Dopo un fermo di qualche giorno per cambio dominio e server, ripartiamo con le notizie.
Grazie per aver pazientato e buone orchidee come sempre.
Guido
Archivi categoria: News
Come nasce un disegno botanico…
… eravamo a cena quella sera quando nacque l’idea. Attorno al tavolo, insieme ai conferenzieri Alberto Fanfani e Rudolf Jenny, c’era una rappresentanza del gruppo organizzatore della mostra di Vigonza. L’idea era di creare una pittura botanica originale da usare come “front cover” del nuovo libro di Rudolf Jenny. Insieme a noi c’era anche Silvana Rava, bravissima pittrice botanica di fama internazionale. Bisognava dipingere una Stanhopea in fiore – il libro di Rudolf Jenny descrive la sottotribù delle Stanhopeinae e quindi bisognava trovare una pianta fiorita appartenente a quel gruppo di orchidee.
Sicuramente durante l’estate, una delle mie Stanhopee (S.tigrina var.nigroviolacea mostrava già le sue infiorescenze rigonfie), sarebbe fiorita – ho chiesto all’autore del libro se avesse qualche preferenza – no – rispose, basta che sia una Stanhopea.
Forse complice il buon vino e la compagnia conviviale, Silvana accettò la prova ed è così che iniziò una bella sfida. I fiori delle Stanhopee durano pochissimo e la nostra brava pittrice dipinge solo dal vero. A Silvana si presentarono due possibilità, trasferirsi da me per qualche giorno durante il periodo di fioritura, oppure mandare in vacanza la mia Stanhopea tigrina sul lago di Como dove abita la pittrice. Fu scelta la seconda ipotesi – per fortuna – dirà qualcuno, visto che la realizzazione dell’opera è stata molto laboriosa e prolungata nel tempo.
Il risultato è stupendo, ecco le fasi salienti della sua realizzazione.
Per gentile concessione dell’autrice e del committente, pubblichiamo alcune foto in esclusiva.
Ricordiamo che è vietata qualsiasi riproduzione anche parziale dell’opera.
Nella foto a sinistra si vede la pittrice al lavoro. Il set è molto rilassante, Silvana sta dipingendo sotto l’ombra del pergolato di kiwi a casa di suo papà.
Fortunatamente la Stanhopea da dipingere, era dotata di varie infiorescenze. Queste si aprirono in progressione e consentirono alla pittrice di riprodurre fedelmente i molti particolari dei fiori.
Le fasi creative furono accompagnate dal tifo di molti fans, di volta in volta documentate da foto parziali dell’opera in gestazione. Come si può vedere nella foto a destra che rappresenta l’opera finita, la scelta pittorica è stata quella di strutturare il disegno in maniera canonica ed essenziale, così come si usa fare nei disegni di documentazione botanica.
Oltre all’originale, che sarà consegnato al suo committente in occasione della manifestazione “Murabilia” l’autrice mette a disposizione una limitatissima tiratura di 50 copie (formato 60×80) litografate su elegante cartoncino, firmate e numerate.
Sarà possibile acquistarle a Lucca in occasione della manifestazione Murabilia, dove Silvana Rava sarà presente.
Chi desidera prenotare una copia può farlo anche tramite info chiocciola orchids.it
La vita è tutta un quiz
Un caro saluto a tutti gli amici del blog… che, preoccupati del mio lungo silenzio, chiedono notizie: tutto bene, solo che sono maledettamente impegnato in altre faccende.
Ne avrò ancora per qualche tempo, ma cercherò di farmi sentire.
Il prossimo post sarà riservato a tutti coloro che hanno rinnovato l’adesione ad Orchids Club Italia. Rispetto alla lista precedente ci sono alcune defezioni, ma complessivamente il popolo degli appassionati è presente.
Chi intende aderire ex novo può inviare una mail a info chiocciola orchids.it
La foto a sinistra rappresenta una graditissima sorpresa, scoperta oggi nella mia serra: la fioritura stranissima di una orchidea miniatura.
Sapereste indovinare nome di genere e specie di questa originalissima miniatura??
Buone vacanze con orchids.it
5 giorni di black out telefonico
Non è un sogno cattivo!
Nel mitico Nord Est a 10 km da Treviso un temporale mette fuori servizio un migliaio di utenze telefoniche (compresa la mia) e rimangono senza servizio per 5 giorni!!
Il problema non è dato dal guasto di per se molto grave (cavo da 800 coppie telefoniche guasto causa infiltrazione d’acqua), ma dalla odierna diversità di approccio agli interventi di emergenza da parte della società concessionaria del servizio telefonico di rete fissa: leggi Telecom.
Quando il servizio telefonico era assicurato dalla tanto “vituperata” SIP, posto che allora funzionava anche la manutenzione preventiva (guasti di questo tipo erano facilmente preventivabili), 1000 utenze fuori servizio (tale è stata la portata del disservizio) vedevano all’opera squadre di tecnici in servizio contino fino alla riparazione avvenuta!!
In questo caso, il disservizio si è manifestato giovedì 11 giugno nel tardo pomeriggio, le prime squadre sono giunte sul posto venerdì, hanno sospeso i lavori in serata a fine orario, ripresi solamente il sabato mattina (pomeriggio niente), domenica niente, lunedì orario normale, e finalmente oggi, martedì 16 giugno è stato ripristinato il servizio.
Nulla da eccepire sulla bravura dei tecnici intervenuti. Il problema sta a monte ed è politico: la privatizzazione di qualsiasi servizio pubblico porta a queste speculazioni, niente manutenzione e niente costi aggiuntivi sulle riparazioni… chi se ne frega se la gente non può telefonare, collegarsi a internet o privarsi di tutti i servizi connessi all’utilizzo di una linea telefonica.
Povera Telecom! Aspettiamoci la stessa manfrina anche con Alitalia, tanto noi abbiamo già pagato!
Non è questa l’Italia che mi aspettavo: ha da passà ‘a nuttata!!
Scusatemi lo sfogo, con il prossimo post possiamo tornar a raccontare le orchidee.
Guido
Evento: “Orchidee al Castello” anteprima notizie
E’ giunta in redazione la locandina (fresca di tipografia) di un interessante manifestazione orchidofila.
Seguiranno altri post, per ora godetevi il lancio in anteprima.
ORCHIDEE AL CASTELLO
… SPONTANEE COLTIVATE DIPINTE
Nella cornice del parco del Castello dei Da Peraga, con il patrocinio del Ministero per l’Ambiente, della Regione del Veneto, della Provincia di Padova e del Comune di Vigonza (Pd), nei giorni 22-23-24 maggio 2009 sarà presentata al pubblico la mostra botanica “Orchidee al castello, spontanee coltivate dipinte”.
Collezione di orchidee con la collaborazione di “Orchids Club Italia”.
Il Castello dei Da Peraga ospiterà l’importante evento floreale nel quarto week-end del mese, nei giorni 22- 23- 24 maggio 2009, con orario dalle 10,00 alle 19,00.
L’ingresso alla manifestazione è libero.
Durante la manifestazione avrà luogo un corso di pittura botanica della durata di due giorni coordinato dalla pittrice Silvana Rava. Il corso darà la possibilità, per chi è interessato all’iscrizione, di perfezionare ed approfondire la tecnica di questa raffinata, preziosa espressione d’arte pittorica. Infatti è stato grazie a pittori botanici del passato che molte specie sono state classificate e sono arrivate a noi attraverso la storia.
Nell’ambito della manifestazione il pubblico potrà assistere a relazioni di esperti studiosi di orchidee, nella giornata di sabato 23 maggio:
ore 10,00 :
• – Daniele Doro, G.I.R.O.S. Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
ore 15,00 :
• – Guido De Vidi, Orchids Club Italia
• – Alberto Fanfani ci introdurrà alla forma e agli adattamenti dei pezzi fiorali di molte specie di orchidee. Come l’intervento dell’uomo, tramite l’ibridazione , ha “migliorato” forme e colori nelle orchidee.
• – Rudolf Jenny – Le Orchidee appartenenti alla sottotribù Stanhopeinae.
Indirizzo:
Castello dei Da Peraga , Via Paolo VI a Peraga di Vigonza,
Vigonza (PD)
Info:
Comune di Vigonza
Segreteria 049 8090205/07/08
Pubbliche Relazioni:
Patrizia Ianne
email: iannep2@gmail.com
Iscrizioni corso pittura botanica:
Silvana Rava
tel.034456535
email: silvanarava@tiscali.it