veli Losinj – Lussingrande), un nostro gruppo F.I.O.

Grazie infine ad una persona che tengo nel mio cuore da una vita, lei riesce sempre a stupirmi e farmi sentire l’uomo più felice del mondo.

Per la buona riuscita di Pordenoneorchidea 2016 ho dato tutto il mio impegno, ma tu puoi essere anche l’artefice al 90% di una avventura vincente, però il traguardo più impegnativo è quel 10% che manca a fare 100, chissà se ce l’abbiamo fatta!

Il miglior silenzio

by: Guido Orchids Nessun commento »

Che bello, sono felice, la luce in fondo al tunnel si fa sempre più chiara: buona notte a voi… con qualche orchidea e buona musica.
1-013

Alle volte basta un link

by: Guido Orchids Nessun commento »

pnorchidea_foto_2016E sì! Alle volte basta un link per percepire l’importanza di un evento. Le orchidee, ma a chi vuoi che interessi sentir parlare di orchidee, è roba da addetti ai lavori, basta acquistarle e magari coltivarle con successo. A volte però, le maliarde, riescono ad attirare l’attenzione di un pubblico più ampio ed anche dei media. Ne è un esempio Pordenoneorchidea, quella virgola in più che fa grande la già importante manifstazione fieristica primaverile di Orto Giardino a Pordenone (5-13 marzo 2016), alle volte basta un link.

WP Theme & Icons by N.Design Studio
Entries RSS Comments RSS Accedi