Pubblicato per la prima volta in Brittonia 19: 242 (1967).
La gamma nativa di questa specie va dal Sud America occidentale al Brasile. È un’epifita e cresce principalmente nel bioma tropicale umido. Specie endemica in Ecuador, Perù e Brasile in foreste tropicali molto umide ad altitudini di circa 400 metri, epifita miniatura da temperatura calda.
Ogni pseudobulbo è avvolto da 3 a 5 guaine fogliacee e portante una singola foglia, apicale, eretta, coriacea, subulata, carnosa, solcata che fiorisce in inverno su un’infiorescenza terminale con 8-15 fiori finemente pubescenti.
Un bellissimo incrocio primario tra Phrag. Schlimii e Phrag. kovachii. I fiori hanno un leggero profumo di rosa proveniente dal genitore Schlimii e un portamento di crescita compatto. Questo incrocio produce piante fantastiche con bellissimi fiori viola scuro- rosso mattone e germogli che non strisciano fuori dal vaso. I fiori sono fra i più piccoli degli ibridi kovachii.
Poiché si tratta di piantine da seme (non di un Mericlone che produce figli uguali), non ci saranno due piante uguali. Il Mericlone rappresentato nelle foto à stato batezzato ‘Rosetta’ in omaggio a mia moglie Rosetta, giorno del suo compeanno in occasione della prima fioritura del Phragmipedium avvenuta il 27 Dicembre 2023, nella mia collezione.
Rhyncholaeliocattleya Pink Empress è un ibrido di orchidea originato da W.H.Huang nel 1997. È un incrocio fra Rlc. Mount Hood x Rlc. Bryce Canyon.
Nelle foto il clone Rlc. Pink Empress ‘Ju-sen’ pluripremiato da American Orchid Society
Fiori molto grandi, di colore rosa intenso con un labello giallo oro a contrasto leggermente striato e hanno una fragranza inebriante. Il colore dei petali è delizioso colore rosa. La dimensione dei fiori è tra ipiù grandi della famiglia Cattleya. Il labello ha la gola color senape, i colori e dimensioni messi insieme, rendono questo questo clone eccezionale. Fioritura generalmente in tardo autunno, ma può manifestarsi anche in altri periodi.
Epidendrum denticulatum, nome popolare “Orchidea crocifisso” in riferimento alla morfologia del fiore.
Specie con fusto di canna spesso confusa con E. secundum, entrambe con i fiori non resupinati che si formano in un racemo congestionato all’estremità di una lunga spiga. Come tutte le orchidee “crocifisso” il labello è attaccato alla colonna e porta tre lobi, producendo l’effetto di una croce. Poca luce incoraggerà la formazione di numerosi keiki che producono una massa aggrovigliata di germogli e radici in alto sulla pianta. Tuttavia, la piena luce solare favorisce la compatezza della pianta, rendendola più corta e “più ordinata”. Le radici lunghe e sottili sono ricoperte da un velamen spugnoso e si estendono attraverso l’aria nel terreno. Le foglie alterne e coriacee misurano fino a 9 cm di lunghezza e 2 cm di larghezza. L’infiorescenza è un racemo terminale, che può includere fino a un centinaio di fiori, di cui circa dieci-trenta aperti contemporaneamente.
Una singola infiorescenza può rimanere in fiore fino a un anno. I fiori possono essere bianchi, crema, gialli o arancioni, ma più comunemente sono lavanda. Ogni fiore misura circa 2 cm di diametro. I due petali e i tre sepali sono simili e ovali, misurano circa 11 mm di lunghezza per 5 mm di larghezza. Come in tutti i fiori del genere Epidendrum, il labello è adnato alla colonna fino all’estremità, diviso in tre lobi. Questa specie prende il nome dai margini seghettati simili a denti dei tre lobi labiali. Forse la differenza più evidente tra E. denticulatum ed E. secundum è il callo: E. denticulatum ha due piccoli calli vicino alla colonna e una lunga chiglia che inizia tra loro; E. secundum ha un unico callo molto più grande posizionato davanti alla colonna. Secondo Almeida & Figueiredo (2003), E. denticulatum Jacq. produce nettare “sui piccioli di germogli, fiori e frutti”, ma non sui fiori. Secondo Pansarin & Amaral (2008), E. secundum ha un nettario nella parte posteriore del tubo formato dal labello e dalla colonna del fiore. E. denticulatum si distingue da E. ibaguense ed E. radicans, molto simili ma con fiori resupinati, per i suoi fiori non resupinati. E. denticulatum fu descritto da John Barbosa Rodrigues nel 1881 da una pianta con fiori lavanda e calli bianchi e gialli trovata in fiore nel mese di marzo su un albero nella foresta vicino a Joinville, Santa Catarina.
Questa specie cresce nelle foreste tropicali secche della Serra do Mar in Brasile, estendendosi dagli stati costieri del Rio Grande do Sul, al Pernambuco, così come nelle foreste del Minas Gerais, ad altitudini che raggiungono i 1400 metri. La pianta cresce sia terrestre che epifita. Vive più comunemente tra i cespugli bassi e ai bordi delle strade, formando occasionalmente grandi ciuffi che possono misurare più di 5 metri.
Epidendrum simpodiale con gambo di canna mostra un’abitudine pseudomonopodiale: un singolo stelo (fino a 4 mm di diametro) crescerà continuamente prima di produrre un picco di fioritura. I fiori si formano alla sommità dello stelo (arrestandone la crescita verso l’alto), e nuovi steli nascono dai germogli alla base dei vecchi steli, rendendo così la pianta simpodiale, come il resto della sottotribù Laeliinae.