Archivi categoria: Club

Club delle orchidee – Notizie

Stanhopeinae… attrazione fatale

Ray Charles – Song For You

Gabriella Muraro e Carlo Ivano De Marchi, compagni di vita e di passione per il mondo vegetale ed animale, alla fine ce l’hanno fatta a conquistare la mitica Stanhopea nigroviolacea

Complice questo sito ed un pò anche per “colpa” mia, da qualche anno, sono stati “rapiti” dalla passione per le orchidee.
Orchids Club Italia ha fatto il resto ed ora, oltre al loro “giardino dell’eden”, fatto di un caleidoscopio di flora e di fauna – per la verità la fauna comprende qualche tartaruga ed una rumorosissima colonia di rane, sistematesi di soppiatto nella torbiera del loro laghetto 😉 – si ritrovano con una serra piena di orchidee esotiche.

Come spesso capita in questo magico mondo, dopo l’iniziale periodo di aprendimento, arrivano le folgorazioni: Gabriella e Carlo, soprattutto Carlo – direbbe la sua compagna – si sono accorti di non saper resistere davanti al fascino misterioso delle Stanhopee.
Galeotto fu quel mastodontico esemplare di Stanhopea oculata, che donai loro, qualche tempo fa.
Carlo fece tante di quelle divisioni che ormai non c’è socio del Club e non solo, che non ne abbia ricevuta una.
Ed è così che inizia il loro viaggio virtuale alla ricerca di nuove specie della grande tribù delle Stanhopeinae

Arrivano le prime soddisfazioni e le prime fioriture
Foto: Stanhopea jenischiana Kramer ex Rchb. f. 1851
Collezione G.& C.I.

Qualche giorno fa, sono stato nella loro serra e l’ho trovata in piena forma, piante ben coltivate e soprattutto una bella armonia d’insieme.
Il motivo della visita – nello spirito della collaborazione fra soci del Club – verteva sulla funzionalità del sistema “cooling” che a parere di Carlo non dava buoni risultati. A distanza di giorni, pare che il potenziamento dell’aspirazione dell’aria interna stia dando buoni frutti.
Foto: Stanhopea tricornis Lindl. 1849
Collezione G.& C.I.

Ovviamente, la visita è stata anche una buona occasione per scambiarci pareri sullo stato della coltivazione
Mi colpirono le sue Stanopee sistemate dentro a dei pannicoli di sfagno e collocate in cestini di ferro a rete larga: una via di mezzzo fra le museruole ed i cestini di legno.
Qualcuna stava per fiorire e mostrava già i suoi grandi boccioli in procinto di aprirsi.

Appena si apriranno, ti invierò qualche foto – mi disse con soddisfazione, Carlo – così potrai fare un bel post.

Eccolo il post, e che sia di buon auspicio per il pronto superamento dei tuoi problemi fisici: in bocca al lupo!

Nota: La redazione del blog e G.& C.I. ringraziano Alberto Grossi per l’aiuto all’identificazione delle specie S. jenischiana

Un anno pieno di soddisfazioni

Orchids Club Italia, diverso per scelta e per forza
Si dirà: l’auto celebrazione lascia il tempo che trova, per la verità quello che sto per raccontare non ha l’intento di auto celebrare, vuole solamente rendere pubblica la nostra intima soddisfazione di essere dalla parte giusta.
Siamo in pochi? Siamo in tanti? Penso che non sia questo il metro di misura per dar valore al nostro Club orchidofilo: ci siamo e lo dimostriamo con i fatti.
Per la cronaca, a tutto giugno 2011, le adesioni al nostro Club superano le 60 unità
I fatti, nel nostro caso, si materializzano con l’organizzazione e/o la partecipazione ad eventi propedeutici alla divulgazione della nostra comune passione, mostre, incontri, informazione e perché no, anche occasioni goliardiche e ricreative.
Per scelta dei soci fondatori, Orchids Club Italia non ha confini territoriali, non prevede tessere di adesione e nemmeno strutture piramidali di gestione, lo stare insieme si alimenta solamente dalla passione per il magico mondo delle orchidee.
Facile a dirsi, un po’ più difficile a realizzarsi – la metafora del diavolo che ci mette la coda per sparigliare le cose belle è sempre valida – purtroppo è capitato anche da noi, ma la forza e le idee hanno vinto e vinceranno qualsiasi ostacolo.
Continua a leggere

Orchids Club Italia, soddisfazioni e ringraziamenti

Quel Club un po’ così, nato un po’ per caso, ma continuamente alimentato dalla comune passione dei suoi soci per le orchidee è ormai un capo saldo dell’orchidologia italiana.
Ne è testimonianza la sua voglia di partecipare in vari modi alla vita associativa che si sviluppa attorno al magico mondo delle orchidee.
I gruppi locali – quale è anche il nostro – se non stabiliscono un legame con una struttura coordinatrice a livello generale, corrono il rischio di trovarsi isolati . Nel nostro caso il collegamento va organizzato a livello di Paese (Italia).
Per dare attuazione a quanto scritto sopra, Orchids Club Italia, da qualche tempo consiglia ed incentiva i propri soci ad aderire all’A.I.O. (Associazione Italiana di Orchidologia) ed inoltre cerca di contribuire alla buona riuscita delle attività di qualsiasi gruppo e/o associazione locale Italiana.
Questo modo di porsi nel variegato ambiente orchidofilo italiano ha generato e genera nuove energie e tanta voglia di vivere il nostro fantastico hobby con spirito di gruppo.

In occasione dell’ultima edizione di Pordenone orchidea (Marzo 2011), che vede da anni protagonista il nostro Club, abbiamo invitato le associazioni italiane a partecipare a vario titolo, anche con la semplice adesione di principio. E’ in quella occasione che si è consolidato un genuino sodalizio con le Associazioni aderenti ed in particolar modo con l’A.T.O, sfociato poi con l’impegno a partecipare, anche con le orchidee dei nostri soci, alla loro grande mostra.

Certo, portare piante in esposizione, costa, sia in termini di impegno, sia economicamente, ma è l’unica maniera per raggiungere anche in Italia, i livelli espositivi che siamo soliti ammirare negli altri paesi del mondo.
Per partecipare ad Orchids and Wine abbiamo noleggiato un camioncino – gli esemplari da trasportare meritavano un grande impegno – e le soddisfazioni ottenute hanno abbondantemente ripagato tutti gli sforzi.

Il medagliere di Orchids Club Italia
Orchids and Wine è storia recente, il successo di quell’evento ha bucato tutti i siti italiani (leggi orchidcoltura) – ( Orchidando – ( A.T.O.) ed altri. Noi siamo felici di esserne stati protagonisti come “gruppo”… il valore aggiunto è stato proprio questo – l’associazione, non il singolo – i cartellini delle nostre orchidee non portavano i nomi dei suoi coltivatori… era scritto solo Orchids Club Italia.

Aspettando che sul forum dell’ATO siano pubblicate tutte le foto delle piante premiate ecco il “Best in Show” di Orchids and Wine, assegnata ad una pianta del Club:
Dendrobium chrysotoxum mem. ‘Sig. Panajotis’ MO/AIO 2011
Delle oltre 45 medaglie assegnate dalla giuria, il nostro Club ne ha conquistate una dozzina, ma questo è solo uno dei motivi di soddisfazione, forse nemmeno il più significativo.
A Mezzocorona era anche convocato il nuovo consiglio direttivo dell’A.I.O. eletto in occasione della mostra di M.P.C.
L’Odg era di quelli fondamentali: il rinnovo delle cariche per il prossimo triennio. I nuovi eletti dovevano anche analizzare il consuntivo dell’Associazione, forse poco appariscente.
Su questo versante mi sento di spezzare una lancia in favore delle passate gestioni. L’A.I.O. non nasce per organizzare eventi territoriali, il suo compito istituzionale è quello di rappresentanza delle Associazioni locali – loro sì operative – e di organizzare eventi su scala internazionale.
Da questo punto di vista l’A.I.O. ha le carte in regola: è la sola Associazione, insieme alla D.O.G. tedesca, ad aver organizzato due eventi E.O.C.
Chi era presente ai lavori del Consiglio racconta che il dibattito è stato estremamente proficuo, si è guardato avanti e le nuove energie portate dai neo eletti consiglieri, promettono grandi sorprese per l’orchidologia italiana.
Guido Diana è stato riconfermato Presidente e su sua proposta, il consiglio ha eletto Alberto Ghedin alla vice presidenza dell’Associazione.
Ad entrambi vanno le congratulazioni di tutti gli appassionati orchidofili italiani: buon lavoro!!!
Personalmente ed a nome di Orchids Club Italia esprimo la grande felicità per l’elezione alla vicepresidenza del nostro socio Alberto: auguri… ed attendiamo un mega brindisi””

Nota: ecco il link della pagina del forum A.T.O. dove nel frattempo sono state pubblicate le foto delle piante premiate.

GRAZIE, grazie a tutti, ma proprio a tutti!!

Musica sul blog: Me and Bobby McGee – artista Janis Joplin – autore: Kris Kristofferson
Away With the Night – artista Eileen Hemphill-Haley Band

Tutto e tutti sono tornati alle loro dimore, la dodicesima edizione di Pordenoneorchidea ha chiuso il sipario ed io non riesco ancora a trovare il “la” per scrivere un post che raccoga tutte le belle emozioni vissute in questi dieci giorni, durante i quali non ci siamo fatti mancare nulla… proprio nulla!!
GRAZIE, grazie a tutti i collaboratori ed ai tantissimi visitatori, ma proprio a tutti!! In primis alle donne del Club, splendide!

Pertanto ho pensato di costruire questo post raccogliendo le vostre impressioni, i vostri stati d’animo e le vostre piccole o grandi soddisfazioni.
L’idea di coinvolgervi in questo racconto è maturata dopo aver letto l’e-mail inviata al blog dal nostro amico Giuseppe, perdonami Giuseppe, ma questo post lo apro proprio con le tue belle parole, nella speranza di aggiungerne tante altre.

… volevo congratularmi per gli splendidi 10 giorni appena conclusi a Pordenone, all’interno della manifstazione “ORTO GIARDINO”, organizzato magistralmente dai Soci del Club Orchids.it con le meravigliose orchidee provenienti dalle Loro collezioni e diretto in modo egregio da te, Alberto, e tanti altri.

Bella e singolare è stata l’idea di allestire la mostra all’interno di una serra ideata e costruita per venire incontro alle esigenze dei piccoli e medi collezionisti privati.

E che dire poi delle Signore, che a vario titolo, hanno contribuito affinchè la manifestazione si svolgesse in modo armonico e conviviale, direi quasi familiare, con le loro prelibate preparazioni culinarie, tanto da coinvolgere per i vari assaggi anche il personale degli stand vicini; un grazie a Rosetta e a tutte le altre. Mi auguro di condividere con queste egregie persone, tante altre occasioni importanti per la vita del Club e non solo, possibilmente coinvolgendo sempre più persone che gravitano intorno a questo importante sito, complici le orchidee.
Ciao Guido e arriverderci,
Giuseppe Piras , lì 14.03.2011 Porto Mantovano (MN)

Nota: Testi del brano musicale – inglese – italiano… un tuffo negli anni 60 – 70, un viaggio nel tempo “On the Road”
—————————————————————————————
Le vostre e-mail giunte a info@orchids.it

Andrea

Ciao Giudo ho già messo un commento sul sito orchids della bellissima manifetsazione di Pordenone 🙂 ancora tantisimi complimenti! Ti allego le foto delle tre divisioni della Pelatantheria insectifera che mi hai dato e che ho già provveduto a sistemare su zattera aggiungendo un pò di sfagno… attendo una tua valutazione (non sono espertissimo in zattere) 🙂 grazie ancora e speriamo di non farla morire altrimenti non mi darai più neanche un’orchidea!hahahahah!scherzi a parte, grazie ancora!