

Collezione rio Parnasso.
Acianthera aphthosa (Lindl.)Alec Melton Pridgeon & Mark Wayne Chase, Lindleyana 16: 242. (2001).
Origine del nome di specie in riferimento all’odore sgradevole dei fiori (dal greco aphtha – pustola)
Sinoními:
Basionimo: Pleurothallis aphthosa Lindl., Edwards’s Bot. Reg. 24(Misc.): 42. (1838). (basionimo)
Heterotipici: Specklinia aphthosa (Lindl.) F.Barros, Hoehnea 10: 109. (1983 publ. 1984).
Pleurothallis foetens Lindl., Edwards’s Bot. Reg. 29(Misc.): 5. (1843).
Pleurothallis macrophyta Barb.Rodr., Gen. Spec. Orchid. 1: 19. (1877).
Pleurothallis pelioxantha Barb.Rodr., Gen. Spec. Orchid. 1:17. (1877).
Humboltia foetens (Lindl.) Kuntze, Revis. Gen. Pl. 2: 667. (1891).
Pleurothallis ciliata var. abbreviata C.Schweinf., Bot. Mus. Leafl. 16: 46. (1953).
Acianthera aphthosa è una specie epifita di piccole dimensioni, endemica in Brasile e altri stati del centro america. Predilige i climi caldi delle foreste montane umide, sempreverdi, ad altitudini tra 250 e 1500. Fiorisce in inverno su un’infiorescenza apicale, corta, da pochi a molti fiori, fascicolati avvolti da 2 a 4, brattee tubolari basali, dall’odore sgradevole. Coltivazione
E’ consigliabile coltivare questa specie in vasi e/o cestini di legno. Serra calda e ombreggiata. Substrato sempre umido, fetilizzazioni equilibrate.
Endemismo:
endemica in Brasile.
Distribuzione geografica:
Sudest (Minas Gerais, Rio de Janeiro, São Paulo)
Sud (Paraná, Rio Grande do Sul, Santa Catarina)
Dominio Fitogeografico:
Mata Atlantica.
Tipo di vegetazione:
Foresta sempreverde, foresta semidecidua stagionale, foresta pluviale