Foto in evidenza: Restrepia mohrii, prima fioritura (29 Agosto 2016) di un keiki giunto dalla gran Bretagna due mesi fa e messo in coltivazione ad inizio estate nella collezione Rio Parnasso: ringrazio vivamente Mauro Cappagli per la sua generosità… lui capirà!
La collezione di Restrepia aumenta di numero e di qualità.
Restrepia mohrii Braem 1993.
La specie è originaria delle Ande peruviane, ai confini con l’Ecuador, dove vive tra i 1400 e 1800 m. di altitudine.
È una vera miniatura, alta non più di 10 a 12 cm.
Il nome di specie è stato dato in onore di M. H. Mohr di Wessemberg-Wißmar, a ricordo del suo importante lavoro a favore di un chiarimento della tassonomia del genere.
Restrepia mohrii si caratterizza per la brillantezza del colore del sinsepalo: arancio, a volte giallastro, con punteggiature porpora soprattutto alla base. Il fiore è molto concavo, e ci rimanda alla forma di uno scafo, lungo circa 12 mm.
Il labello del fiore è avvolto su se stesso a formare un tubicino lungo da 8 a 10 mm., peculiarità che lo differenzia dalla norma morfologica degli altri del suo genere.
La specie è molto rara nelle collezioni. Si consiglia di coltivarla in serra temperata.
Restrepia mohrii è molto generosa nello sviluppo, nella formazione di keikis ed anche nella fioritura che avviene più volte durante l’anno.