Archivi categoria: Agorà

Spazio interattivo per i soci

6 anni fa, di questi giorni nasceva orchids.it

Perbacco!! Sembra appena ieri ed invece eravamo nel febbraio del 2004 quando apparivano i primi timidi post su questo blog.
Timidi poi neanche tanto, anzi! Ma ormai, tutto quello che è passato è storia. Storia ancora tutta raccolta in questo blog… i 1300 articoli, le polemiche, le critiche, le incomprensioni ed anche molta ed a quanto pare, gradita ed utile informazione sul fantastico mondo delle orchidee.
Molta gente è passata da noi, qualcuno s’è perso per strada, altri continuano a leggerci in silenzio e tanti visitatori commentano i vari post “oltre 11.000 interventi”. Parecchi neofiti sono ora dei bravissimi collezionisti anche per merito di queste pagine.
den_10_1Orchids.it è la casa interattiva di Orchids Club Italia, Associazione orchidofila attorno alla quale molti appassionati vivono intensamente il loro hobby.
Molti di voi manifestano stima ed ammirazione per quel che facciamo, in qualche occasione qualcuno ci ha criticato anche duramente, noi continuiamo come sempre a scrivere di orchidee, a tenervi compagnia, con l’illusione di dar corpo all’associazionismo orchidofilo italiano, che di corpo ne ha ancora ben poco.
Questo blog continua ad essere sempre molto letto, ad esempio ieri 22 Marzo, Orchids.it è stato visitato da 437 visitatori unici assoluti… non è poco! A voi che leggete potrà sembrare che questo sito disponga di una redazione, di esperti, di risorse economiche e di potenti supporti tecnologici… magari. Non c’è alcuna entrata economica, i costi di manutenzione e di gestione, fatta salva qualche sporadica contribuzione volontaria, sono a mio carico. Gli articoli che leggete sono generalmente tratti da esperienze e da qualche evento orchidofilo.
Ecco! Tutto qua, se voi lo vorrete continueremo camminare insieme fra le ochidee… se lo vorrete, naturalmente.
Grazie a tutti voi.
Guido

Congratulations… Dr. Kostourou

konstantinaUn grande abbraccio a Konstantina, mia nuora, che oggi ha ottenuto il dottorato di fisica al “Max-Planck-Institut für Dynamik und Selbst-Organisation – Göttingen, Germany” – valutazione “magna cun laude”.

Congratulazioni Konstantina!
Per onorare questo giorno memorabile, dedico a te questo fiore di orchidea che vive da molti anni nella mia collezione, ancora senza nome: d’ora in poi chiameremo questa orchidea: “Euchile Konstantina” in tuo onore.

Ecco l’evento già immortalato su Face book

Note: Konstantina Kostourou, nazionalità Greca – diploma di scuola superiore Atene 1997 – laurea in fisica Università di Atene 2002 – ama l’Italia e per ottenere il dottorato di fisica desidera frequentare Università italiane – ci prova, Università di Roma Tor Vergata ’04, poi, come assistente ricercatrice, Università La Sapienza Roma, dicembre 2004 – gennaio 2006 – purtroppo in Italia non può continuare per mancanza di disponibilità economiche (l’università non garantisce il suo mantenimento agli studi) – con una buona dose di coraggio ricomincia tutto al “Max-Planck-Institut für Dynamik und Selbst-Organisation – Göttingen, Germany”.
La Germania è altra cosa, qui trova il suo equilibrio ed anche i soldi per proseguire gli studi: l’istituto gli garantisce casa e stipendio equo.
Konstantina, con il “dottorato di fisica in saccoccia” tornerà a vivere in Italia, il destino le ha donato l’amore di un italiano ed anche un po di sole, quel sole che non c’è in Germania, quel sole di cui lei, greca, ha tanto bisogno. Chissà se l’Italia saprà avvalersi del suo sapere.

Dendrobium chrysotoxum

Il fascino delle orchidee dipinge orizzonti infiniti. Spesso ti accompagna in viaggi misteriosi, ti fa conoscere culture e tradizioni esotiche e mitologiche.
Ecco che, non volendosi fermare alla semplice ammirazione, le orchidee ti raccontano, ti trasportano col pensiero e per qualche fortunato, anche realmente, nei luoghi dei loro regni naturali.
dendrobium_chrysotoxum Stai ammirando la foto alla tua sinistra? Bene, chiudi gli occhi e lasciati liberamente trasportare dalla fantasia. Non occorre conoscere molte cose, basta sapere il suo nome e le sue origini geografiche… il viaggio fantastico può cominciare. L’orchidea che ci accompagnerà in un viaggio fantastico nello Yunnan si chiama Dendrobium chrysotoxum

Dendrobium chrysotoxum Lindley 1847 – Lindley descrive questa specie importata per la prima volta in Inghilterra dai signori Henderson, proveniente dall’India. Per la cronaca, nella letteratura si legge anche che Dendrobium chrysotoxum è stato scoperto in Birmania (ora Myanmar) ed importato in Europa (Inghilterra) da Low&Co. nel 1858
Sinonimi:
Callista chrysotoxa (Lindl.) Kuntze 1891- Callista suavissima Kuntze 1891- Dendrobium suavissimum Rchb.f 1874.
Questa bella orchidea è localmente chiamata “Dai Orchid”, perché nei luoghi di origine (la minoranza Dai rappresenta il 34 per cento della popolazione di Xishuangbanna, forma il più grande dei 25 gruppi etnici nella provincia dello Yunnan, quasi la metà delle minoranze etniche della Cina) fiorisce nel periodo in cui si svolge il “Festival degli spruzzi d’acqua”. In tale occasione i fiori di Dendrobium chrysotoxum sono abbondantemente utilizzati per addobbare i capelli delle ragazze in cerca dell’amore e della felicità. Leggeremo più avanti del Festival, intanto dedichiamoci velocemente all’aspetto “parafarmacologico” di questa orchidea.
L’origine etimologica del nome di specie deriva dalle parole greche “chrysos” = oro, “toxom” = arco, per il colore giallo dorato dei fiori e per la forma arcuata degli steli fiorali.
L’habitat di questa orchidea comprende la Birmania, Laos, Thailandia, Cina ed India.
Questa zona asiatica, al solo annuncio evoca avventure ed avventurieri, paesaggi struggenti e popolazioni misteriose, richiama storie di draghi e diavoli in lotta con le genti di quelle terre.
Nella filosofia medica cinese, gli esseri umani sono sostenuti nello stato di “Yang”. Pertanto, per tutta la vita, le forze più sfuggenti di “Yin” vanno cercate e assunte dalle persone. Quindi, le piante “Yin” tonificanti, sono di massima importanza per la MTC (Medicina Tradizionale Cinese) e sono considerati farmaci di lunga vita.
Inoltre, e questo a noi può interessare di più, i fiori di Dendrobium chrysotoxum essicati, sono la base naturale per realizzare un delicatissimo tè dal sapore di miele. Quando si beve questo tè si ottiene immediatamente l’armonioso ripristino della natura “Yin”: provare per credere… e non chiedermi la ricetta 😉
Continua a leggere

Buon Natale 2009 e tanta pace

E’ caduta tanta neve qui da noi, come non si vedeva da anni. Freddo polare a parte (le orchidee sapranno soffrire), quest’anno trascorreremo le feste natalizie immersi in una cornice stupenda.
Buon Natale a tutti voi che seguite queste pagine di orchidee. Buon Natale a chi soffre e non è felice, a chi giunge su questo sito per la prima volta, ai “veterani”. Buon Natale alla grande famiglia di Orchids Club Italia: scusatemi se scrivo poco sul blog, se non rispondo alle vostre e-mail e se spesso sono “desaparesidos” anche al telefono… a tutti voi del Club, tanti auguri anche da parte di Andreja Schulz.
Tanti auguri a chi vive di orchidee, a chi le studia ed anche a chi le divulga nelle associazioni.
Auguri immensi ai miei amici di S. Daniele del Friuli, soprattutto a Mariangela: stringi forte i pugni e vincerai la battaglia!
serra_ezio_2Tanti auguri a Laura ed Ezio Carbonere che hanno inviato questa suggestiva foto della loro serra imbiancata dalla neve. Attendo altre foto di serre, verande, orchidari ed altro, con la vostra dedica augurale… non ditemi che non le avete fotografate con la neve 😉 inviatele a infochiocciolaorchids.it a dimensione 800×600, saranno pubblicate in questo post.
Guido

LE VOSTRE FOTO CON DEDICA
Continua a leggere

La vita è tutta un quiz

fotoxquiz Un caro saluto a tutti gli amici del blog… che, preoccupati del mio lungo silenzio, chiedono notizie: tutto bene, solo che sono maledettamente impegnato in altre faccende.
Ne avrò ancora per qualche tempo, ma cercherò di farmi sentire.
Il prossimo post sarà riservato a tutti coloro che hanno rinnovato l’adesione ad Orchids Club Italia. Rispetto alla lista precedente ci sono alcune defezioni, ma complessivamente il popolo degli appassionati è presente.
Chi intende aderire ex novo può inviare una mail a info chiocciola orchids.it
La foto a sinistra rappresenta una graditissima sorpresa, scoperta oggi nella mia serra: la fioritura stranissima di una orchidea miniatura.
Sapereste indovinare nome di genere e specie di questa originalissima miniatura??

Buone vacanze con orchids.it