Archivi categoria: Orchids

Categoria madre del blog: giorno per giorno con le orchidee, diario di un appassionato.

D. miyakei var. alba o D.x miyakei?

Finalmente i fiori!!

Questo Dendrobium, curato amorevolmente per mesi da Elettra, finalmente ha aperto i suoi fiori. Lei si aspettava il Dendrobium miyakei (normalmente con i fiori rosso porpora), che dite?
Riusciremo a trovargli un nome?
La provenienza? Descrivila tu Elettra.
Qualche altra notizia sui Dendrobium: eccovi un un post illuminante.

—————————–
27.01.2006

Voci dal Club:
Gianni ci invia una foto del suo Dendrobium guerreroi, che dite? per noi è proprio simile a quello di Elettra.
Cara Elettra, del tuo Dendrobium si sta interessando anche il Presidente dell’EOC…chissà se rimarrà in fiore per l’esposizione di Padova.
—————————–
28.01.2006
Il parere del Presidente EOC: Ho verificato il fiore del Dendrobium in contestazione:

E’ sicuramente un Dendrobium della sezione “Calcarifera” che è originario del sud est asiatico: Filippine.
Dalle foto non riesco a cogliere tutte le caratteristiche, ma se la specie non presenta traccie di rosso è Dendrobium guerreroi.

Se invece ha pseudobulbi lunghi fino a 70 cm. con foglie decidue con colorazione rossastra da giovani e traccie di rosso nel fiore è D. ionopus o D. epidedropsis – sinonimo – ha infoiorescenze che possono portare fino a 15 fiori lunghi fino a 5 cm. e rimane in fiore fino a 10 giorni.

NB) – le due specie a lungo sono state confuse

Cordiali saluti
Stefano

Tags:,

Concimi organici

Ieri, a commento di un vecchio post del 21 Giugno 2004, Luca poneva queste sue osservazioni:

Buon giorno.
Ho iniziato a concimare le mie orchidee, oltre che con sequestrene e cornunghia, anche con un concime che contiene molibdeno.
Sono alla luce, non a sole diretto e le bagno abbondantemente 1 volta alla settimana.
E’ giusto come mi sto’ comportando?
nel caso sbagliassi qualcosa o avete suggerimenti ulteriori, ne sarei grato se me lo faceste sapere.
Grazie,
Luca.

Le domande di Luca portano il discorso della concimazione sul versante dei fertilizzanti naturali e/o organici.

Per poter dare indicazioni esaustive sulle condizioni ambientali e sulla frequenza delle bagnature, bisogna conoscere quali orchidee si hanno in coltivazione.
Così sui “generis” possiamo solamente dire, che le bagnature servono a garantire un corretto apporto di acqua alle cellule vegetative delle orchidee, quindi l’ambiente ed il substrato, di norma, devono essere sempre umidi, fatte salvi alcuni generi, che richiedono brevi periodi di secco fra le bagnature ed altri addirittura dei lunghi periodi di riposo secco.
Stesso discorso vale per la luce, che quasi mai deve essere diretta, il filtro varia secondo le varie specie.

Il nutrimento
Il nutrimento delle orchidee con concimi naturali non è un’operazione facile e normalmente si preferisce risolverla con fertilizzanti di origine chimica in quanto completi nei loro macroelementi principali e secondari, oltre ad essere dotati anche di molti microelementi.
Minerali presenti in concimi chimici complessi.
Principali: Azoto (N), Fosforo (P), Potassio (K); secondari: Calcio (Ca), Magnesio (Mg), Zolfo (S), Sodio (Na); microelementi (o oligo-elementi): Boro (B), Manganese (Mn), Zinco (Zn), Rame (Cu), Molibdeno (Mo), Cobalto (Co) e Ferro (Fe).

Nel caso specifico, la dieta applicata da Luca alle sue orchidee, risulta molto carente di minerali principali (Azoto, Fosforo e Potassio.
Il Seqestrene è un chelato di ferro e può pertanto essere utile solamente come integratore in caso di manifesta clorosi ferrica (mancanza di ferro, che è un microelemento e quindi piccole dosi) da somministrarsi solamente nella prima fase vegetativa durante la quale è assorbito con facilità.
La cornunghia, non è altro che la miscelazione di residui animali tritati, come ossa, corna, unghie e cascami vari, è quindi di origine organica e va distribuito interrandolo nel substrato, è un concime a lentissima cessione dei suoi componenti!
Concime che contiene molibdeno: bisognerebbe conoscere gli altri titoli.
Ad ogni modo il molibdeno è importante nel nutrimento delle piante e nei sistemi biologici compare in alcuni enzimi, tra cui la xantina ossidasi, però da solo non risolve le necessità alimentari delle orchidee.

Notizie flash

Il numero 17 porta fortuna
Le rilevazioni statistiche su questo blog “Google Analytics”, iniziano il 17 Novembre 2005 ecco alcuni dati dopo due mesi esatti:

> Visite 9.359
> Pagine viste 31.688
> Paesi totali 63
> Paesi con più di un ritorno 45
> Top ten : Italia – Germania – Slovenia – Svezia – USA – Francia – Brasile – Svizzera – Argentina – Gran Bretagna.
> Top pagine medie x visita: 28 – Polonia.
> La visita più sorprendente: Nepal – Kathmandu.